Attività

85
last minute

3

5h
30/07/2025 17:00
Benessere: Multiattività
Escursione a Cavallo e Bagno di Gong
Sogni ed emozioni a contatto con i cavalli, con la natura, con i suoni e le vibrazioni
Una serata unica a pieno contatto con la natura. Un evento fatto per regalare emozioni, per ritagliarsi un momento per se stessi, per ascoltarsi, fermarsi e respirare.
Una serata da passare assieme attorno al fuoco, gustando una deliziosa cenetta tra storie e sorrisi.
E per concludere, un bagno di gong tutto particolare, avvolti dal cielo stellato, per regalarsi una coccola e ritornare a sognare.


N.B.: Evento a numero chiuso, posti limitati
. . .
15
last minute

2

140m

2h 30min

4km
31/07/2025 10:00
Escursioni: Attività per bambini
Le Vibrazioni del Bosco
Riattiviamo tutti i nostri sensi alla scoperta del bosco!
Ciao, sono Marco e ti aspetta un’esperienza che ti farà sentire il bosco con tutto te stesso! Preparati a sentire la morbidezza e la ruvidezza del terreno sotto i tuoi piedi, un vero massaggio naturale. Chiudi gli occhi e lascia che i suoni del vento, degli uccelli e del ruscello diventino la tua colonna sonora. Usa le tue mani per scoprire le diverse consistenze delle cortecce, delle foglie e dei sassi. Inspira profondamente per catturare tutti i profumi del bosco, dall’odore dolce dei fiori a quello più intenso della terra umida. E infine, apri bene gli occhi per ammirare la bellezza dei colori, le sfumature del verde, i giochi di luce tra gli alberi.
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
. . .
20
last minute

4

510M D+

3/4.00h

5.8 Km
31/07/2025 18:30
Escursioni: Trekking
Escursione serale al Morgenleit
Sotto al cielo che cambia
Ciao, sono Omar, e ti propongo un’escursione che tocca l’anima: la salita al Morgenleit al tramonto. Immagina di lasciare Sauris di Sopra, di camminare lentamente tra antichi pascoli, mentre il sole si tuffa dietro le creste. Arrivati in cima, ci fermeremo ad ammirare lo spettacolo: le montagne che si colorano d’oro, il lago che riflette gli ultimi bagliori del giorno. 
Un tè caldo, condiviso tra amici, qualche parola sussurrata, e poi… il buio. Le frontali si accendono, e noi iniziamo la discesa, immersi nei suoni della sera. Se il cielo è limpido, le stelle ci guideranno, come piccole luci sopra i tetti di Sauris. 
Un’esperienza per chi desidera vivere la montagna in un modo intimo e suggestivo, per chi vuole ascoltare il silenzio e ammirare la bellezza del tramonto e delle stelle.

Escursione proposta in collaborazione con Sauris-Zahre rete d'imprese.
. . .
39
last minute

4

450 m

7 h
02/08/2025 08:00
Escursioni: Trekking
Belle da Morire: Le Piante Tossiche della Montagna
Escursione tra le erbe velenose delle Alpi: come riconoscerle, evitarle e... capirle.
A Malga Tuglia, immersi nella natura alpina, andremo alla scoperta delle piante più affascinanti e pericolose del nostro territorio. Con l’aiuto dell’erborista Ursula, impareremo a riconoscere erbe tossiche e velenose, sfatando falsi miti e scoprendo curiosità botaniche. Parleremo di effetti, segnali da osservare e storie che insegnano prudenza. Un’escursione leggera e interattiva, pensata per chi ama la natura e vuole conoscerla davvero. Adatta a tutti, anche a famiglie con ragazzi curiosi.
. . .
20
last minute

7

840 m

7.00 h

14 Km
03/08/2025 07:30
Escursioni: Trekking
Bivera, il gigante di Sauris
Escursione guidata tra pascoli e pareti
Ciao, sono Omar, e ti propongo un’avventura epica: la salita al Monte Bivera, il guardiano silenzioso di Sauris. 
Immagina di lasciare i pascoli di Casera Razzo alle spalle, per immergerti in un paesaggio sempre più selvaggio e roccioso. Seguiremo tracce di sentiero che si arrampicano sui pendii ghiaiosi, fino a raggiungere la cresta aerea, dove il panorama si apre in tutta la sua maestosità: le Dolomiti Friulane, le Alpi Carniche, il lago di Sauris incastonato tra le montagne. L’ultimo tratto, su terreno detritico, richiede passo sicuro, ma la vetta ripaga con una vista a 360 gradi, un’emozione che ti lascerà senza fiato. 
Salire il Bivera non è solo raggiungere una cima, è entrare nel cuore autentico di Sauris, un’esperienza che ti cambierà per sempre.
Lungo l'escursione, come sempre in uso con le guide di Prime Alps, ci saranno numerosi focus su geologia, storia locale, fauna e flora e curiosità del territorio.

