Attività
Il servizio di acquisto di questa attività è fornito dai nostri partners, per partecipare all'attività utilizzare questo link: https://www.parcodolomitifriulane.it/evento/i-sentieri-nascosti-della-ritirata-escursione-storica-2-giorni/
50
€
7
1690m
2g
dal 04/10/2025 08:00
al 05/10/2025 17:00
al 05/10/2025 17:00
Escursioni: Trekking
I sentieri nascosti della ritirata
Due giorni tra natura e storia
Con questa proposta vi portiamo a conoscere alcuni percorsi poco battuti in una delle zone meno frequentate del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO.
L'uscita si articola su 2 giorni di trekking, adatti a camminatori allenati, con pernottamento presso la casera Podestine. Il filo conduttore del trekking sarà la scoperta dei percorsi delle truppe italiane durante la ritirata che seguì la battaglia di Caporetto. Anche tra
queste montagne si scrissero pagine importanti di storia.
Primo giorno – Sabato 4
Dopo il ritrovo presso Redona, in Val Tramontina, con i mezzi messi a disposizione dal Parco raggiungeremo l’incassato lago di Ca Zul. Il sentiero CAI 398 passa poco oltre il coronamento della diga e sarà la nostra via
per raggiungere la forcella Caserata a 1500m di quota. Attraverseremo boschi rigogliosi, scorci sul lago incantevoli e godremo dei silenzi assoluti di queste zone. Prima della salita a forcella Caserata toccheremo la
località di Selis, scenario dell'ultimo combattimento della colonna guidata dal
Generale Rocca il 9 novembre 1917. Raggiunta la Casera Caserata scenderemo al ricovero Podestine dove ci sistemeremo per la notte.
La cena sarà autogestita grazie all’aiuto degli uomini del Parco che forniranno la necessaria assistenza logistica.
Secondo giorno – domenica 5
Dopo la colazione (organizzata dal parco) scenderemo lungo l’alveo in secca del torrente Cellina superando le Grave di Gere, in un ambiente incontaminato e selvaggio. Raggiunta Casera Casavento seguiremo la rinomata Strada degli alpini, giungendo in quota alla forcella Clautana a 1492m. Marco, esperto storico della Grande Guerra, racconterà della battaglia che interessò i luoghi i primi giorni di novembre 1917. Proseguiremo poi in discesa in direzione del lago di Ca Selva dove in località Le Tronconere i mezzi del parco ci preleveranno
per riportarci alle auto personali.
E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 10 persone.
Incluso nel prezzo
- 2 giornate con guide AMM FVG – Mountain Leader ed esperto storico della Grande Guerra;
- Assicurazione RC delle guide;
- Allerta soccorsi con tecnologia satellitare In Reach in caso di necessità.
- Soccorso e recupero gratuiti in caso di necessità;
- trasferimento con i mezzi del Parco Nat. Dolomiti Friulane da Redona a Ca Zul e dal lago di Ca Selva a Redona.
Non incluso nel prezzo
- Pranzi al sacco dei 2 gg;
- Cena e colazione presso Casera Podestine, organizzate dal Parco al prezzo di 15€;
- Consumazioni extra presso le strutture di passaggio;
- Tutto quanto non indicato alla voce “incluso nell’offerta”.
Attività riservata agli adulti
Punto di ritrovo / Sede del corso
Parcheggio presso il lago di Redona, nei pressi della locanda Al Lago(PN)
Parcheggio presso il lago di Redona, nei pressi della locanda Al Lago(PN)
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
VESTIARIO:
Pantaloni da trekking;
Intimo tecnico traspirante;
Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile);
Giacca impermeabile in “Gore-tex” o similare (imbottitura in base alle temperature stagionali);
Calzetti tecnici;
Cappello parasole;
Buff leggero;
Guanti leggeri (in base alle temperature stagionali).
ATTREZZATURA TECNICA:
Zaino di capacità maggiore (40 litri indicativi)
Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa);
Bastoncini telescopici da trekking
Occhiali da sole
Crema solare
Borraccia e/o camelbag (capacità 2 litri)
Barrette energetiche/snack, pranzo al sacco del primo e del secondo giorno
PER IL RIFUGIO:
Sacco a pelo;
Materassino (non sono presenti materassi)
Kit igiene personale;
Ricambi (maglietta, intimo, calze);
Battery pack.
Prerequisiti
Buon allenamento fisico
Buon allenamento fisico
Info e contatti guida
Omar Gubeila
Omar Gubeila
A.M.M. Guide Alpine FVG - Mountain Leader
Già gestore del rifugio De Gasperi
Guida del Parco Dolomiti Friulane
Tecnico Soccorso alpino 2005-2022
Telefono 349-4664679
omar.gubeila@primealps.it
Telefono 349-4664679
omar.gubeila@primealps.it
Marco Pascoli
A.M.M. Guide Alpine FVG - Mountain Leader
Esperto storico Grande Guerra e curatore del museo di Ragogna
Termine iscrizioni
03/10/2025
03/10/2025
Il servizio di acquisto di questa attività è fornito dai nostri partners, per partecipare all'attività utilizzare questo link: https://www.parcodolomitifriulane.it/evento/i-sentieri-nascosti-della-ritirata-escursione-storica-2-giorni/