In evidenza e offerte

Sei capitato nel posto giusto per trovare l’occasione che stavi cercando! Mettiamo in evidenza alcune delle nostre proposte che sono ai blocchi di partenza… Manchi solo tu! Non perderti la possibilità di prendere parte a queste esperienze, i posti disponibili sono limitati…Prime Alps è emozione in movimento!



30
last minute

2

200m

1g

3km
2023-12-02 07:00:00
Escursioni: Trekking
Mercatini di Natale di Brunico
15
last minute

2

60d+

3.00h
2023-12-02 09:30:00
Escursioni: Trekking
Le opere fortificate del Vallo Alpino
15
last minute

3

200mt

2.30h
2023-12-02 17:00:00
Escursioni: Trekking
La magia della notte nella Val di Gorto

Gift Cards

Un dono speciale che resterà nel cuore? Regala le emozioni di Prime Alps!

La Rete d'Imprese dell'Outdoor

Abbiamo unito passioni comuni e interessi specifici per metterti a disposizione un team di professionisti della montagna che si prenderà cura delle tue esperienze in ogni dettaglio. Siamo accomunati dal sentire le terre alte come casa nostra, ne conosciamo le bellezze, i pericoli e la leggerezza che l’aria fine delle quote sa donare. Nasce così nel 2023 PRIME ALPS, la prima rete d’imprese tra professionisti dell’outdoor del Friuli Venezia Giulia. Uniti per trasmettere, scoprire, sorridere e condividere!

News

Storie nascoste tra le nostre montagne

09-11-2023

Sono tanti gli spunti di interesse che si celano nelle montagne a nord est. Oltre a quelli spiccatamente naturalistici, nei rilievi friulani prossimi alla fascia confinaria con l’Austria e la repubblica slovena, si nascondono un sacco di realtà che restano testimoni di storie di guerra non troppo lontane dal presente. 
Le opere riconducibili al Vallo Alpino del Littorio, realizzate a cavallo degli anni ’30 del secolo scorso per volere del regime fascista, risultano diffuse sull’intero territorio montano regionale e rappresentano una risorsa di indubbio interesse che permette di inoltrarsi nella storia italiana a cavallo delle 2 Guerre Mondiali. 
Le opere di sbarramento, sono chiamati così infatti i bunker e le postazioni, sono centinaia e scavano le viscere delle montagne con incredibili gallerie, camerate, feritoie per mitragliatrici e cannoni. Sono nascoste nei boschi o mascherate sulle pareti rocciose che si affacciano nelle principali vallate. 
Furono migliaia gli uomini impiegati per la realizzazione di questo sistema difensivo che si estende ancora oggi dai rilievi liguri sino al golfo di Fiume, in Croazia.
Esplorare questi luoghi in compagnia di un’esperta guida è sicuramente un modo per conoscere ambiti altrimenti inaccessibili. 
Prime Alps offre la possibilità, grazie alla collaborazione con l’Associazione Friuli Storia e Territorio, di visitare 2 delle 16 opere che compongono lo Sbarramento di Invillino, luogo deputato strategico in caso di invasione di un esercito avversario dai confini settentrionali.
Un’esperienza che non lascia indifferenti e che ti farà ripercorrere gli stessi passi di chi, 80 anni fa, fu pronto a battersi per il bene della nostra nazione.           

...

Arriva il freddo!