Esperienza organizzata con collaborazione con la rete d'imprese di Sauris-Zahre
. . .
25
last minute

4

150d+

3/4h
04/08/2025 09:30
Escursioni: Trekking
L’incredibile forra del Vinadia
Paesaggi di acqua e rocce
La forra del Torrente Vinadia, di cui esploreremo la prima parte, è un esempio unico della potenza della natura. L’acqua ha scavato nelle ere geologiche un impressionante solco, tra i più estesi in tutta Europa, creando ambienti suggestivi e unici. 
Entreremo nella forra guadagnando un ambiente naturale isolato dove la natura trionfa con alte pareti di roccia, torrioni addossati alle pareti, cascate spettacolari fino a raggiungere l’ingresso della parte bassa della forra dove la visione dell’angusto portale di pietra lascerà sbigottiti. Risaliti per un tratto i pendii boscosi guadagneremo ora il placido scorrere delle acque del Rio Dongieaga: una serie continua di pozzi e magici scorci
Il rientro avverrà lungo la strada asfaltata che riporta a Vinaio. 
Come tutte le attività di Prime Alps, lungo l'escursione saranno trattati tutti i temi che riguardano il contesto della forra, dalla geologia, alla fauna e flora, alla cultura locale.

In caso di maltempo o di grossi quantitativi di precipitazioni avvenute nei giorni precedenti l'uscita sarà rimandata.

Escursione proposta in collaborazione con Visit Zoncolan.
. . .
25
last minute

3

250 m

3 h

4 km
05/08/2025 19:30
Escursioni: Trekking
Lanternata serale verso il Col dei Mirtilli
Escursione facile e adatta a tutti verso Capanna Bellavista, alla luce delle lanterne che illumina il tramonto e le prime luci della notte.

La magia delle lanterne illumina il tramonto e le prime luci della notte. Ci caleremo con esse nei silenzi del bosco per ammirare la conca sappadina nel suo splendore notturno da un punto panoramico privilegiato. Sotto il cielo incastonato di stelle ci perderemo nelle storie che incantano questi magici luoghi per un’esperienza emozionante.
. . .
25
last minute

5

587 m

4 h 30'
06/08/2025 08:00
Escursioni: Trekking
Escursione ad anello in Pani
Un viaggio nel cuore più autentico delle Alpi Carniche, dove la natura racconta storie antiche scolpite nella roccia.
La Conca di Pani è un luogo magico: un anfiteatro naturale dove la geologia si intreccia con la storia e le tradizioni.
Attraverso sentieri immersi nella vegetazione, scopriremo affascinanti formazioni rocciose, paesaggi mozzafiato e antiche testimonianze che parlano di un passato fatto di fatica, ingegno e rispetto per la montagna.
Ogni passo sarà una sorpresa: panorami vastissimi, dettagli nascosti tra i prati e il profumo intenso della natura incontaminata.
Un'escursione emozionante, pensata per chi vuole respirare l’essenza autentica di questi luoghi e lasciarsi ispirare dalla loro straordinaria bellezza.
. . .
25
last minute

