Attività
35
€
39 €
offerta
last minute
4
450 m
7 h
02/08/2025 08:00
Escursioni: Trekking
Belle da Morire: Le Piante Tossiche della Montagna
Escursione tra le erbe velenose delle Alpi: come riconoscerle, evitarle e... capirle.
A Malga Tuglia, immersi nella natura alpina, andremo alla scoperta delle piante più affascinanti e pericolose del nostro territorio. Con l’aiuto dell’erborista Ursula, impareremo a riconoscere erbe tossiche e velenose, sfatando falsi miti e scoprendo curiosità botaniche. Parleremo di effetti, segnali da osservare e storie che insegnano prudenza. Un’escursione leggera e interattiva, pensata per chi ama la natura e vuole conoscerla davvero. Adatta a tutti, anche a famiglie con ragazzi curiosi.
Possibilità di pranzare in Malga Tuglia ad un prezzo convenzionato!
L'escursione si svolgerà anche in caso di pioggia.
Possibilità di pranzare in Malga Tuglia ad un prezzo convenzionato!
L'escursione si svolgerà anche in caso di pioggia.
Incluso nel prezzo
- servizio guida A.M.M. Collegio guide alpine F.V.G.
- botanica con Ursula
- assicurazione R.C.
- soccorso e recupero in caso di necessità
Non incluso nel prezzo
- assicurazione personale
- trasferimenti
- pranzo in Malga
- tutto quanto non indicato alla voce "incluso nel prezzo"
Punto di ritrovo / Sede del corso
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
VESTIARIO
- Pantaloni da trekking
- Intimo tecnico traspirante
- Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile)
- Giacca possibilmente antivento in “Windstopper” o piumino (in base alle temperature stagionali)
- Giacca impermeabile in “Gore-tex” o similare (solo il guscio, senza imbottitura)
- Calzetti tecnici
- Cappello parasole o berretto
- Buff leggero
- Guanti leggeri (in base alle temperature stagionali)
ATTREZZATURA
TECNICA
- Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
- Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa)
MATERIALI
VARI
- Bastoncini telescopici da trekking
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
- Barrette energetiche/snack
- Macchina fotografica
- Pila frontale
- Kit di pronto soccorso. La Guida Alpina avrà un kit con quanto necessario per tutto il gruppo.
Vi
consigliamo tuttavia di prendere con voi le medicine personali e
particolari di cui fate uso
normalmente.
IN
CASO DI PIÙ GIORNI AGGIUNGERE…
- Sacco lenzuolo qualora necessario
- Zaino di capacità maggiore (40 litri indicativi)
- Kit per il bagno composto da :
- asciugamano tecnico
- saponetta
- dentifricio e spazzolino
- salviette umidificate
- deodorante
- piccole quantità di altri ‘indispensabili’ gadget (creme, deodoranti, …)
- Ricambi (maglietta, intimo, calze)
- Ciabatte (se non disponibili nella struttura)
- Carica batterie e/o battery pack
N.B.
Verificare la possibilità di fare la doccia presso la struttura del
pernottamento (spesso nei rifugi, generalmente per problemi di
scarsità dell’acqua, questo ‘comfort’ non è previsto).
In
caso di pernottamento presso una struttura
non gestita (ad
esempio bivacco) potrebbero servire:
- sacco a pelo
- fornello a gas, pentolame, posateria
- derrate alimentari per i pasti
- eventuale tenda
- cuscino gonfiabile
- materassino
Prerequisiti
Info e contatti guida
Tiziana Romano - A.M.M. Guide Alpine FVG cell: +39 3293121220 mail: tiziana.romano@primealps.it
Tiziana Romano - A.M.M. Guide Alpine FVG cell: +39 3293121220 mail: tiziana.romano@primealps.it
Termine iscrizioni
01/08/2025
01/08/2025