22-10-2023

Con l'arrivo della stagione fredda le montagne si trasformano e si preparano all’arrivo della prima neve. 
L’escursionismo d’autunno regala scorci naturali di prim’ordine all’interno di una tavolozza di colori variegata ma le uscite a piedi, in questo periodo, richiedono una maggiore preparazione ed un’attenzione particolare per garantire la tua sicurezza. 
Tra le molte accortezze vogliamo ricordartene alcune che sono, a detta del nostro team, tra le più importanti da avere ben presente prima di avventurarsi sui monti:
1. Pianificazione: Prima di intraprendere qualsiasi escursione, pianificare è fondamentale. Verificare le condizioni meteo, lo stato dei sentieri e la previsione delle condizioni del terreno innevato è essenziale per pianificare l'itinerario in modo adeguato. Tieni sempre presente che le temperature possono essere, in quota, sensibilmente minori rispetto al fondovalle con possibile presenza di ghiaccio al suolo (verglas), brina e tratti che possono permanere innevati sui versanti settentrionali.  
2. Abbigliamento: Vestirsi adeguatamente è cruciale. Indossare vari strati di abbigliamento termico tecnico servirà a regolare meglio la propria temperatura corporea durante l’attività escursionistica, evitando il surriscaldamento o il congelamento. Non dimenticare mai di avere nello zaino un berretto e un paio di guanti. Testa e mani sono le superfici corporee che disperdono più calore! Il guscio in gore tex che hai sempre nello zaino andrà accompagnato da una giacca con maggiore protezione termica come un piumino o un primaloft, un ottimo materiale che garantisco isolamento termico anche da bagnato. 
Con il sole il riverbero della neve si fa intenso, specie alle quote più alte. Ricordati di avere appresso sempre un paio di occhiali da sole con protezione adeguata per proteggere i tuoi occhi (almeno di categoria 3).
3. Utilizza calzature adatte: se durante la stagione estiva spesso anche le scarpe basse da trekking possono essere sufficienti per un’escursione in tranquillità, in autunno e inverno è sempre bene indossare quantomeno un buon paio di scarponcini per affrontare con maggiore sicurezza zone ghiacciate o anche solo l’umidità stantia dei prati.
4. Attrezzatura: Portare con sé l'attrezzatura giusta è fondamentale. Come in tutto il tempo dell’anno un’adeguata attrezzatura per l’emergenza (come una coperta termica e un kit di primo soccorso) non dovrà mai mancare. Ricordati che i ramponcini (anche detti catenelle) possono offrire un grip maggiore sulle superfici innevate ma il loro uso deve limitarsi a percorsi facili, non credere che queste attrezzature possano sostituire i ramponi classici, sarebbe un grosso errore! Ricordati che le giornate si vanno progressivamente accorciando per cui è sempre bene portare nello zaino una lampada frontale per affrontare eventuali rientri al buio qualora l’escursione dovesse allungarsi più del previsto.
4. Alimentazione: Mantenersi ben nutriti e idratati è fondamentale, soprattutto con i climi rigidi. Portare con sé cibo ad alto contenuto calorico e bevande calde in un termos può essere vitale per affrontare i primi rigori della montagna.
5. Conoscenza locale: Consultare guide locali o esperti di montagna per ottenere informazioni sulle condizioni specifiche della zona che intendete visitare.
6. Sicurezza prima di tutto: Se le condizioni meteorologiche o del terreno peggiorano durante l'escursione, è meglio rinunciare al traguardo e tornare in sicurezza. In questa stagione va prestata molta attenzione ai pendii erbosi che si trasformano in perfetti piani di scivolamento. Non avere esitazioni in caso non ti senta sicuro: la montagna sarà sempre lì ad attenderti per un'altra occasione.

...

Prossime attività e corsi

In questa sezione troverai alcune delle attività che proponiamo e che assecondano la nostra filosofia: la cura dei nostri ospiti e lo sviluppo dei territori attraversati all’insegna di un turismo sostenibile e responsabile. Un’attenta attività di pianificazione delle esperienze, frutto di una grande conoscenza dei territori e di una ricercata scelta delle proposte outdoor, precede quanto potrai trovare nel seguito. Dal Trekking alle escursioni in E-Bike, dal Trail Running allo Snorkeling sui laghi alpini, dalle storie della Grande Guerra ai Percorsi sonori e bagni di Gong, Prime Alps è emozione in movimento! E per un corretto approccio alla montagna non farti sfuggire uno dei nostri corsi: apprenderai le basi dell’andare per monti in sicurezza… Le tue escursioni non saranno più le stesse!



30
last minute

2

200m

1g

3km
2023-12-02 07:00:00
Escursioni: Trekking
Mercatini di Natale di Brunico
Visita ai mercatini di Natale di Brunico e alle Piramidi di Terra di Perca
Sniff Sniff...mele candite, frittelle...sniff sniff...biscotti allo zenzero...arriva il Natale e arrivano i mercatini!
Sabato 2 dicembre vi aspettiamo per tuffarci nell'atmosfera Natalizia visitando i mercatini di Brunico.
Lungo la strada coglieremo l'occasione per fare una sosta alle spettacolari piramidi di terra di Perca e scoprire in un breve e semplice hiking questo sito geologico così bello e magico.

. . .
15
last minute

2

60d+

3.00h
2023-12-02 09:30:00
Escursioni: Trekking
Le opere fortificate del Vallo Alpino
Escursione alle opere segrete del Vallo Alpino del Littorio
La linea fortificata del Vallo del Littorio, con le sue numerose opere, si sviluppa a cavallo dell’intero arco alpino, e fu realizzata attorno agli anni ?30 per la difesa della nazione in caso di attacco da nord.
Le opere 1 e 2 di Invillino, nel comune di Villa Santina, offrono un’accurata fotografia di quei tempi: perfettamente percorribili e messe in sicurezza dal comune di Villa Santina saranno visitabili grazie alla collaborazione con l’associazione Friuli Storia e Territorio. Gallerie, postazioni d’avvistamento, porte blindate.. Un viaggio nella storia dell’Italia che vale la pena percorrere! 
All’uscita dal bunker ci sarà una breve divagazione fino alla cascata della Plera, una località dall’indubbio valore paesaggistico.