7

650 D+

6.00h

8.5Km
dal 08/08/2025 08:00
al 08/08/2025 16:00
Escursioni: Trekking
Pal Piccolo e Freikofel, le cime contese
Escursione storica alla prima linea carnica
Al di sopra dell'alta valle del But una catena di cime rocciose ricorda quanto successe un secolo fa. 
Pal Piccolo e Freikofel sono cima isolate contese dai soldati dei due eserciti avversari; vette che vissero vicende di eroismo, morte e dolore. 
Con questa escursione ci immergeremo nei ricordi di quanto successe durante la Grande Guerra percorrendo i sentieri degli alpini e delle Portatrici Carniche
Partiremo dal Passo di Monte Croce per salire al Pal Piccolo, vistando la zona delle trincee italiane e austriache (con passaggio nei punti più caratteristici del campo di battaglia), proseguiremo poi attraversi il "Dosso del Cammello" verso il Freikofel, salendo alla panoramica cima ricchissima di testimonianze storiche. Scenderemo quindi a Passo Cavallo per rientrare alla strada statale visitando l'ex cimitero e la cappelletta di guerra nei pressi di Casera Pal Piccolo.
Rientrati a valle recupereremo le auto al passo di M. Croce con quelle precedentemente parcheggiate all'andata (in modo da compiere una lunga traversata in quota).

Il pagamento dell'escursione potrà essere fatto direttamente alla guida il giorno dell'escursione, tuttavia la prenotazione è obbligatoria.  
. . .
20

4

425 m

5 h
09/08/2025 08:00
Escursioni: Trekking
Siera: un passo tra le dolomiti
Escursione al Passo Siera da Sappada
Incastonato tra le Dolomiti Pesarine, il Passo Siera è un luogo incantevole che raggiungeremo con una piacevolissima escursione tra incredibili boschi e scorci suggestivi che ci permetteranno di ammirare Sappada da una prospettiva insolita.
. . .
Gratis

2

120m D+

3.00h

2.7 Km
dal 09/08/2025 09:00
al 09/08/2025 13:00
Eventi speciali: Multiattività
Dalle cave alla scultura
Passeggiata tra arte e natura
Unisciti a noi per un’esperienza unica che unisce natura, arte e conoscenza!
Cammineremo insieme lungo un suggestivo percorso panoramico immerso nel verde, fino a raggiungere una delle cave di marmo grigio carnico, in uno degli angoli più affascinanti della nostra terra, ai piedi della Creta di Timau, a due passi dal confine austriaco.

Sarà con noi l'artista Giorgio Eros Morandini, lo scultore protagonista della mostra in esposizione nella galleria De Cillia, che ci accompagnerà in questo percorso e ci guiderà in un racconto vivo e appassionato. Racconti sull'ell’estrazione del marmo, la sua trasformazione e del lungo viaggio che porta un blocco di pietra a diventare un’opera d’arte. 
Accompagnati da Omar di Prime Alps potremmo apprezzare le vicende geologiche che hanno creato la roccia di Promosio ma anche quelle di un passato più prossimo fatto di soldati, pastori contrabbandieri e donne con la fierezza dentro la gerla.

Un’occasione preziosa per ascoltare direttamente dalla voce dell’artista i segreti della lavorazione e dell’ispirazione, proprio nel luogo dove tutto ha origine. 
Un’opportunità da cogliere per conoscere meglio l’alpeggio di Promosio e lo splendido contesto delle cime circostanti.

Concluderemo la giornata con la visita alla galleria d’arte E. De Cillia a Treppo Carnico, dove potremo ammirare le sculture finite e riconoscere in esse il legame profondo con il territorio. Il tutto accompagnato da una piacevole degustazione di vini per brindare insieme a questa esperienza.

Il percorso è adatto a tutte le persone dotate di una minima atleticità svolgendosi su piste sterrate e un breve tratto di sentiero, con un dislivello complessivo di 120m. La camminata fino alla cava dismessa avrà una durata di circa 1.00h comprensiva di alcune pause esplicative. 
La partenza avverrà dal parcheggio di Malga Promosio raggiungibile in auto, dal fondovalle, con strada sterrata percorribile senza fuoristrada. È consigliato un abbigliamento comodo, scarpe adatte al percorso (ginnastica o trekking) e adeguata scorta idrica al seguito.

In caso di maltempo l’escursione della mattina sarà annullata, resterà confermata l’attività presso la galleria d’arte moderna E. De Cillia. In tal senso saranno consultate le previsioni meteorologiche dell’OSMER FVG.

Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 393 594 7146 Barbara.



