Attività
39
€
last minute
5
450mt
5-6.00h
05/07/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Cinque Torri con Walking Wolf
Trekking con i nostri amici a 4 zampe
Un trekking giornaliero tra le spettacolari Dolomitici di Cortina, ma a 4 zampe! Grazie alla collaborazione tra gli A.M.M. di Prime Alps e Walking Wolf questa uscita si trasformerà in un'esperienza indimenticabile per tutti quei padroni di cani "montanari" che non vedono l'ora di incamminarsi verso le cime più belle, quando la neve ammanta le dorsali regalando scenari incantevoli.
La giornata, grazie a Thomas e al suo fido amico Numb, vedrà focus interessanti sulla conduzione dei cani in montagna come le regole basilari di progressione, cenni sul modo corretto di camminare, sia in salita che in discesa, affinché il guinzaglio non dia fastidio.
Noi di Prime Alps invece ci occuperemo dei padroni, raccontando il contesto dolomitico che ci circonda, con cenni su geologia, storia, flora e fauna dolomitica, nonché sulle caratteristiche della montagna.
Una giornata per stare assieme, camminando, tra risate e scodinzolate.
Info e prenotazioni:
Thomas
cell: 345 510 5034
email: walkingwolf4807@gmail.com
Thomas
cell: 345 510 5034
email: walkingwolf4807@gmail.com
In caso di condizioni niveo-meteo avverse, al fine di escludere situazioni di potenziale pericolo, l'organizzazione si riserva la facoltà di rinviare o modificare l'escursione comunicando agli interessati tale eventualità con una giornata di preavviso.
. . .
25
€
last minute
5
470m
4.00h
06/07/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Il Pal Piccolo e le sue vicende storiche
I campi di battaglia e i sentieri delle Portatrici Carniche
L'escursione proposta ci proietterà nell'epicentro del fronte della Zona Carnia, ossia il famoso scenario bellico del Monte Pal Piccolo, a guardia del valico montano di Passo Monte Croce Carnico.
Lo esploreremo toccando i punti cardine del sistema logistico, infrastrutturale e fortificatorio italiano (i Ricoveri Cantore, il Trincerone etc), avvalendoci in gran parte della viabilità costruita durante il conflitto dall'esercito italiano. Oltre a riconoscere molte testimonianze belliche di grande rilievo storico e architettonico, che raggiungeremo grazie a un percorso diverso dalla "via normale" escursionistica, approfondiremo gli eventi delle più importanti battaglie del Pal Piccolo in cui, oltre alle truppe alpine, dal lato del Regio Esercito furono protagonisti i militari della Regia Guardia di Finanza.
Dopo il ritrovo nella sede di Visit Zoncolan a Sutrio, è previsto il trasferimento fino al Passo di M. Croce Carnico con mezzi propri.
Escursione proposta in collaborazione con Visit Zoncolan
. . .
65
€
last minute
6
450 m
6 h
06/07/2025 09:00
Benessere: Trekking
BREAK THE ICE al Lago Avostanis
Escursione al Lago Avostanis con approfondimento di OXYGEN ADVANTAGE
Tra le cime più alte delle Alpi Carniche il Lago Avostanis è il luogo perfetto per immergersi nella natura: proprio quel che faremo assieme a Jonny Di Lauro, personal trainer ed istruttore avanzato OXYGEN ADVANTAGE.
Scopriremo le tecniche per affrontare il freddo immergendoci nelle acque custodite in questo luogo incredibile. Un esercizio che ci insegna ad affinare il nostro potenziale di gestione delle situazioni di stress anche nella quotidianità, ricollegandoci ad un vivere più istintuale e arcaico nonché incrementare le nostre capacità respiratorie con il plus di un incredibile panorama.
. . .
25
€
last minute
5
587 m
4 h 30'
07/07/2025 08:00
Escursioni: Trekking
Escursione ad anello in Pani
Un viaggio nel cuore più autentico delle Alpi Carniche, dove la natura racconta storie antiche scolpite nella roccia.
La Conca di Pani è un luogo magico: un anfiteatro naturale dove la geologia si intreccia con la storia e le tradizioni.
Attraverso sentieri immersi nella vegetazione, scopriremo affascinanti formazioni rocciose, paesaggi mozzafiato e antiche testimonianze che parlano di un passato fatto di fatica, ingegno e rispetto per la montagna.
Ogni passo sarà una sorpresa: panorami vastissimi, dettagli nascosti tra i prati e il profumo intenso della natura incontaminata.
