Attività

20

3

262 m

3.30h

6.3Km
01/12/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Pani e le sue storie
Un viaggio nel cuore della Carnia.
Pani è davvero un angolo incantevole della Carnia, dove la bellezza del paesaggio si fonde con la tradizione e la vita rurale. L'altitudine di 900 metri conferisce un'atmosfera di tranquillità, lontana dal caos della vita moderna, mentre le vie di accesso offrono vasti panorami sulla val Tagliamento che ripagano ampiamente gli sforzi compiuti durante la salita.
I piccoli borghi di pietra e i fienili che punteggiano l'altopiano raccontano storie di lavoro e dedizione, testimoni di una cultura contadina che non ha perso il suo valore nonostante il passare del tempo. La presenza di famiglie impegnate nell'agricoltura e nell’allevamento dimostra come questa terra possa ancora offrire una vita semplice, radicata nel rispetto della natura e dei suoi cicli.
L'anello di Pani, quindi, non è solo una semplice escursione, ma un'esperienza che invita alla riflessione su stili di vita alternativi e sulla bellezza della semplicità. Qui, immersi nella natura, si può riscoprire il valore dell'autenticità e della connessione con il territorio, un invito a rallentare e a godere delle piccole cose che rendono la vita speciale.

Adatto ad escursionisti con un minimo di allenamento alla camminata, non presenta difficoltà tecniche di rilievo.
Il pagamento dell'attività potrà essere fatto anche direttamente alla guida il giorno dell'escursione, risulta tuttavia obbligatoria la prenotazione via WhatsApp al 349-4664679 Omar
Incluso nel prezzo
- servizio guida A.M.M. Collegio guide alpine F.V.G. con specializzazione su terreno innevato T.INN;
- assicurazione R.C.
- attivazione dei soccorsi in caso di necessità con tecnologia satellitare;
Non incluso nel prezzo
- trasferimenti;
- assicurazione personale;
- tutto quanto non è compreso alla voce "incluso nel prezzo".
Punto di ritrovo / Sede del corso
 Parcheggio Centro Sociale di Enemonzo (UD)

Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.

Elenco materiali necessari
VESTIARIO
- Pantaloni da trekking
- Intimo tecnico traspirante
- Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile)
- Giacca possibilmente antivento in “Windstopper” o piumino (in base alle temperature stagionali)
- Calzetti tecnici
- Cappello parasole o berretto
- Buff leggero
- Guanti leggeri (in base alle temperature stagionali)

ATTREZZATURA TECNICA
- Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
- Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa) con suola in Vibram o similare

MATERIALI VARI
- Bastoncini telescopici da trekking
- Occhiali da sole
- Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 litri)
- Barrette energetiche/snack


Prerequisiti

Info e contatti guida
Omar Gubeila
A.M.M. Guide Alpine FVG con specializzazione T.INN (terreno innevato)
Mountain Leader U.I.M.L.A. 
cell: 349 4664679 
mail: omar.gubeila@primealps.it
Termine iscrizioni
29/11/2025