Escursione proposta in collaborazione con Visit Zoncolan.
. . .
15
last minute

3

200mt

2.30h
2023-12-02 17:00:00
Escursioni: Trekking
La magia della notte nella Val di Gorto
Una passeggiata serale alla scoperta di angoli nascosti
Vuoi provare un'escursione diversa dal solito? Unisciti a questa esperienza insolita. Visiteremo alcuni dei luoghi più caratteristici della Val di Gorto alla luce delle lampade frontali.
Cominceremo inoltrandoci all'interno delle gallerie di una cannoniera sotterranea realizzata durante la Prima Guerra Mondiale, risalendo poi al colle dove sorge l'Antica Pieve di Gorto, splendido punto panoramico sulla conca di Ovaro.
Proseguiremo con una breve ma intensa salita verso il grazioso paese di Mione, girovagando nelle sue contrade tipiche, raggiungendo il famoso Palazzo Micoli-Toscano, anche detto delle 100 finestre.
Tra aneddoti sulla valle e il silenzio della notte, ritorneremo al punto di partenza... e se avremo fortuna, nel bosco, potremmo scorgere qualche animale notturno!

Iniziativa promossa in collaborazione con Visit Zoncolan
Photo credits www.uscifvg.it
. . .
25
last minute

7

1100

5.00h

13,5km
2023-12-03 08:00:00
Escursioni: Trekking
Sul filo di cresta
Brancot - Palantarins - Tre Corni
Un suggestivo percorso ad anello che ci porterà sulla panoramica cresta del Monte Brancot da Braulins, per poi toccare le cime dei Monti Palantarins e Tre Corni.
Da qui scenderemo ad Interneppo e ci ricongiungeremo alla partenza attraversando Bordano.
Pensato per chi vuole ancora fare un giretto lungo senza dover affrontare neve e ghiaccio.
. . .
45
last minute

6

770mt

5-6.00h
2023-12-03 08:30:00
Escursioni: Trekking
Ai Laghi D'Olbe con Walking Wolf
Trekking invernale con i nostri amici a 4 zampe
Un trekking giornaliero ad una delle mete più spettacolari della montagna sappadina.. Ma a 4 zampe! Grazie alla collaborazione tra gli A.M.M. di Prime Alps e Walking Wolf questa uscita si trasformerà in un'esperienza indimenticabile per tutti quei padroni di cani "montanari" che non vedono l'ora di incamminarsi verso le cime friulane più belle.

La giornata, grazie a Thomas della Walking Wolf Academy, vedrà numerosi focus interessanti sulla conduzione dei cani in montagna:
- le regole basilari di progressione ;
- il modo corretto di camminare, sia in salita che in discesa, affinché il guinzaglio non dia fastidio;
- i migliori presidi per evitare cadute;
- modi e tecniche perché Fido non tiri continuamente il guinzaglio come un cavallo da traino..

Una giornata per stare assieme, camminando, tra risate e scodinzolate.
Saliremo ai Laghi D'Olbe partendo dalla strada della Val Sesis, poco oltre Cima Sappada, inoltrandoci poi nel vallone del Rio della Miniera, per raggiungere la splendida spianata innevata dei Laghi D'Olbe, a quota 2170m. il rientro avverrà lungo l'itinerario di salita.

Per partecipare a questa giornata sulla neve è possibile inviare una mail a walkingwolf4807@gmail.com oppure contattare Thomas al nuemro telefonico 345-5105034

In caso di condizioni niveo-meteo avverse, al fine di escludere situazioni di potenziale pericolo, sotto la responsabilità degli A.M.M. convolti, l'organizzazione di riserva la facoltà di rinviare l'escursione comunicando agli interessati tale eventualità con una giornata di preavviso.


. . .
15
last minute

3

200mt

3.00h

5km
2023-12-09 09:30:00
Escursioni: Ciaspolata
Nelle nevi di Malga Mimoias
Ciaspolando nel sole delle Dolomiti Pesarine
La prima ciaspolata della stagione ci vedrà impegnati a raggiungere lo splendido alpeggio di Malga Mimoias, incastonato sul versante meridionale della Crete Brusade. 
La magia dell'inverno quassù è totale e avanzare nell'elemento bianco in vista della Creta di Mimoias e delle montagne di Sauris sarà uno spettacolo indimenticabile.

In caso di maltempo l’escursione potrà essere rimandata e/o cancellata a discrezione della guida per la sicurezza generale dei partecipanti (in merito vengono consultate le principali piattaforme di previsione meteorologica accreditate dall'Osmer FVG nonché il bollettino valanghe emesso da AINEVA).
E' possibile noleggiare le ciaspole presso la guida con preavviso di minimo 2 gg al costo di 5€.

In caso di mancanza di innevamento l'escursione verrà proposta egualmente, in forma escursionistica.
. . .

Iscriviti alla nostra Newsletter


Contatti

Compila questo modulo e verrai ricontattato

Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.

Partners