Un'escursione emozionante, pensata per chi vuole respirare l’essenza autentica di questi luoghi e lasciarsi ispirare dalla loro straordinaria bellezza.
. . .
25
€
last minute
3
340 m
3 h
4 km
08/07/2025 19:30
Escursioni: Trekking
Lanternata serale verso il rifugio M.te Ferro a Sappada
Escursione facile e adatta a tutti verso il rifugio Monte Ferro, alla luce delle lanterne che illumina il tramonto e le prime luci della notte.
La magia delle lanterne illumina il tramonto e le prime luci della notte. Ci caleremo con esse nei silenzi del bosco per ammirare la conca sappadina nel suo splendore notturno da un punto panoramico privilegiato. Sotto il cielo incastonato di stelle ci perderemo nelle storie che incantano questi magici luoghi per un’esperienza emozionante.
. . .
35
€
8
1900m
6/7h
62km
20/07/2025 09:00
Cicloturismo: Bike
Cicloescursione alla Panoramica delle Vette
Pedalate condivise, alla scoperta del territorio
La panoramica delle vette è un percorso mitico per i ciclisti italiani (e non solo). Pedalare a un passo dal cielo.
Un’escursione in bicicletta che vi lascerà senza fiato. Partiremo da Villa Santina (UD) dalla sede di Prime Alps dove incontreremo la nostra guida locale. Per chi ne avesse bisogno verranno distribuite le biciclette e partiremo per trascorrere una giornata immersi nella natura.
L’ascesa alla panoramica è impegnativa si raggiungono pendenze fino al 19%, 10% per diversi km ed è per questo che è obbligatorio l’uso della e-bike e l’itinerario è consigliato a chi ha già dimestichezza con la bicicletta.
Una volta arrivati in cima pedaleremo lungo la strada carrabile più alta del Friuli Venezia Giulia e ci fermeremo ad ammirare lo splendido panorama. Si possono intravedere le Crete carniche, di fronte avrete il Monte Zoncolan e nell’ultima parte, la più spettacolare, si aprirà la vista sullle Dolomiti Pesarine e le principali cime delle Carniche, fino al maestoso Jof di Montasio con lo Jof Fuart alle spalle.
Oltre al panorama ci ricaricheremo le energie con una sosta al rifugio Chiadinas, a scelta pranzo al sacco.
Durante la nostra giornata lasceremo le biciclette per una breve camminata di 10 minuti per osservare il piccolo ma caratteristico laghetto Tarondon.
Escursione proposta assieme a Cristina di Famigliainbici.
. . .
20
€
4
350M D+
3.00h
5.3 Km
29/07/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Tramonto e stelle sul Rindenperk
Escursione serale aspettando le stelle su Sauris
Ciao, sono Omar, e ti propongo un’escursione speciale, un viaggio al tramonto sul Monte Rindenperk.
Immagina di lasciare gli stavoli Raitern, di salire lentamente, accompagnati dai colori caldi del giorno che sfuma e dall’attesa delle prime stelle.
Sulla vetta piatta, ci godremo il panorama, con le creste che si stagliano contro il cielo e le profondità silenziose che ci circondano. Un the caldo, preparato con cura, ci riscalderà mentre ammiriamo lo spettacolo.
Al rientro, scenderemo verso il rifugio Eimblateribn, percorrendo un anello escursionistico sotto il cielo notturno.
Le torce ci guideranno, insieme alle costellazioni, in un’esperienza magica e indimenticabile.
Un’escursione per chi desidera vivere la montagna in un modo diverso, per chi vuole ascoltare il silenzio e ammirare la bellezza del tramonto e delle stelle.
Escursione proposta in collaborazione con Sauris-Zahre rete d'imprese.
. . .
25
€
3
250mt
3h
30/07/2025 18:45
Escursioni: Trekking
Tramonti in montagna
Ultime luci dalla cima del Tamai
Vivere la montagna nelle ultime luci della giornata è una magia che va assolutamente provata!
Con un’escursione adatta a tutti saliremo dal Monte Zoncolan alla cima del Tamai, a quasi 2000m di altezza per vedere lo spettacolo del tramonto da un punto di vista privilegiato. Dolomiti, Tauri e addirittura il Mare Adriatico da lassù si mostreranno in tutta la loro bellezza.
Il rientro avverrà alla luce delle lampade frontali lungo i tracciati delle piste invernali.
Il ritrovo è fissato presso la Baita da Rico sullo Zoncolan, da lì - con mezzi propri - raggiungeremo la sella dello Zoncolan per l'inizio dell'escursione.
. . .
