Attività
10
€
last minute
6
660m
5/6.00h
9.5 Km
20/09/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Lungo la cresta del Vualt
Assaggi d'autunno
Nel cuore della riserva naturale della Val Alba questo anello escursionistico percorre i sentieri che si snodano tra la Val Alba e la Val Aupa.
Saliremo al rifugio Vualt attraverso boschi solitari e silenziosi, mirando al panoramico poggiolo della Cjasute
dal Sior, un bivacco posto in posizione dominante e coreografica, attraverso il percorso di cresta delle Palis D’Arint. Un tracciato suggestivo ricavato sulla cresta del monte Vualt. Senza fretta rientreremo
a valle lungo l’alta via Cai di Moggio per chiudere un anello in una delle zone più wild della montagna friulana.
. . .
15
€
last minute
2
140m
2h 30min
4km
20/09/2025 10:00
Escursioni: Attività per bambini
Le Vibrazioni del Bosco
Riattiviamo tutti i nostri sensi alla scoperta del bosco!
Ciao, sono Marco e ti aspetta un’esperienza che ti farà sentire il bosco
con tutto te stesso! Preparati a sentire la morbidezza e la ruvidezza
del terreno sotto i tuoi piedi, un vero massaggio naturale. Chiudi gli
occhi e lascia che i suoni del vento, degli uccelli e del ruscello
diventino la tua colonna sonora. Usa le tue mani per scoprire le diverse
consistenze delle cortecce, delle foglie e dei sassi. Inspira
profondamente per catturare tutti i profumi del bosco, dall’odore dolce
dei fiori a quello più intenso della terra umida. E infine, apri bene
gli occhi per ammirare la bellezza dei colori, le sfumature del verde, i
giochi di luce tra gli alberi.
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
. . .
15
€
last minute
2
150m
3h
3,5km
21/09/2025 09:30
Escursioni: Attività per bambini
Caccia al Fossile - Arta Terme
Alla ricerca delle rocce...più interessanti!
In
questa stupenda escursione per famiglie ci immergiamo nella storia e
nella natura della valle del But e apprendiamo come la vita possa
imprimersi nella roccia. Quali animali, piante e microorganismi hanno
abitato queste zone prima di noi? Scopriamolo insieme andando a caccia
di fossili nel magnifico territorio di Arta Terme!
. . .
25
€
3
250mt
3.00h
24/09/2025 15:30
Escursioni: Trekking
Ascolta il bramito del cervo
Echi di natura
Scopri la magia della natura partecipando a un'attività unica: l'ascolto del bramito del cervo. Durante la stagione degli amori, i boschi risuonano del potente richiamo dei cervi maschi, un suono profondo e avvolgente che racconta storie antiche di forza e di competizione.
Questa esperienza ti offre l'opportunità di immergerti nel cuore della foresta, dove potrai ascoltare dal vivo uno dei suoni più affascinanti della fauna selvatica alpina. Guidati da Omar, camminerai sul far della sera, circondato dal silenzio della montagna, interrotto solo dai bramiti che riecheggiano tra gli alberi.
Saliremo a Malga Lavareit per poi addentrarci sui sentieri delle Alpi Carniche, fino ad una forcella panoramica dove decine di cervi si danno appuntamento fisso nella stagione degli amori.
Un'occasione imperdibile per gli amanti della natura e della fauna, per osservare e comprendere i comportamenti di questi maestosi animali nel loro ambiente naturale. Lasciati affascinare dall'atmosfera misteriosa e avvolgente di questa esperienza indimenticabile, che ti avvicinerà alla bellezza selvaggia del nostro patrimonio naturale.
Esperienza offerta in partnership con Visit Zoncolan, rete d'imprese.
. . .
50
€
last minute
4
400m
6h
7Km
dal 26/09/2025 14:00
al 26/09/2025 20:00
al 26/09/2025 20:00
Escursioni: Trekking
Masterclass di fotografia - Il Bramito dei Cervi
Esperienza fotografica nel cuore dell'autunno
C’è un momento dell’anno in cui il bosco si accende di voci antiche, un rito che da secoli ritorna puntuale: è il bramito del cervo, il richiamo d’amore che vibra tra i tronchi e le radure quando l’autunno veste i monti di silenzio e di fuoco.
Con Prime Alps ti invitiamo a viverlo non come semplice spettatore, ma come parte di questo respiro selvatico. Io sono Omar, Accompagnatore di Media Montagna, e insieme a Devis Solerti, fotografo professionista, ti guideremo lungo un sentiero che porta dentro l’anima del bosco.
Partiremo nel primo pomeriggio, dopo un pasto leggero. Un’ora e mezza di cammino tranquillo lungo una strada sterrata e alcuni sentieri ci condurranno verso i luoghi dove i cervi si radunano. Lì, quando la luce si fa morbida e l’aria più fresca, ci fermeremo ad ascoltare: il bosco tace, poi un ruggito potente squarcia il silenzio. È il canto dell’amore, la sfida, l’eco della vita che si rinnova.
