L'autunno, per gli amanti della montagna, regala atmosfere irripetibili: una varietà di colori e tinte che riempiono occhi e cuore. Dal profondo celeste dei freschi cieli, privi della foschia estiva, alle bianche rocce delle Alpi Carniche, alle striature di giallo acceso dei larici fino alle sfumature rossastre dei sorbi e delle foglie dei faggi che volteggiano in aria lungo il loro ultimo volo.
Atmosfere da vivere in maniera lenta, al ritmo dei propri passi per farsi permeare dai raggi del sole d'ottobre, prima dell'arrivo dell'inverno con la sua coltre bianca.
L'autunno in Carnia è un momento speciale e vogliamo accompagnarti a gustare i migliori spot delle nostre Alpi in una tre giorni dedicata ai veri amanti del trekking lontano dalle folle.
Cominceremo martedì 2 ottobre, attorno alle ore 8.00. Il ritrovo è nel paese di Comeglians, che ti ospiterà per 3 giorni, e saliremo assieme verso la prima perla pregiata dell'autunno in Carnia: il lago di Bordaglia e le sue atmosfere magiche. L'escursione partirà nel fondo della Val Degano e attraverso forestali, forre, mulattiere e malghe raggiungerà l'incantevole anfiteatro del lago di Bordaglia, contornato da centinaia di larici che, in questo periodo, paiono infuocati per i colori autunnali. Concluderemo il giro ad anello attraverso il Lago Pera, a due passi dall'Austria, scendendo verso la Val Fleons in un tripudio di colori.
Dati: dislivello positivo 950m, lunghezza 13.1 km per 6/7.00 ore di cammino.
Il secondo giorno risaliremo la Val Pesarina, detta anche valle del tempo, fino all'altopiano di Casera Razzo. Partiremo da qui per camminare verso la mole del M. Bivera e valicare nei pressi della forcella della Croce di Tragonia, in vista delle Dolomiti Friulane. Oltrepasseremo i silenti pascoli di Malga Tragonia e della Casera Tartoi, salendo quindi alla Busa del Tiarfin e alla Forcia Rossa, spettacolari passaggi in un mondo alpino ancora incontaminato. Da questo incredibile balcone panoramico scenderemo velocemente al punto di partenza per il rientro a Comeglians.
Dati: dislivello positivo 920m, lunghezza 14 km per 7.00 ore di cammino.
Il terzo giorno saliremo in vista della cima più alta del Friuli Venezia Giulia, il Coglians. Ne coglieremo ogni aspetto e le mille sfumature salendo nella valle di Plumbs e raggiungendo la cima del Pic Chiadin a 2302m, dopo essere transitati nei pressi del rifugio Marinelli.
Un'immersione totale nella splendida natura della Carnia, accompagnati dai bramiti dei cervi in sottofondo.
Dati: dislivello positivo 1100m, lunghezza 14.7 km per 7/8.00 ore di cammino.
L'accomodamento per i 3 giorni avverrà presso la struttura Casa De Antoni dell'albergo diffuso di Comeglians (UD) in un'edificio finemente ristrutturato con spazi per 6 persone.
Iscrizioni entro e non oltre il 28 settembre 2023.
Direzione tecnica di Silent Alps Travel - SCIA 278571 - Frigo Assicurazioni snc di Frigo n. polizza 203016751.
. . .