20
€
4
510M D+
3/4.00h
5.8 Km
31/07/2025 18:30
Escursioni: Trekking
Escursione serale al Morgenleit
Sotto al cielo che cambia
Ciao, sono Omar, e ti propongo un’escursione che tocca l’anima: la salita al Morgenleit al tramonto. Immagina di lasciare Sauris di Sopra, di camminare lentamente tra antichi pascoli, mentre il sole si tuffa dietro le creste. Arrivati in cima, ci fermeremo ad ammirare lo spettacolo: le montagne che si colorano d’oro, il lago che riflette gli ultimi bagliori del giorno.
Un tè caldo, condiviso tra amici, qualche parola sussurrata, e poi… il buio. Le frontali si accendono, e noi iniziamo la discesa, immersi nei suoni della sera. Se il cielo è limpido, le stelle ci guideranno, come piccole luci sopra i tetti di Sauris.
Un’esperienza per chi desidera vivere la montagna in un modo intimo e suggestivo, per chi vuole ascoltare il silenzio e ammirare la bellezza del tramonto e delle stelle.
Escursione proposta in collaborazione con Sauris-Zahre rete d'imprese.
. . .
70
€
6
600D+
5.00h
dal 23/08/2025 09:00
al 23/08/2025 16:00
al 23/08/2025 16:00
Eventi speciali: Multiattività
Ferrata "amici della montagna" allo Zermula
Esperienza verticale tra cielo e storia
Con Omar (Accompagnatore di Media Montagna) ed Enrico (Guida Alpina) questa sarà un'esperienza verticale tra cielo e storia in uno degli angoli più belli delle Alpi Carniche.
Appartata sulla parete settentrionale del Monte Zermula, la ferrata Amici della Montagna è molto più di un itinerario attrezzato: è un viaggio nella roccia, nell’aria e nella memoria, dominando dall'alto gli altopiani di Lanza. Un percorso non troppo tecnico ma molto emozionante e perfettamente incastonato tra le vette paularine.
A guidarvi in questa avventura ci saremo noi:
🔹 Omar, Accompagnatore di Media Montagna (ex tecnico del soccorso Alpino), profondo conoscitore del territorio e delle sue storie;
🔹 Enrico, Guida Alpina UIAGM, maestro di sci, esperto nella progressione su vie ferrate e nella gestione della sicurezza in ambiente verticale.
Insieme, vi porteremo in sicurezza lungo questo itinerario entusiasmante, tra pareti calcaree fittamente lavorate dagli agenti atmosferici, cenge panoramiche e passaggi attrezzati dove la fiducia si costruisce un appiglio dopo l’altro.
Perché scegliere lo Zermula con noi?
- Sicurezza totale: materiali professionali, briefing tecnico e supervisione continua;
- Panorami da togliere il fiato: dallo Zermula si aprono sulle Dolomiti, sul Coglians e sugli alti Tauri.
- Territorio narrato: lungo il cammino vi sveleremo le tracce della Grande Guerra, le postazioni scavate nella roccia, le storie dimenticate di soldati e pastori.
- Esperienza completa: partenza dal passo del Cason di Lanza, salita tecnica ma accessibile, discesa per cresta e rientro in un abbraccio di boschi e silenzio.
Difficoltà: media (PD) – ferrata ottimamente attrezzata, adatta a chi si approccia per la prima volta a questa disciplina
Gruppo: massimo 6 partecipanti per garantire qualità e sicurezza
Il rientro avverrà lungo il percorso di cresta, tra le trincee e i baraccamenti della prima guerra mondiale, quindi lungo il sentiero CAI 442a.
Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.
. . .
60
€
7
800D+
6/7.00h
dal 24/08/2025 08:00
al 24/08/2025 16:00
al 24/08/2025 16:00
Eventi speciali: Multiattività
Il Sentiero attrezzato Corbellini
Nel cuore delle Dolomiti Pesarine
C’è un sentiero che non tutti conoscono, ma che chi lo ha percorso una volta non dimentica più.
Corre sospeso tra le pareti del Clap Grande e gli affacci vertiginosi sulla Val Pesarina, in un angolo remoto delle Alpi Carniche dove il silenzio ha voce, e la montagna si mostra ancora selvaggia, autentica, vera. Un percorso nato lo scorso secolo per collegare il Passo Siera al rifugio De Gasperi, un'opera di incredibile arditezza alpina. È il Sentiero Attrezzato Corbellini.
Un tracciato storico e spettacolare, dedicato a un uomo di spicco della Carnia, un uomo che di queste montagne aveva fatto la propria patria dell’anima.