Tra attesa e meraviglia, con l’occhio attento e la macchina fotografica pronta, vivremo l’intensità di questo incontro. Non sarà solo fotografia: sarà ascolto, sarà emozione pura, sarà il privilegio di assistere a una danza antica.
Sul far della sera, quando i richiami si spengono e le prime stelle punteggiano il cielo, ci incammineremo per il ritorno con la luce delle frontali. Porteremo con noi immagini, suoni e ricordi che restano impressi più del tempo stesso.
Un’esperienza che non si racconta soltanto: si vive, si respira, si custodisce.
L'esperienza è pensata per chi ama la fotografia naturalistica e vuole migliorare la tecnica dei suoi scatti: Devis sarà a disposizione per fornire le necessarie informazioni tecniche per rendere ogni scatto speciale.
Maggiori dettagli sulla location verranno forniti dopo l'iscrizione; in tal modo si vuole preservare la "privacy" dei cervi. E' fermo interesse di Prime Alps proporre esperienze in natura nel rispetto della natura: durante questo appuntamento è richiesto tassativamente un tono di voce basso e il rispetto delle direttive impartite dalla guida per arrecare minor disturbo possibile alla fauna.
Su Devis Solerti: Il mio percorso come fotografo nasce dalla passione e dalla curiosità. Acquistato, con enormi sacrifici, la mia prima reflex mi dedico subito alla fotografia paesaggistica raccontando prima la bellezza delle montagne e dei paesaggi delle Alpi che mi circondano, poi mi sono spinto fino nel lontano Sud America realizzando un reportage sulla Panamericana. Successivamente ho perfezionato le mie competenze con lo studio e un diploma ITFS in tecniche di produzione multimediale fino all'evoluzione professionale con l'apertura della mia impresa individuale.
Il pagamento dell'attività potrà avvenire anche il giorno dell'escursione, direttamente alla guida. Obbligatoria comunque la prenotazione unicamente via WhatsApp al 349-4664679 (Omar).
. . .
25
€
4
400mt
3.00h
29/09/2025 15:30
Escursioni: Trekking
Il richiamo della foresta
Un'esperienza immersiva nella natura
Scopri la magia della natura partecipando a un'attività unica: l'ascolto del bramito del cervo. Durante la stagione degli amori, i boschi risuonano del potente richiamo dei cervi maschi, un suono profondo e avvolgente che racconta storie antiche di forza e di competizione.
Questa esperienza ti offre l'opportunità di immergerti nel cuore della foresta, dove potrai ascoltare dal vivo uno dei suoni più affascinanti della fauna selvatica alpina. Guidati da Omar, camminerai sul far della sera, circondato dal silenzio della montagna, interrotto solo dai bramiti che riecheggiano tra gli alberi.
Saliremo a Malga Promosio per poi addentrarci sui sentieri delle Alpi Carniche, fino ad una forcella panoramica dove decine di cervi si danno appuntamento fisso nella stagione degli amori.
Un'occasione imperdibile per gli amanti della natura e della fauna, per osservare e comprendere i comportamenti di questi maestosi animali nel loro ambiente naturale. Lasciati affascinare dall'atmosfera misteriosa e avvolgente di questa esperienza indimenticabile, che ti avvicinerà alla bellezza selvaggia del nostro patrimonio naturale.
Esperienza offerta in partnership con Visit Zoncolan, rete d'imprese.
. . .
50
€
7
1690m
2g
dal 04/10/2025 08:00
al 05/10/2025 17:00
al 05/10/2025 17:00
Escursioni: Trekking
I sentieri nascosti della ritirata
Due giorni tra natura e storia
Con questa proposta vi portiamo a conoscere alcuni percorsi poco battuti in una delle zone meno frequentate del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO.
L'uscita si articola su 2 giorni di trekking, adatti a camminatori allenati, con pernottamento presso la casera Podestine. Il filo conduttore del trekking sarà la scoperta dei percorsi delle truppe italiane durante la ritirata che seguì la battaglia di Caporetto. Anche tra
queste montagne si scrissero pagine importanti di storia.
Primo giorno – Sabato 4
Dopo il ritrovo presso Redona, in Val Tramontina, con i mezzi messi a disposizione dal Parco raggiungeremo l’incassato lago di Ca Zul. Il sentiero CAI 398 passa poco oltre il coronamento della diga e sarà la nostra via
per raggiungere la forcella Caserata a 1500m di quota. Attraverseremo boschi rigogliosi, scorci sul lago incantevoli e godremo dei silenzi assoluti di queste zone. Prima della salita a forcella Caserata toccheremo la
località di Selis, scenario dell'ultimo combattimento della colonna guidata dal
Generale Rocca il 9 novembre 1917. Raggiunta la Casera Caserata scenderemo al ricovero Podestine dove ci sistemeremo per la notte.