. . .
30

1

1h 30m
09/08/2025 17:00
Benessere: Bagno di Gong
Bagno di Gong - Rifugio Chiampizzulon
Alla ricerca del nostro Sé più profondo
I bagni di gong sono delle vere e proprie immersioni nelle vibrazioni sonore emesse da questi particolari strumenti arcaici.
Abitualmente, durante un bagno di gong, le persone si posizionano sdraiate su un materassino con gli occhi chiusi e restano in ascolto, guidati dal gong master.
Ogni singola cellula viene “massaggiata” lievemente dalle vibrazioni sonore e agevolata nel riacquistare la frequenza vibratoria naturale ed armonizzarsi con il resto del corpo.
Esistono diversi strumenti molto particolari con qualità evocative, come gong, campane tibetane, tamburi hum drum, plants play, che producono suoni, vibrazioni e frequenze in grado di propagarsi nei tessuti, nei muscoli, nei tendini e negli organi del corpo.
Il massaggio sonoro tocca così al contempo corpo, mente e anima.
Le frequenze emesse dagli strumenti hanno un effetto rigenerante, riequilibrante e trasmutativo e le vibrazioni di questi suoni ricchi di armonici portano in uno stato di profondo rilassamento ed agevolano il riequilibrio energetico della persona.
Attraverso i bagni di gong é possibile portare quiete alla mente, favorire lo scioglimento di blocchi e tensioni, allentare lo stress e i problemi quotidiani.
. . .
30

4

450 m

7 h
10/08/2025 09:30
Escursioni: Multiattività
WILD SKILLS | ORIENTAMENTO E SOPRAVVIVENZA OUTDOOR
Un'esperienza immersiva tra boschi e silenzi, dove teoria e pratica si fondono sul campo. Impareremo a orientarci con carta e bussola, costruiremo un rifugio d’emergenza e ci sporcheremo le mani.


Un'esperienza immersiva tra boschi e silenzi, dove teoria e pratica si fondono sul campo.
Impareremo a orientarci con carta e bussola, costruiremo un rifugio d’emergenza e ci sporcheremo le mani. Nessun manuale: solo noi, lo zaino e ciò che la natura ci offre. Scopriremo come affrontare imprevisti, con cenni di primo soccorso e gestione delle emergenze. Ogni gesto sarà essenziale, ogni scelta consapevole.
Sperimenteremo il contatto diretto con l’ambiente, senza lasciare traccia del nostro passaggio. Un'occasione per mettersi alla prova, imparare e ascoltare la montagna con rispetto. Per chi vuole vivere l’avventura, davvero. Sei pronto a scoprire cosa puoi fare…con ciò che hai?
. . .
15

2

150m

3h

3,5km
10/08/2025 09:30
Escursioni: Attività per bambini
Caccia al Fossile - Arta Terme
Alla ricerca delle rocce...più interessanti!
In questa stupenda escursione per famiglie ci immergiamo nella storia e nella natura della valle del But e apprendiamo come la vita possa imprimersi nella roccia. Quali animali, piante e microorganismi hanno abitato queste zone prima di noi? Scopriamolo insieme andando a caccia di fossili nel magnifico territorio di Arta Terme!
. . .
20

4

410 D+

5.00 h

11 Km
dal 11/08/2025 08:00
al 11/08/2025 15:00
Escursioni: Trekking
Col Gentile, panorami d'altri tempi
Tra alpeggi e panorami
Ciao, sono Omar, e ti propongo un’avventura al Col Gentile, un’escursione che profuma di silenzio e di boschi d’alta quota. Immagina di camminare tra gli alpeggi di Casera Losa e Casera Forchia, di salire lentamente tra mughi e larici, fino a raggiungere la cresta della montagna. E poi, all’improvviso, il panorama: le Dolomiti Friulane, il gruppo del Bivera, le vette della Carnia, tutto intorno a te. Un luogo perfetto per fermarsi, ascoltare il vento, sentire il ritmo lento della montagna che ti avvolge. 
Un’esperienza per ritrovare la calma interiore, per liberarsi dallo stress e dalla frenesia della vita quotidiana. 
Un’occasione per connettersi con la natura, per sentirsi parte di qualcosa di più grande. 
E poi, il rientro, con il cuore pieno di bellezza e di silenzio.
Temi: Fauna e flora, geologia, cultura locale

Adatta a: Escursionisti mediamente allenati
Livello: E Escursionistico

Da Lateis in circa 30 minuti raggiungeremo Casera Losa con mezzi propri su strade di montagna (anche sterrate) non adatte ad autovetture sportive.



