Attività
Gratis
3
170m D+
3.00h
3 Km
dal 16/11/2025 09:30
al 16/11/2025 13:00
al 16/11/2025 13:00
Eventi speciali: Multiattività
Tutti i colori del Carso
Passeggiata tra arte e natura
Unisciti a noi per un’esperienza unica che unisce natura, arte e conoscenza!
Dopo il ritrovo nei pressi del centro visite della riserva dei laghi di Doberdò e Pietrarossa ci inoltreremo nell'ambiente naturale carsolino in un suggestivo contesto paesaggistico.
L'attività prevede un anello escursionistico immerso negli splendidi colori dell'autunno, su tutti i toni caldi del sommacco in questa stagione danno spettacolo. Visiteremo i laghi effimeri di Doberdò e Pietrarossa, al limite dell'altopiano carsico. Due rari esempi, forse unici, di laghi carsici dove l'ambiente umido contrasta con la circostante aridità delle rocce calcaree.
Raggiungeremo un antico castelliere risalente all'età del bronzo per proseguire verso Casa Cadorna, sito strategico durante le alterne vicende della prima guerra mondiale. I resti delle opere belliche sono numerose nell'area e le visiteremo con discrezione.
Saranno con noi le curatrici della galleria d'arte moderna E. De Cillia: grazie a loro ricorderemo l'artista che impresse i colori del Carso su molte delle sue opere, visitabili presso la galleria omonima a Treppo Carnico.
Accompagnati da Omar di Prime Alps potremmo apprezzare le vicende geologiche che hanno creato le rocce del Carso, parleremo di storia antica e storie più moderne, di natura primordiale e tanto altro per questa escursione proposta in collaborazione con il comune di Treppo Carnico.
Un’occasione preziosa per ricordare il maestro De Cillia e scoprire a fondo le particolarità della sua arte, a chiusura delle attività estive collegate alla mostra "tutti i colori del nero" dell'artista Giorgio Morandini, esposte presso la galleria De Cillia.
Un’opportunità da cogliere per conoscere meglio una parte del Carso, riserva naturale del Friuli Venezia Giulia e lo splendido contesto delle colline circostanti.
Dopo l'escursione rientreremo al punto di partenza e, per chi desidera, potremmo spostarci per un momento conviviale presso una delle Osmize del territorio.
Il percorso è adatto a tutte le persone dotate di una minima atleticità svolgendosi su piste sterrate e sentieri escursionistici, con un dislivello complessivo di 170m.
È consigliato un abbigliamento comodo, scarpe adatte al percorso (meglio da trekking o comunque NON con suola liscia) e adeguata scorta idrica al seguito.
In caso di maltempo l’escursione sarà annullata, in tal senso saranno consultate le previsioni meteorologiche dell’OSMER FVG.
Attività promossa e patrocinata dal comune di Treppo Carnico e dalla galleria d'arte moderna E. De Cillia.
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 393 594 7146 Barbara.
Incluso nel prezzo
- servizio guidato A.M.M. Guide Alpine FVG
- assicurazione R.C. della guida
Non incluso nel prezzo
- trasferimenti;
- assicurazione personale;
- eventuale consumazione presso l'Osmiza;
- tutto quanto non è compreso alla voce "incluso nel prezzo".
Punto di ritrovo / Sede del corso
Centro visite dei laghi di Doberdò e Pietrarossa - Via Vallone n°32 Doberdò del Lago (GO)
Centro visite dei laghi di Doberdò e Pietrarossa - Via Vallone n°32 Doberdò del Lago (GO)
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
- abbigliamento da passeggiata comodo con giaccavento per eventuali sbalzi termici
- scarpe da ginnastica e/o escursionismo
- zaino con acqua al seguito
- crema solare, cappello
Prerequisiti
E' richiesta una minima atleticità per affrontare il percorso in tranquillità.
E' richiesta una minima atleticità per affrontare il percorso in tranquillità.
Info e contatti guida
Omar Gubeila - A.M.M. Guide Alpine FVG
cell 349-4664679
mail: omar.gubeila@primealps.it
Tecnico soccorso alpino 2005-2022
Guida ufficiale dei Parchi Nat. Prealpi Giulie e Dolomiti Friulane
Termine iscrizioni
14/11/2025
14/11/2025