Oggi questo itinerario ci regala un’esperienza unica: un misto di escursionismo alpino, tratti attrezzati e passaggi che tolgono il fiato, non solo per l’impegno fisico, ma per la bellezza che si spalanca passo dopo passo.
In questa giornata speciale saremo con voi, Omar ed Enrico, per accompagnarvi in sicurezza lungo ogni tratto esposto, ogni staffa, ogni passaggio su roccia.
Una guida per l’anima e una per la parete. Una voce che racconta il territorio e una mano sicura nei tratti più tecnici.
Omar è stato per 3 anni il gestore del Rifugio De Gasperi, chi meglio di lui può accompagnarvi in questa splendida avventura?
Cosa vi aspetta:
Una traversata d’alta quota tra forcelle, pareti e pascoli verticali. Saliremo dalla Val Pesarina, in località Culzei, fino al Passo Siera in maniera escursionistica, per procedere poi dotati delle opportune attrezzature nella percorrenza del Corbellini, che termina a brevissima distanza dal rifugio De Gasperi.
Passaggi attrezzati dove si impara a fidarsi dei propri movimenti.
Storie alpine, di confini, pastori, e alpinisti che qui hanno lasciato un segno.
Il profumo dell’alta montagna, e la vista che abbraccia le Dolomiti Pesarine e le principali cime Carniche
Livello fisico: medio-impegnativo
Livello tecnico: F (facile) nonché E (escursionistico nei tratti dove cammineremo)
Il Corbellini non è solo un sentiero.
È un filo teso tra roccia e memoria, tra emozione e conquista.
È per chi ama la montagna nella sua forma più verticale ma anche più umana.
Per chi vuole camminare e capire, salire e sentire.
Posti limitati – prenotazione obbligatoria
Prime Alps – dove la montagna si vive. In sicurezza, con passione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.
Il numero massimo di partecipanti è pari a 10, organizzeremo le auto per il rientro da Pian di Casa a Culzei.
. . .
175
€
7
1500m
2g
23km
dal 06/09/2025 08:00
al 07/09/2025 18:00
al 07/09/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Trekking di due gg sulle Alpi Carniche
Da Sauris a Sappada in cammino
Escursione di due giorni che ci porterà a scoprire le montagne che dividono i borghi montani di Sauris da Sappada, entrambe isole germanofone le cui origini affondano le radici nei tempi antichi.
Saranno due giornate di trekking lento, dedicato a scoprire alcuni scorci inediti su queste montagne che restano, anche in piena stagione estiva, lontane dalle folle.
Il primo giorno di cammino ci vedrà partire dall'abitato di Sauris di Sopra (che raggiungeremo da Tolmezzo con un servizio dedicato di trasporto NCC), borgo antico posto nella valle del Lumiei, per salire in quota verso il Monte Festons.
Con una lunga traversata panoramica raggiungeremo la forcella di Rioda a 1943m e inizieremo la lunga discesa verso la Val Pesarina. Oltrepasseremo i silenziosi pascoli di malga Rioda, con degli splendidi scenari sulle verdi dorsali di Sauris e sulle Dolomiti Pesarine che svettano a nord con le loro maestose pareti calcaree.
Giunti in valle inizieremo la risalita che ci porterà al rifugio De Gasperi. In base alle condizioni del gruppo potremo guadagnare l'alpeggio di Casera Mimoias e proseguire verso Clap Piccolo. Saremo al rifugio dopo un ultimo tratto più ripido. Arriveremo nel pomeriggio per goderci, in relax, la splendida vista sulla val Pesarina.
Cena in allegria e serata condivisa in rifugio, con Anna la gestrice che ci intratterrà con il suo calore umano.
Dislivello: 1130m - Durata circa 6/7 ore - Difficoltà: escursionistica.
Il secondo giorno partiremo dopo la colazione per rientrare brevemente ai ruderi di Clap Piccolo da cui devieremo verso il Passo Elbel. Durante la salita ci accompagneranno nuove, stupende, panoramiche sulle montagne circostanti, come quella sulla Creta di Mimoias che si innalza a breve distanza. Passeremo sotto il tozzo campanile di Mimoias per raggiungere il Passo Elbel a 1963m.
Da lì cominceremo la lunga discesa che ci condurrà a Sappada attraverso la valle del Rio Enghe, passando in rassegna pareti incredibili e spazi alpini dai profondi silenzi.
Saremo a Sappada nel pomeriggio, in tempo per salire sul bus che ci condurrà a Tolmezzo.
Dislivello: 360m - Durata circa 5/6 ore - Difficoltà: escursionistica.
Organizzazione tecnica Dolomist.
. . .