In evidenza e offerte

Sei capitato nel posto giusto per trovare l’occasione che stavi cercando! Mettiamo in evidenza alcune delle nostre proposte che sono ai blocchi di partenza… Manchi solo tu! Non perderti la possibilità di prendere parte a queste esperienze, i posti disponibili sono limitati…Prime Alps è emozione in movimento!



15
last minute

2

140m

2h 30min

4km
03/10/2025 15:00
Escursioni: Attività per bambini
Le Vibrazioni del Bosco
50
last minute

7

1700m

2g

dal 04/10/2025 08:00
al 05/10/2025 17:00
Escursioni: Trekking
I sentieri nascosti della ritirata
25
last minute

4

210m

3h
05/10/2025 16:00
Escursioni: Trekking
Tramonto da cima Tamai

Gift Cards

Un dono speciale che resterà nel cuore? Regala le emozioni di Prime Alps!

La Rete d'Imprese dell'Outdoor

Abbiamo unito passioni comuni e interessi specifici per metterti a disposizione un team di professionisti della montagna che si prenderà cura delle tue esperienze in ogni dettaglio. Siamo accomunati dal sentire le terre alte come casa nostra, ne conosciamo le bellezze, i pericoli e la leggerezza che l’aria fine delle quote sa donare. Nasce così nel 2023 PRIME ALPS, la prima rete d’imprese tra professionisti dell’outdoor del Friuli Venezia Giulia. Uniti per trasmettere, scoprire, sorridere e condividere!

Attività su Richiesta

Questa sezione è dedicata alle attività che possono essere sempre organizzate dalle guide di Prime Alps, anche se non presenti tra quelle calendarizzate! Abbiamo riassunto qui alcune proposte che potrebbero fare al caso tuo, dal bike al trekking, dalle esperienze sonore al trail running. E se non trovi quello che stai cercando Prime Alps è a tua disposizione, contattaci per una proposta “confezionata” apposta per te!



News

Lurbel Italia ha scelto Prime Alps

15/03/2025

Chi meglio di chi vive la montagna ogni giorno può testare l’abbigliamento tecnico ai massimi livelli? È proprio da questa visione che nasce la nuova collaborazione tra Lurbel Italia e il gruppo di A.M.M di Prime Alps.

Un accordo che non si limita a una semplice sponsorizzazione, ma diventa un vero e proprio test sul campo. I professionisti di Prime Alps metteranno alla prova i prodotti Lurbel nelle condizioni più impegnative: lunghe giornate in quota, cambi repentini di temperatura, escursioni su sentieri sconnessi e terreni tecnici.
Perché questa collaborazione è speciale?
- Affidabilità e innovazione – Lurbel è sinonimo di ricerca e sviluppo, con tecnologie avanzate che puntano a garantire comfort e prestazioni ai massimi livelli;
- Test reali, non da laboratorio – Nessuna simulazione: ogni capo sarà indossato dalle nostre guide esperte che ne valuteranno traspirabilità, resistenza e comfort in ogni situazione.
- Feedback diretto dai professionisti – Le impressioni degli A.M.M. di Prime Alps saranno cruciali per comprendere come i prodotti si comportano sul lungo periodo e in condizioni di utilizzo intensivo.
alle montagne del Friuli un banco di prova autentico.
Le montagne friulane, con i loro percorsi selvaggi e il loro clima variabile, offriranno lo scenario perfetto per testare l'abbigliamento tecnico di alta gamma della Lurbel. Dall’alta quota alle valli più riparate, dal sole estivo alle piogge improvvise, ogni elemento diventerà un tassello fondamentale per valutare la qualità dei capi Lurbel.
Nei prossimi mesi condivideremo le prime impressioni sul campo: quali prodotti si distinguono? Quali caratteristiche fanno davvero la differenza per chi vive la montagna ogni giorno?
Resta aggiornato e scopri con noi il valore di questa collaborazione!

...

