Attività
Il servizio di acquisto di questa attività è fornito dai nostri partners, per partecipare all'attività utilizzare questo link: https://www.visitzoncolan.com/attivita-ed-esperienze
20
€
last minute
5
470m
4.00h
05/05/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Il Pal Piccolo e le sue vicende storiche
I campi di battaglia e i sentieri delle Portatrici Carniche
L'escursione proposta ci proietterà nell'epicentro del fronte della Zona Carnia, ossia il famoso scenario bellico del Monte Pal Piccolo, a guardia del valico montano di Passo Monte Croce Carnico.
Lo esploreremo toccando i punti cardine del sistema logistico, infrastrutturale e fortificatorio italiano (i Ricoveri Cantore, il Trincerone etc), avvalendoci in gran parte della viabilità costruita durante il conflitto dall'esercito italiano. Oltre a riconoscere molte testimonianze belliche di grande rilievo storico e architettonico, che raggiungeremo grazie a un percorso diverso dalla "via normale" escursionistica, approfondiremo gli eventi delle più importanti battaglie del Pal Piccolo in cui, oltre alle truppe alpine, dal lato del Regio Esercito furono protagonisti i militari della Regia Guardia di Finanza.
Dopo il ritrovo nella sede di Visit Zoncolan a Sutrio, è previsto il trasferimento fino al Passo di M. Croce Carnico con mezzi propri.
E' possibile versare la quota di iscrizione direttamente alla guida il giorno dell'escursione, previa iscrizione obbligatoria con un messaggio WhatsApp al 349-4664679 (Omar).
Incluso nel prezzo
- servizio guida A.M.M. Omar Gubeila del Collegio Guide Alpine FVG
- servizio di accompagnamento da parte di Marco Pascoli, esperto storico grande guerra FVG
- assicurazione responsabilità civile terzi delle guide
- servizio di recupero e soccorso in caso di necessità
Non incluso nel prezzo
- assicurazione personale
- trasferimenti in auto ove previsti
- tutto quanto non incluso alla voce "Incluso nel prezzo"
Punto di ritrovo / Sede del corso
Sede di Visit Zoncolan, Sutrio (UD)
Sede di Visit Zoncolan, Sutrio (UD)
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
ATTREZZATURA TECNICA
Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
Scarponcino tecnico
MATERIALI VARI
Bastoncini telescopici da trekking
Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
Barrette energetiche/snack e pranzo al sacco
VESTIARIO
Vestiario da trekking
Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile)
Giacca possibilmente antivento in “Windstopper” o piumino (in base alle temperature stagionali)
Buff leggero
Vestiario da trekking
Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile)
Giacca possibilmente antivento in “Windstopper” o piumino (in base alle temperature stagionali)
Buff leggero
ATTREZZATURA TECNICA
Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
Scarponcino tecnico
MATERIALI VARI
Bastoncini telescopici da trekking
Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
Barrette energetiche/snack e pranzo al sacco
Lampada frontale
Info e contatti guida
Omar Gubeila - A.M.M. Guide Alpine FVG
Guida del Parco delle Prealpi Giulie e Dolomiti Friulane
Ex tecnico del soccorso Alpino 2005-2022
+39 349 4664679
omar.gubeila@primealps.it
Omar Gubeila - A.M.M. Guide Alpine FVG
Guida del Parco delle Prealpi Giulie e Dolomiti Friulane
Ex tecnico del soccorso Alpino 2005-2022
+39 349 4664679
omar.gubeila@primealps.it
Termine iscrizioni
03/05/2025
03/05/2025
Il servizio di acquisto di questa attività è fornito dai nostri partners, per partecipare all'attività utilizzare questo link: https://www.visitzoncolan.com/attivita-ed-esperienze