Attività
45
€
9
1400 D+
7/8.00h
26Km
dal 12/10/2025 07:00
al 12/10/2025 18:00
al 12/10/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Schinauz e la base fantasma
Alla scoperta della cima vietata
Un’escursione che unisce natura, storia e avventura: dal Passo Pramollo partiremo per una lunga traversata su terreno escursionistico, immersi nei boschi e nei panorami che guardano verso Austria e Friuli.
La vera sfida inizierà più in alto, quando il sentiero si farà ripido e selvaggio oltre Malga Biffil: un itinerario adatto a escursionisti esperti allenati, che conduce verso la vetta del Monte Schinauz, poco sotto i 2000 metri.
Qui, tra le rocce e i silenzi delle quote alte, si apre un mondo sospeso nel tempo: i resti della base radar NATO, una struttura segreta e inaccessibile per decenni, oggi divenuta una suggestiva testimonianza della Guerra Fredda. Muri scrostati, antenne mute e corridoi deserti raccontano ancora l’atmosfera di quegli anni, quando qui si scrutava il cielo temendo ciò che poteva arrivare da Est.
Un luogo che sorprende e affascina, dove la memoria storica si intreccia con la forza del paesaggio alpino. Visiteremo a fondo tutte le infrastrutture della base, prima di riprendere la lunga discesa verso il punto di partenza.
Il pagamento potrà essere fatto direttamente alla guida il giorno dell'escursione, tuttavia la prenotazione è obbligatoria via whatsapp al 349-4664679 (Omar).
E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 6.
Incluso nel prezzo
- Servizio A.M.M. regolarmente iscritto al
Collegio Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia
- Assicurazione R.C. della guida
- Attivazione soccorsi in caso di necessità con tecnologia satellitare Garmin
Non incluso nel prezzo
- Assicurazione personale
- Trasferimenti
- Tutto ciò che non è specificato alla voce "incluso nel prezzo"
Attività riservata agli adulti
Punto di ritrovo / Sede del corso
Bar da Fedrigo a Passo Pramollo, Pontebba (UD)
Bar da Fedrigo a Passo Pramollo, Pontebba (UD)
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
ATTREZZATURA TECNICA
Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
Scarponcino tecnico
MATERIALI VARI
Bastoncini telescopici da trekking
Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
Barrette energetiche/snack e pranzo al sacco
VESTIARIO
Vestiario da trekking
Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile)
Giacca possibilmente antivento in “Windstopper”
Buff leggero
Vestiario da trekking
Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile)
Giacca possibilmente antivento in “Windstopper”
Buff leggero
ATTREZZATURA TECNICA
Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
Scarponcino tecnico
MATERIALI VARI
Bastoncini telescopici da trekking
Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
Barrette energetiche/snack e pranzo al sacco
Lampada frontale
Prerequisiti
Escursione rivolta a persone con ottimo allenamento e in grado di muoversi su terreni impegnativi e a volte esposti (E.E.)
Escursione rivolta a persone con ottimo allenamento e in grado di muoversi su terreni impegnativi e a volte esposti (E.E.)
Info e contatti guida
Omar Gubeila - A.M.M. Guide Alpine FVG e International Mountain Leader
Tecnico del Soccorso Alpino 2005-2022
cell 349-4664679
mail: omar.gubeila@primealps.it
Omar Gubeila - A.M.M. Guide Alpine FVG e International Mountain Leader
Tecnico del Soccorso Alpino 2005-2022
cell 349-4664679
mail: omar.gubeila@primealps.it
Termine iscrizioni
06/10/2025
06/10/2025