Perché i Bastoncini da Trekking sono essenziali per ogni escursione: vantaggi e consigli d’uso

16/02/2025

I bastoncini da trekking sono spesso visti come un semplice accessorio, ma in realtà sono strumenti fondamentali per migliorare l’esperienza in montagna, sia durante escursioni brevi che impegnative. Ecco perché dovrebbero essere un elemento imprescindibile del tuo equipaggiamento.

Stabilità e Supporto
Durante il trekking, i bastoncini forniscono una stabilità extra, specialmente su terreni irregolari, rocce, pendii soprattutto se il terreno è innevato. Ti permettono di distribuire meglio il peso corporeo, alleviando la pressione sulle articolazioni, in particolare su ginocchia e caviglie. Questo è particolarmente importante durante la discesa, dove il rischio di stress articolare è maggiore.

Miglioramento della Postura
L’uso dei bastoncini aiuta a mantenere una postura corretta, riducendo il rischio di dolori alla schiena e alle spalle. Quando cammini, l'uso alternato dei bastoncini consente di evitare sbilanciamenti, migliorando l’allineamento del corpo e facilitando un movimento più fluido e naturale.

Efficienza nella spinta e nel movimento
I bastoncini da trekking, quando utilizzati correttamente, ti permettono di spingerti in avanti, migliorando la tua velocità e l'efficienza del movimento. Utilizzando le braccia durante la salita, risparmi energia nelle gambe, e puoi affrontare terreni più impegnativi con meno fatica.

Equilibrio e Sicurezza
Camminare su terreni sabbiosi, fangosi o innevati può diventare difficile senza un supporto adeguato. I bastoncini aumentano il tuo equilibrio, aiutandoti a mantenerti stabile anche in condizioni difficili, e riducono il rischio di scivolamenti o cadute.

Regolabilità e Comfort
I bastoncini da trekking sono progettati per adattarsi facilmente alla tua altezza grazie alla regolabilità in altezza. Questo ti permette di personalizzare la lunghezza per ottimizzare il comfort, sia durante la salita che la discesa. Inoltre, molti bastoncini sono dotati di impugnature ergonomiche che riducono lo stress sulle mani, anche durante lunghe escursioni.

Quando scegli i tuoi bastoncini, considera questi aspetti:

Materiale: I bastoncini in alluminio sono più robusti, ma quelli in carbonio sono più leggeri e ammortizzano meglio gli urti.
Impugnature: Cerca impugnature in cork o foam, che offrono una presa comoda e traspirante.
Punte: Le punte in tungsteno sono ideali per un buon grip su superfici dure, mentre quelle in gomma sono più indicate per asfalto o superfici morbide.
Sistema di chiusura: I bastoncini possono essere a sezioni telescopiche o a piegamento. I modelli telescopici sono più facili da regolare, mentre quelli pieghevoli sono più compatti.

I bastoncini da trekking sono più di un semplice accessorio: sono una parte integrante dell'equipaggiamento che aumenta la sicurezza, la stabilità e l’efficienza nelle tue escursioni. Non sottovalutare il loro impatto positivo sulla performance, e scegli il modello che meglio si adatta alle tue necessità per ogni tipo di percorso!

...

Prossime attività e corsi

In questa sezione troverai alcune delle attività che proponiamo e che assecondano la nostra filosofia: la cura dei nostri ospiti e lo sviluppo dei territori attraversati all’insegna di un turismo sostenibile e responsabile. Un’attenta attività di pianificazione delle esperienze, frutto di una grande conoscenza dei territori e di una ricercata scelta delle proposte outdoor, precede quanto potrai trovare nel seguito. Dal Trekking alle escursioni in E-Bike, dal Trail Running allo Snorkeling sui laghi alpini, dalle storie della Grande Guerra ai Percorsi sonori e bagni di Gong, Prime Alps è emozione in movimento! E per un corretto approccio alla montagna non farti sfuggire uno dei nostri corsi: apprenderai le basi dell’andare per monti in sicurezza… Le tue escursioni non saranno più le stesse!



