Attività
Gratis
2
120m D+
3.00h
2.7 Km
dal 09/08/2025 09:00
al 09/08/2025 13:00
al 09/08/2025 13:00
Eventi speciali: Multiattività
Dalle cave alla scultura
Passeggiata tra arte e natura
Unisciti a noi per un’esperienza unica che unisce natura, arte e conoscenza!
Cammineremo insieme lungo un suggestivo percorso panoramico immerso nel verde, fino a raggiungere una delle cave di marmo grigio carnico, in uno degli angoli più affascinanti della nostra terra, ai piedi della Creta di Timau, a due passi dal confine austriaco.
Sarà con noi l'artista Giorgio Eros Morandini, lo scultore protagonista della mostra in esposizione nella galleria De Cillia, che ci accompagnerà in questo percorso e ci guiderà in un racconto vivo e appassionato. Racconti sull'ell’estrazione del marmo, la sua trasformazione e del lungo viaggio che porta un blocco di pietra a diventare un’opera d’arte.
Accompagnati da Omar di Prime Alps potremmo apprezzare le vicende geologiche che hanno creato la roccia di Promosio ma anche quelle di un passato più prossimo fatto di soldati, pastori contrabbandieri e donne con la fierezza dentro la gerla.
Un’occasione preziosa per ascoltare direttamente dalla voce dell’artista i segreti della lavorazione e dell’ispirazione, proprio nel luogo dove tutto ha origine.
Un’opportunità da cogliere per conoscere meglio l’alpeggio di Promosio e lo splendido contesto delle cime circostanti.
Concluderemo la giornata con la visita alla galleria d’arte E. De Cillia a Treppo Carnico, dove potremo ammirare le sculture finite e riconoscere in esse il legame profondo con il territorio. Il tutto accompagnato da una piacevole degustazione di vini per brindare insieme a questa esperienza.
Il percorso è adatto a tutte le persone dotate di una minima atleticità svolgendosi su piste sterrate e un breve tratto di sentiero, con un dislivello complessivo di 120m. La camminata fino alla cava dismessa avrà una durata di circa 1.00h comprensiva di alcune pause esplicative.
La partenza avverrà dal parcheggio di Malga Promosio raggiungibile in auto, dal fondovalle, con strada sterrata percorribile senza fuoristrada. È consigliato un abbigliamento comodo, scarpe adatte al percorso (ginnastica o trekking) e adeguata scorta idrica al seguito.
In caso di maltempo l’escursione della mattina sarà annullata, resterà confermata l’attività presso la galleria d’arte moderna E. De Cillia. In tal senso saranno consultate le previsioni meteorologiche dell’OSMER FVG.
Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al 393 594 7146 Barbara.
Incluso nel prezzo
- servizio guidato A.M.M. Guide Alpine FVG
- assicurazione R.C. della guida
- bicchierata presso la galleria d'arte moderna E. De Cillia
Non incluso nel prezzo
- trasferimenti;
- assicurazione personale;
- tutto quanto non è compreso alla voce "incluso nel prezzo".
Punto di ritrovo / Sede del corso
Parcheggio a bordo S.S. 52 nei pressi della Torre Moscarda - Paluzza (UD)
Parcheggio a bordo S.S. 52 nei pressi della Torre Moscarda - Paluzza (UD)
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
- abbigliamento da passeggiata comodo con giaccavento per eventuali sbalzi termici
- scarpe da ginnastica e/o escursionismo
- zaino con acqua al seguito
- crema solare, cappello
Prerequisiti
E' richiesta una minima atleticità per raggiungere la cava dismessa.
E' richiesta una minima atleticità per raggiungere la cava dismessa.
Info e contatti guida
Omar Gubeila - A.M.M. Guide Alpine FVG
cell 349-4664679
mail: omar.gubeila@primealps.it
Tecnico soccorso alpino 2005-2022
Guida ufficiale dei Parchi Nat. Prealpi Giulie e Dolomiti Friulane
Termine iscrizioni
08/08/2025
08/08/2025