. . .
25

2

50 m

3 h

4 km
12/08/2025 19:30
Escursioni: Trekking
Lanternata serale verso il Laghetto di Sappada
Escursione facile e adatta a tutti verso il laghetto laghetto ziegelhütte, alla luce delle lanterne che illumina il tramonto e le prime luci della notte.

Ci caleremo con esse nei silenzi del bosco per ammirare la magia che la conca sappadina serba nella notte. Sotto il cielo incastonato di stelle ci perderemo nelle storie che incantano questi magici luoghi per un’esperienza emozionante raggiungendo il laghetto in un momento riservato.
. . .
30

4

450 m

7 h
15/08/2025 09:30
Escursioni: Multiattività
WILD SKILLS | ORIENTAMENTO E SOPRAVVIVENZA OUTDOOR
Un'esperienza immersiva tra boschi e silenzi, dove teoria e pratica si fondono sul campo. Impareremo a orientarci con carta e bussola, costruiremo un rifugio d’emergenza e ci sporcheremo le mani.


Un'esperienza immersiva tra boschi e silenzi, dove teoria e pratica si fondono sul campo.
Impareremo a orientarci con carta e bussola, costruiremo un rifugio d’emergenza e ci sporcheremo le mani. Nessun manuale: solo noi, lo zaino e ciò che la natura ci offre. Scopriremo come affrontare imprevisti, con cenni di primo soccorso e gestione delle emergenze. Ogni gesto sarà essenziale, ogni scelta consapevole.
Sperimenteremo il contatto diretto con l’ambiente, senza lasciare traccia del nostro passaggio. Un'occasione per mettersi alla prova, imparare e ascoltare la montagna con rispetto. Per chi vuole vivere l’avventura, davvero. Sei pronto a scoprire cosa puoi fare…con ciò che hai?
. . .
39

6

920 m

7 h
16/08/2025 08:00
Escursioni: Trekking
I ghiacci delle Giulie
Alla scoperta dei segreti dei ghiacci del Montasio
Le Alpi Giulie custodiscono i ghiacciai più a bassa quota e più orientali delle Alpi. Affronteremo la splendida salita allo Jof di Sompdogna in un percorso ad anello che ci porterà ad ammirare in tutta la sua bellezza l'ambiente del ghiacciaio. 
Andremo ad esplorare il territorio e scoprire questi affascinanti luoghi assieme alla preparatissima dott.ssa Mezzena Lona, che ha dedicato anni di studi ad ambienti di ghiacciaio e ai loro segreti. 
. . .
30

4

450 m

7 h
17/08/2025 07:45
Escursioni: Multiattività
Caseificazione in Malga Pizzul
Ritrovo e visita del processo di caseificazione in malga Pizzul, per vedere come dal latte si produce il formaggio. In seguito, prosecuzione con guida per un trekking verso il Monte Pizzul, dove si troveranno opere belliche della Prima Guerra Mondiale.


La vita del pastore. Dopo la risalita comune in auto fino alla malga Pizzul, saremo ospiti dei malgari scoprendo da vicino le antiche lavorazioni casearie. Dal latte appena munto alle caldaie, ricotta, formaggio e panna prenderanno forma sotto ai nostri occhi.
Terminate le lavorazioni partiremo per un interessante trekking verso la verde cima del Monte Pizzul. Seguendo il sentiero, tra fioriture e i meravigliosi panorami della val d'Incarojo, incontreremo alcune opere belliche realizzate durante il primo conflitto mondiale raggiungendo dapprima la Forca di Lanza, che si affaccia verso l'omonimo passo, e poi la cima a 1985m.
Una giornata di scoperta ed educazione ambientale a tutto tondo, dagli antichi mestieri alla natura circostante che impregna - in maniera genuina ed intatta - le montagne di Paularo.
. . .
25

3

340 m

3 h

4 km
19/08/2025 19:30
Escursioni: Trekking
Lanternata serale verso il rifugio M.te Ferro a Sappada
Escursione facile e adatta a tutti verso il rifugio Monte Ferro, alla luce delle lanterne che illumina il tramonto e le prime luci della notte.