15
last minute

2

140m

2h 30min

4km
03/10/2025 15:00
Escursioni: Attività per bambini
Le Vibrazioni del Bosco
Riattiviamo tutti i nostri sensi alla scoperta del bosco!
Ciao, sono Marco e ti aspetta un’esperienza che ti farà sentire il bosco con tutto te stesso! Preparati a sentire la morbidezza e la ruvidezza del terreno sotto i tuoi piedi, un vero massaggio naturale. Chiudi gli occhi e lascia che i suoni del vento, degli uccelli e del ruscello diventino la tua colonna sonora. Usa le tue mani per scoprire le diverse consistenze delle cortecce, delle foglie e dei sassi. Inspira profondamente per catturare tutti i profumi del bosco, dall’odore dolce dei fiori a quello più intenso della terra umida. E infine, apri bene gli occhi per ammirare la bellezza dei colori, le sfumature del verde, i giochi di luce tra gli alberi.
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
. . .
50
last minute

7

1700m

2g

dal 04/10/2025 08:00
al 05/10/2025 17:00
Escursioni: Trekking
I sentieri nascosti della ritirata
Due giorni tra natura e storia
Con questa proposta vi portiamo a conoscere alcuni percorsi poco battuti in una delle zone meno frequentate del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO.
L'uscita si articola su 2 giorni di trekking, adatti a camminatori allenati, con pernottamento presso la casera Podestine. Il filo conduttore del trekking sarà la scoperta dei percorsi delle truppe italiane durante la ritirata che seguì la battaglia di Caporetto. Anche tra
queste montagne si scrissero pagine importanti di storia.

Primo giorno – Sabato 4
Dopo il ritrovo nei pressi del lago di Redona, con i mezzi del Parco raggiungeremo la località Le Tronconere (600m) al termine del Lago di Ca Selva da cui inizieremo l’ascesa appiedati alla forcella Clautana a quota 1492m lungo la mulattiera realizzata nel periodo della prima guerra mondiale. In questo contesto Marco, esperto storico, ci racconterà i particolari interessanti di questo luogo narrando le vicende salienti successive alla ritirata di Caporetto.
Dalla forcella scenderemo lungo il CAI 966 raggiungendo Casera Casavento e il vicino Pian di Cea prima di salire, lungamente, alla Casera Podestine dove ci fermeremo per la notte. La cena sarà autogestita grazie all’aiuto degli uomini del Parco che forniranno la necessaria assistenza logistica. La notte avverrà in camerata comune.

Secondo giorno – domenica 5
Dopo la colazione saliremo attraverso boschi silenziosi alla Casera Caseratta con la vicina omonima forcella alle falde del M. Dosaip a quota 1500m (CAI 398).
Attraverseremo in discesa una delle valli più selvagge del Friuli Venezia Giulia, il Canal Piccolo di Meduna in un continuo saliscendi con scorci inediti e selvaggi. Toccheremo, in vista del lago di Ca Zul, la località di Selis, scenario dell'ultimo combattimento della colonna guidata dal Generale Rocca il 9 novembre 1917. Costeggiando le sponde del lago, lungamente, arriveremo al coronamento della diga da cui i mezzi del parco ci riporteranno al parcheggio di Redona. 

E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 10 persone.

. . .
25
last minute

4

210m

3h
05/10/2025 16:00
Escursioni: Trekking
Tramonto da cima Tamai
Quando il sole saluta lo Zoncolan, la magia accende il Monte Tamai. Un’emozione unica: vivere il tramonto!
Tramonto e alba sono tra gli spettacoli più magici che la natura possa offrire, ancora più autentici ed emozionanti se vissuti dalla vetta di una montagna, in compagnia di un panorama naturale unico, che riconcilia con se stessi.
 