La cena sarà autogestita grazie all’aiuto degli uomini del Parco che forniranno la necessaria assistenza logistica.
Secondo giorno – domenica 5
Dopo la colazione (organizzata dal parco) scenderemo lungo l’alveo in secca del torrente Cellina superando le Grave di Gere, in un ambiente incontaminato e selvaggio. Raggiunta Casera Casavento seguiremo la rinomata Strada degli alpini, giungendo in quota alla forcella Clautana a 1492m. Marco, esperto storico della Grande Guerra, racconterà della battaglia che interessò i luoghi i primi giorni di novembre 1917. Proseguiremo poi in discesa in direzione del lago di Ca Selva dove in località Le Tronconere i mezzi del parco ci preleveranno
per riportarci alle auto personali.
E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 10 persone.
. . .
45
€
9
1400 D+
7/8.00h
26Km
dal 12/10/2025 07:00
al 12/10/2025 18:00
al 12/10/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Schinauz e la base fantasma
Alla scoperta della cima vietata
Un’escursione che unisce natura, storia e avventura: dal Passo Pramollo partiremo per una lunga traversata su terreno escursionistico, immersi nei boschi e nei panorami che guardano verso Austria e Friuli.
La vera sfida inizierà più in alto, quando il sentiero si farà ripido e selvaggio oltre Malga Biffil: un itinerario adatto a escursionisti esperti allenati, che conduce verso la vetta del Monte Schinauz, poco sotto i 2000 metri.
Qui, tra le rocce e i silenzi delle quote alte, si apre un mondo sospeso nel tempo: i resti della base radar NATO, una struttura segreta e inaccessibile per decenni, oggi divenuta una suggestiva testimonianza della Guerra Fredda. Muri scrostati, antenne mute e corridoi deserti raccontano ancora l’atmosfera di quegli anni, quando qui si scrutava il cielo temendo ciò che poteva arrivare da Est.
Un luogo che sorprende e affascina, dove la memoria storica si intreccia con la forza del paesaggio alpino. Visiteremo a fondo tutte le infrastrutture della base, prima di riprendere la lunga discesa verso il punto di partenza.
Il pagamento potrà essere fatto direttamente alla guida il giorno dell'escursione, tuttavia la prenotazione è obbligatoria via whatsapp al 349-4664679 (Omar).
E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 6.
. . .
70
€
7
1200D+
6.00h
dal 18/10/2025 08:00
al 18/10/2025 16:00
al 18/10/2025 16:00
Eventi speciali: Multiattività
Ferrata Simone al Creton dell'Arco
Esperienza verticale nel cuore delle Dolomiti
Con Omar (Accompagnatore di Media Montagna) ed Enrico (Guida Alpina) questa sarà un'esperienza verticale tra cielo e natura in uno degli angoli più belli delle Dolomiti Pesarine.
Il Creton dell'Arco è una lunga dorsale dominante la conca di Sappada. E' dal Passo dell'Arco, dove un foro naturale affascina per la sua particolare forma, che si sviluppa il percorso attrezzato che porta alla cima del Creton, a 2353m.
La ferrata, dedicata alla memoria di Simone Piller Hoffer, è un percorso di media difficoltà che permette di godere dell'incredibile scenario delle principali cime delle Dolomiti Pesarine.
A guidarvi in questa avventura ci saremo noi:
🔹 Omar, Accompagnatore di Media Montagna (ex tecnico del soccorso Alpino ed ex gestore del Rifugio De Gasperi), profondo conoscitore di questo territorio;
🔹 Enrico, Guida Alpina UIAGM, maestro di sci, esperto nella progressione su vie ferrate e nella gestione della sicurezza in ambiente verticale.
Insieme, vi porteremo in sicurezza lungo questo itinerario entusiasmante, tra pareti dolomitiche fittamente stratificate, cenge panoramiche e passaggi attrezzati dove la fiducia si costruisce un appiglio dopo l’altro.
Perché scegliere il Creton dell'Arco con noi?
- Sicurezza totale: materiali professionali, briefing tecnico e supervisione continua;
- Panorami da togliere il fiato: dalla cima le visuali su Dolomiti e Carniche sono impareggiabili;
- Territorio narrato: lungo il cammino vi sveleremo le curiosità di questo spettacolare territorio, tra natura, geologia e cultura locale.
- Esperienza completa: partenza da Sappada, salita escursionistica fino al passo dell'Arco per entrare nel giusto mood, percorso attrezzato alla cima e rientro in un abbraccio di boschi e silenzio.
Difficoltà: medio-facile (PD) – ferrata ottimamente attrezzata, adatta a chi è alle prime uscite in ferrata
Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.
. . .