La magia delle lanterne illumina il tramonto e le prime luci della notte. Ci caleremo con esse nei silenzi del bosco per ammirare la conca sappadina nel suo splendore notturno da un punto panoramico privilegiato. Sotto il cielo incastonato di stelle ci perderemo nelle storie che incantano questi magici luoghi per un’esperienza emozionante.
. . .
30

6

950m

4.00 h

24 km
dal 20/08/2025 09:00
al 20/08/2025 15:00
Cicloturismo: Bike
Ciclo anello del lago di Mediana
Una perla nascosta a portata di pedale
Ciao, sono Omar, e ti propongo un’escursione in E-MTB che ti porterà nel cuore solitario dell’Alta Carnia.
Immagina di pedalare tra dolci salite e strade forestali, attraversando grandi pascoli e boschi silenziosi, fino a raggiungere il lago di Mediana, un gioiello nascosto tra le montagne. 
Lasceremo le bici per scendere a questo specchio d’acqua intimo e selvaggio, dove il tempo sembra rallentare e la natura avvolge con la sua quiete. Ascolteremo il silenzio, respireremo l’aria pura, ci lasceremo incantare dalla bellezza del luogo. 
Risaliti in sella, proseguiremo verso Casera Mediana e la Sella di Razzo, ammirando le fioriture estive che colorano il paesaggio. 
Infine, scenderemo a Sauris di Sopra, godendoci gli ultimi scorci di questa area incantata. Un’esperienza in E-MTB per chi desidera esplorare la montagna in modo attivo, scoprendo angoli nascosti e panorami indimenticabili.

Temi: Fauna e flora, geologia, cultura locale, tecniche di guida della MTB

Adatta a: Bikers mediamente allenati, livello BC, sono richieste Buone Capacità tecniche
Dislivello positivo 950m in bicicletta e 60m a piedi nella breve deviazione verso il lago

Un’avventura in E-MTB per chi vuole vivere la montagna in modo attivo, senza rinunciare al piacere della scoperta.

La guida potrà modificare il tracciato previsto in base alle capacità del gruppo accompagnato.

Escursione condotta in accordo con la rete d'impresa di Sauris-Zahre.

 
. . .
20

3

270 m

3 h

7 km
22/08/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Nel bosco di Ravascletto: natura e tradizione
Un'escursione facile e immersiva nel cuore di Ravascletto, un angolo di Carnia ricco di storia e natura!

Fare escursionismo nei dintorni di Ravascletto è uno dei modi migliori per vivere la natura e conoscere la sua storia. Oggi vi porteremo in una camminata per tutta la famiglia tra le stradine acciottolate e le case tradizionali che caratterizzano questo affascinante borgo di montagna, Ogni passo sarà un’opportunità per scoprire le tradizioni locali, ascoltare il suono della natura e respirare l’aria pura di montagna.
Con panorami sulle cime circostanti, l'escursione è adatta a tutti, ideale per famiglie e amanti della montagna che cercano un percorso rilassante ma ricco di emozioni. Una giornata ideale per rigenerarsi e lasciarsi sorprendere dalla bellezza dei luoghi.
. . .
20

3

200 m

3 h
22/08/2025 15:00
Escursioni: Attività per bambini
Rifugio segreto nei boschi di Ravascletto
Un’avventura da fiaba tra rami e leggende nel cuore del bosco.


Nel bosco di Ravascletto i bambini costruiranno un rifugio segreto, esplorando la natura con occhi curiosi e mani creative.
Il Rifugio Segreto nel Bosco è un’esperienza speciale pensata per piccoli esploratori con tanta fantasia! Tra alberi, muschio e silenzi pieni di vita, i bambini impareranno a costruire un vero rifugio usando rami, foglie e materiali naturali.
Con l’aiuto della bussola, giochi di orientamento e sfide divertenti, svilupperanno spirito di squadra, manualità e connessione con l’ambiente. E per concludere in bellezza: una merenda condivisa dentro il rifugio, ascoltando storie e leggende del bosco sotto le fronde degli alberi.
. . .
20

4

425 m

5 h

7 km
23/08/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Monte Piana e Laghi d'Olbe
Escursione naturalistica semplice con accompagnatore di media montagna nei pressi degli iconici Laghi d'Olbe.