Un’escursione al tramonto, tra luce dorata e silenzio d’alta quota: benvenuti sul Monte Tamai. Quando il sole cala dietro le creste dello Zoncolan, il sentiero verso il Monte Tamai si accende di magia. Dal passo alla vetta, la luce si spegne piano, lasciando spazio al silenzio e al cielo profondo.
Cammineremo in quota, tra luci che sfumano e ombre che si allungano, fino a raggiungere la cima. Lassù, sotto un tappeto di stelle, il tempo si ferma e l’emozione si fa intensa.
 
Un’escursione semplice ma capace di regalare emozioni immense, ideale per chi vuole vivere la montagna in un momento speciale della giornata.
. . .
25

4

590m

4h

7km
10/10/2025 15:30
Escursioni: Trekking
Luci e suoni al tramonto sul Monte Neddis
Gustiamoci i suoni degli alberi e i colori magici del tramonto dalla cima del Monte Neddis!
Non sarà solo un'escursione, ma una vera e propria esperienza di immersione nella natura: cammineremo nei boschi incantati che vegliano da secoli su queste montagne.
Salendo tra le ombre dei faggi e i profumi della sera, la luce del tramonto accenderà i panorami della Carnia, regalandoci emozioni uniche.
Un’avventura pensata per chi desidera vivere la montagna con tutti i sensi, ascoltando il battito della natura e lasciandosi sorprendere dalla sua bellezza più autentica.
. . .
25

7

900 m

6.00 h

11/10/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Tersadia, la vedetta della Carnia
Escursione guidata tra boschi e panorami
Ciao, sono Omar, e ti propongo un’escursione inusuale: la salita al Monte Tersadia dalla forcella di Lius
Immagina di lasciare i prati del passo Duron alle spalle, per immergerti nei boschi della Carnia, selvaggi e silenziosi. Seguiremo il sentiero CAI che si inerpica sui versanti settentrionali della montagna, raggiungendo la sella Orteglas per continuare verso il ricovero Valuta, piccolo spazio antropico in un mare di natura. La salita alla parte finale della cima ci catapulterà in un mare di panorami a tutto tondo. Godremo il colore dei boschi d'autunno e, se saremo fortunati, vedremo lo spettacolo del mare di nubi.
La vetta ripaga con una vista a 360 gradi, un’emozione che ti lascerà senza fiato. 
Salire il Tersadia dal versante nord non è solo raggiungere una cima, è entrare nel cuore autentico della Carnia.
Lungo l'escursione, come sempre in uso con le guide di Prime Alps, ci saranno numerosi focus su geologia, storia locale, fauna e flora e curiosità del territorio.

L'escursione verrà rimandata in caso di condizioni meteo avverse.
E' possibile versare la quota di iscrizione direttamente alla guida il giorno dell'escursione tuttavia resta obbligatoria la prenotazione con messaggio WhatsApp al 349-4664679 (Omar)
. . .
35

3

450 m

6/7 h
11/10/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Comunicane Dolomiti a Casera Razzo
Dog trekking d'autunno
Un’escursione pensata per chi ama vivere la natura insieme al proprio cane, accompagnati da Tiziana di Prime Alps, Accompagnatore di Media Montagna, e da Camilla di Comunicane Dolomiti, professionista cinofila.
Cammineremo tra i paesaggi aperti e silenziosi di Casera Razzo, imparando a leggere l’ambiente e il nostro compagno a quattro zampe in modo più attento e rispettoso.
Durante il percorso approfondiremo temi fondamentali per chi vuole affrontare il trekking con consapevolezza:
  • - gestione del cane sul sentiero e in ambiente naturale
  • - attrezzatura adeguata e prevenzione dei rischi
  • - segnali di affaticamento e benessere del cane in escursione
Un’occasione per rafforzare la relazione con il proprio cane, conoscere meglio i suoi bisogni in montagna e godere insieme di una giornata di connessione, movimento e apprendimento.
L’attività è aperta a tutti i livelli, con un percorso adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al trekking col proprio cane.
. . .

Iscriviti alla nostra Newsletter


Contatti

Compila questo modulo e verrai ricontattato

Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.

Partners