Attività

70
last minute

7

550D+

5/6.00h
dal 23/11/2025 08:30
al 23/11/2025 15:00
Eventi speciali: Multiattività
Furlanova Pot e Otmarjeva Pot
Esperienza verticale nella valle del Vipacco
Con Omar (Accompagnatore di Media Montagna) e Gianni (Guida Alpina di InMont) questa sarà un'esperienza verticale tra cielo e natura in uno degli angoli più belli della Slovenia. La valle del Vipacco si sviluppa a pochi chilometri dall'Italia ed offre un terreno ideale nelle miti giornate autunnali. 

Il Gradiska Tura è una solida montagna calcarea dominante la valle del torrente Vipacco, affluente dell'Isonzo in territorio italiano. Una valle ricca di storia, dove il clima mite permette la coltivazione di molte specie di frutta, in primis la vite. Sono numerose le aziende vitivinicole di eccellenza presenti sui pendii assolati tra i piccoli paesini del comprensorio.
A pochi passi dal paesino di Gradisce, le pareti meridionali del Gradiska Tura offrono itinerari verticali di indubbio interesse. Tra questi le ferrate Furlanova e Otmarjeva si distinguono per qualità della roccia e attrezzature.
Con un breve avvicinamento ci approcceremo alla prima ferrata, la Furlanova Pot. Il percorso segue a grandi linee lo spigolo calcareo della parete, guadagnando in breve altezza e permettendo alla vista di spaziare sulla valle del Vipacco. La ferrata è classificata come B e C (media difficoltà) e presenta un dislivello di 145m, con sviluppo lineare di circa 200m.
Giunti all'uscita della prima ferrata la giornata proseguirà con l'ascesa della Otmarjeva, un percorso più impegnativo della prima sezione. Gradata C e D (impegnativa), questa ferrata affronta la parte superiore del versante con un dislivello di 235m per uno sviluppo di 450m. I tratti verticali si alternano a brevi traversate, il tutto sempre con ottime attrezzature. la parte più difficile della Otmarjeva, costituita da un breve tratto con scalette strapiombanti, risulta evitabile con una deviazione che mantiene il livello su difficoltà C.

Data la presenza di 2 guide sarà possibile, in caso di necessità, suddividere il gruppo evitando per i meno agguerriti l'ascesa della parte più impegnativa della Otmarjeva, proseguendo in gruppo la restante parte dell'ascesa. Tutti raggiungeremo la cima del Gradiska Tura con i suoi 793m di altezza dove ci fermeremo per il pranzo al sacco allietati da un bellissimo panorama sulle dorsali carsiche e qualche cima alpina (si vede anche il Triglav!).
Il rientro avverrà in maniera escursionistica lungo un facile sentiero.
Rientrati all'auto ci trasferiremo brevemente in auto per una degustazione conviviale di prodotti locali presso una delle cantine del territorio.

A guidarvi in questa avventura ci saremo noi:
🔹 Omar, Accompagnatore di Media Montagna, mountain leader (ex tecnico del soccorso Alpino);
🔹 Gianni, Guida Alpina UIAGM, esperto nella progressione su vie ferrate e nella gestione della sicurezza in ambiente verticale.

Insieme, vi porteremo in sicurezza lungo questi itinerari entusiasmanti, tra pareti calcaree fittamente lavorate dal carsismo, cenge panoramiche e passaggi attrezzati dove la fiducia si costruisce un appiglio dopo l’altro.
Perché scegliere la valle del Vipacco con noi?

- Sicurezza totale: materiali professionali, briefing tecnico e supervisione continua;
- Panorami da togliere il fiato: dalla cima la visuale sulla valle e sui colli carsolini sono impareggiabili;
- Territorio narrato: lungo il cammino vi sveleremo le curiosità di questo spettacolare territorio, tra natura, geologia e cultura locale.

Difficoltà: medio-difficile (A-B-C-D) – entrambe le ferrate sono ottimamente attrezzate, adatta a chi ha già una media esperienza di percorsi attrezzati 

Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.   




Incluso nel prezzo
- servizio guidato accompagnatore media montagna 
- servizio di accompagnamento guida alpina UIAGM 
- assicurazione R.C. terzi delle guide 
- allertamento soccorsi in caso di necessità con tecnologia satellitare 
- recupero e soccorso in caso di necessità
KIT Ferrata in assenza del proprio (casco, imbrago, longe con dissipatore)
Non incluso nel prezzo
- trasferimenti 
- consumazioni in cantina post salita
- tutto quanto non incluso alla voce "incluso nel prezzo" 


Attività riservata agli adulti

Punto di ritrovo / Sede del corso
LetShop & Bar, Via F.lli Rusjan 23 a Savogna d'Isonzo (GO) alle 8.30 oppure presso il parcheggio del Camp Tura alle 9.30.

Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.

Elenco materiali necessari
- Abbigliamento da escursionismo adatto al clima stagionale con scarpe da trekking o scarponcino
- Guscio in gore-tex
- imbrago
- casco
- kit da ferrata con doppio moschettone
- zaino al seguito con pranzo al sacco, scorta idrica e snack energetici adeguati
- guanti e berretto
- intimo di ricambio
Prerequisiti
Buona condizione fisica, assenza di vertigini, abitudine alle escursioni in montagna e media preparazione per i percorsi attrezzati
Info e contatti guida
Omar Gubeila
AMM del Collegio guide alpine FVG
Tecnico Soccorso alpino 2005-2022
mail: omar.gubeila@primealps.it
cell 349-4664679

Gianni Dorigo - InMont Guide Alpine e maestri di Alpinismo
Guida Alpina del Collegio guide alpine FVG

Termine iscrizioni
20/11/2025