Attività

35

8

1148m

7/8.00 h

18 Km
dal 02/11/2025 08:00
al 02/11/2025 17:00
Escursioni: Trekking
Il monte Dosaip
Catini di naturalità
Una delle vette più lontane e affascinanti del Parco Dolomiti Friulane. Il Monte Dosaip, se ne stà discosto dalle mete maggiormente frequentate, in un angolo del parco naturale decisamente suggestivo. 
Dosaip deriva dall'orografia della montagna: immensi catini carsici che costituiscono la parte finale di questa ascesa che comincerà in località Pian di Cea, attorno a quota 920m. Risaliremo lungamente l'immenso vallone pianeggiante delle Grave di Gere. Giunti a Casera Podestine inizieremo a salire in maniera più decisa verso la Forcella Caserata, grazie ad un sentiero che si inerpica nei boschi di faggio.
Dalla forcella Caserata abbandoneremo il tracciato CAI per continuare su tracce, percorrendo le vecchie vie dei pastori: della casera Dosaip non resta che qualche rudere. Oramai fuori dai boschi continueremo a salire verso la cima in un ambiente magnifico, attorniati da cime che sono patrimonio mondiale dell'Unesco.
Un ultimo tratto più ripido e la cima sarà nostra, con la sua visuale che spazierà dal mare alle Dolomiti più famose.

Un’escursione che profuma di silenzio e di boschi d’alta quota, ma anche di wilderness ed esclusività
Un’occasione per connettersi con la natura, per sentirsi parte di qualcosa di più grande. 
E poi, il rientro, con il cuore pieno di bellezza e di silenzio.
Temi: Fauna e flora, geologia, cultura locale e storia

Adatta a: Escursionisti ben allenati 
Livello: EE Escursionistico per esperti

In caso di precoce innevamento stagionale sarà cura delle guide contattare gli iscritti per valutare la percorribilità dell'itinerario, rimandando eventualmente l'ascesa a condizioni più consone.
Per gli iscritti dalla zona Carnia possibilità di passaggio auto al costo supplementare di 5€ (numero di posti limitato).

Possibilità di pagamento dell'escursione direttamente alle guide il giorno dell'uscita previa prenotazione obbligatoria unicamente via WhatsApp al 349-4664679 Omar. 



Incluso nel prezzo
- servizio guidato A.M.M.  - Guide alpine FVG;
- assicurazione responsabilità civile terzi della guida;
- servizio di recupero e soccorso in caso di necessità con geolocalizzazione satellitare.
Non incluso nel prezzo
- trasferimenti;
- assicurazione personale;
- tutto quanto non è compreso alla voce "incluso nel prezzo".


Attività riservata agli adulti

Punto di ritrovo / Sede del corso
Parcheggio di Via Giordani presso l'albergo Dolomiti Claut - Claut (UD)

Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.

Elenco materiali necessari
VESTIARIO
- Pantaloni da trekking
- Intimo tecnico traspirante
- Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile)
- Giacca impermeabile in “Gore-tex” o similare 
- Calzetti tecnici
- Cappello parasole o berretto
- Buff leggero
- Guanti leggeri (in base alle temperature stagionali)

ATTREZZATURA TECNICA
- Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
- Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa) con suola in Vibram o similare

MATERIALI VARI
- Bastoncini telescopici da trekking
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
- Barrette energetiche/snack e pranzo al sacco
- ramponcini
- lampada frontale per eventuale rientro al buio

Prerequisiti
E' richiesto un solido allenamento fisico alle escursioni in montagna
Info e contatti guida
Omar Gubeila - A.M.M. Guide Alpine FVG
cell 349-4664679
mail: omar.gubeila@primealps.it
Tecnico soccorso alpino 2005-2022
Guida ufficiale dei Parchi Nat. Prealpi Giulie e Dolomiti Friulane

Marco Pascoli - A.M.M. Guide Alpine FVG
Esperto storico Prima guerra mondiale 
Guida ufficiale del Parco Nat. Dolomiti Friulane
Termine iscrizioni
31/10/2025