Gli iconici Laghi d’Olbe sono una meta imperdibile per chi visita Sappada. Con una semplice escursione si possono ammirare panorami divini, immergersi nella storia e scoprire angoli nascosti di un luogo incantevole.
. . .
70

6

600D+

5.00h
dal 23/08/2025 09:00
al 23/08/2025 16:00
Eventi speciali: Multiattività
Ferrata "amici della montagna" allo Zermula
Esperienza verticale tra cielo e storia
Con Omar (Accompagnatore di Media Montagna) ed Enrico (Guida Alpina) questa sarà un'esperienza verticale tra cielo e storia in uno degli angoli più belli delle Alpi Carniche.

Appartata sulla parete settentrionale del Monte Zermula, la ferrata Amici della Montagna è molto più di un itinerario attrezzato: è un viaggio nella roccia, nell’aria e nella memoria, dominando dall'alto gli altopiani di Lanza. Un percorso non troppo tecnico ma molto emozionante e perfettamente incastonato tra le vette paularine.

A guidarvi in questa avventura ci saremo noi:
🔹 Omar, Accompagnatore di Media Montagna (ex tecnico del soccorso Alpino), profondo conoscitore del territorio e delle sue storie;
🔹 Enrico, Guida Alpina UIAGM, maestro di sci, esperto nella progressione su vie ferrate e nella gestione della sicurezza in ambiente verticale.

Insieme, vi porteremo in sicurezza lungo questo itinerario entusiasmante, tra pareti calcaree fittamente lavorate dagli agenti atmosferici, cenge panoramiche e passaggi attrezzati dove la fiducia si costruisce un appiglio dopo l’altro.
Perché scegliere lo Zermula con noi?

- Sicurezza totale: materiali professionali, briefing tecnico e supervisione continua;
- Panorami da togliere il fiato: dallo Zermula si aprono sulle Dolomiti, sul Coglians e sugli alti Tauri.
- Territorio narrato: lungo il cammino vi sveleremo le tracce della Grande Guerra, le postazioni scavate nella roccia, le storie dimenticate di soldati e pastori.
- Esperienza completa: partenza dal passo del Cason di Lanza, salita tecnica ma accessibile, discesa per cresta e rientro in un abbraccio di boschi e silenzio.

Difficoltà: media (PD) – ferrata ottimamente attrezzata, adatta a chi si approccia per la prima volta a questa disciplina


Gruppo: massimo 6 partecipanti per garantire qualità e sicurezza


Il rientro avverrà lungo il percorso di cresta, tra le trincee e i baraccamenti della prima guerra mondiale, quindi lungo il sentiero CAI 442a.

Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.   


. . .
60
ultimi posti

7

800D+

6/7.00h
dal 24/08/2025 08:00
al 24/08/2025 16:00
Eventi speciali: Multiattività
Il Sentiero attrezzato Corbellini
Nel cuore delle Dolomiti Pesarine
C’è un sentiero che non tutti conoscono, ma che chi lo ha percorso una volta non dimentica più.
Corre sospeso tra le pareti del Clap Grande e gli affacci vertiginosi sulla Val Pesarina, in un angolo remoto delle Alpi Carniche dove il silenzio ha voce, e la montagna si mostra ancora selvaggia, autentica, vera. Un percorso nato lo scorso secolo per collegare il Passo Siera al rifugio De Gasperi, un'opera di incredibile arditezza alpinaÈ il Sentiero Attrezzato Corbellini.

Un tracciato storico e spettacolare, dedicato a un uomo di spicco della Carnia, un uomo che di queste montagne aveva fatto la propria patria dell’anima.
Oggi questo itinerario ci regala un’esperienza unica: un misto di escursionismo alpino, tratti attrezzati e passaggi che tolgono il fiato, non solo per l’impegno fisico, ma per la bellezza che si spalanca passo dopo passo.

In questa giornata speciale saremo con voi, Omar ed Enrico, per accompagnarvi in sicurezza lungo ogni tratto esposto, ogni staffa, ogni passaggio su roccia.
Una guida per l’anima e una per la parete. Una voce che racconta il territorio e una mano sicura nei tratti più tecnici.

Omar è stato per 3 anni il gestore del Rifugio De Gasperi, chi meglio di lui può accompagnarvi in questa splendida avventura?
Cosa vi aspetta:
Una traversata d’alta quota tra forcelle, pareti e pascoli verticali. Saliremo dalla Val Pesarina, in località Culzei, fino al Passo Siera in maniera escursionistica, per procedere poi dotati delle opportune attrezzature nella percorrenza del Corbellini, che termina a brevissima distanza dal rifugio De Gasperi.
Passaggi attrezzati dove si impara a fidarsi dei propri movimenti.
Storie alpine, di confini, pastori, e alpinisti che qui hanno lasciato un segno.

Il profumo dell’alta montagna, e la vista che abbraccia le Dolomiti Pesarine e le principali cime Carniche

Livello fisico: medio-impegnativo
Livello tecnico: F (facile) nonché E (escursionistico nei tratti dove cammineremo)

Il Corbellini non è solo un sentiero.
È un filo teso tra roccia e memoria, tra emozione e conquista.
È per chi ama la montagna nella sua forma più verticale ma anche più umana.
Per chi vuole camminare e capire, salire e sentire.

Posti limitati – prenotazione obbligatoria

Prime Alps – dove la montagna si vive. In sicurezza, con passione.

E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.      

Il numero massimo di partecipanti è pari a 10, organizzeremo le auto per il rientro da Pian di Casa a Culzei.
. . .
25

3

250 m

3 h

4 km
26/08/2025 19:30
Escursioni: Trekking
Lanternata serale verso il Col dei Mirtilli
Escursione facile e adatta a tutti verso Capanna Bellavista, alla luce delle lanterne che illumina il tramonto e le prime luci della notte.

La magia delle lanterne illumina il tramonto e le prime luci della notte. Ci caleremo con esse nei silenzi del bosco per ammirare la conca sappadina nel suo splendore notturno da un punto panoramico privilegiato. Sotto il cielo incastonato di stelle ci perderemo nelle storie che incantano questi magici luoghi per un’esperienza emozionante.
. . .
175

7

1500m

2g

23km
dal 06/09/2025 08:00
al 07/09/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Trekking di due gg sulle Alpi Carniche
Da Sauris a Sappada in cammino
Escursione di due giorni che ci porterà a scoprire le montagne che dividono i borghi montani di Sauris da Sappada, entrambe isole germanofone le cui origini affondano le radici nei tempi antichi.
Saranno due giornate di trekking lento, dedicato a scoprire alcuni scorci inediti su queste montagne che restano, anche in piena stagione estiva, lontane dalle folle

Il primo giorno di cammino ci vedrà partire dall'abitato di Sauris di Sopra (che raggiungeremo da Tolmezzo con un servizio dedicato di trasporto NCC), borgo antico posto nella valle del Lumiei, per salire in quota verso il Monte Festons. 
Con una lunga traversata panoramica raggiungeremo la forcella di Rioda a 1943m e inizieremo la lunga discesa verso la Val Pesarina. Oltrepasseremo i silenziosi pascoli di malga Rioda, con degli splendidi scenari sulle verdi dorsali di Sauris e sulle Dolomiti Pesarine che svettano a nord con le loro maestose pareti calcaree.
Giunti in valle inizieremo la risalita che ci porterà al rifugio De Gasperi. In base alle condizioni del gruppo potremo guadagnare l'alpeggio di Casera Mimoias e proseguire verso Clap Piccolo. Saremo al rifugio dopo un ultimo tratto più ripido. Arriveremo nel pomeriggio per goderci, in relax, la splendida vista sulla val Pesarina. 
Cena in allegria e serata condivisa in rifugio, con Anna la gestrice che ci intratterrà con il suo calore umano.
Dislivello: 1130m - Durata circa 6/7 ore - Difficoltà: escursionistica.

Il secondo giorno partiremo dopo la colazione per rientrare brevemente ai ruderi di Clap Piccolo da cui devieremo verso il Passo Elbel. Durante la salita ci accompagneranno nuove, stupende, panoramiche sulle montagne circostanti, come quella sulla Creta di Mimoias che si innalza a breve distanza. Passeremo sotto il tozzo campanile di Mimoias per raggiungere il Passo Elbel a 1963m. 
Da lì cominceremo la lunga discesa che ci condurrà a Sappada attraverso la valle del Rio Enghe, passando in rassegna pareti incredibili e spazi alpini dai profondi silenzi.
Saremo a Sappada nel pomeriggio, in tempo per salire sul bus che ci condurrà a Tolmezzo.
Dislivello: 360m - Durata circa 5/6 ore - Difficoltà: escursionistica.

Organizzazione tecnica Dolomist.



. . .