Attività
50
€
last minute
5
8h
04/09/2025 09:30
Cicloturismo: Bike
E-Bike School
Corso Base di E-Bike nella Bernadia Trail Area
Benvenuti al corso base di E-Bike di Prime Alps!
Una giornata all'insegna della bicicletta per apprendere le tecniche base di guida sia su asfalto che su semplici terreni sconnessi e imparare ad avere sempre il massimo controllo del proprio mezzo.
Oltre ad affinare la guida, una parte della giornata sarà dedicata alla meccanica e ai settaggi più semplici dei vari componenti della bicicletta per cercare di tarare al meglio la propria e-bike e poterla sfruttare nelle sue piene potenzialità.
Durante il corso ci sarà un continuo intervallarsi di sessioni teoriche e pratiche e si concluderà con un breve tour cicloturistico attraverso la meravigliosa Bernadia Trail Area.
Una giornata all'insegna della bicicletta per apprendere le tecniche base di guida sia su asfalto che su semplici terreni sconnessi e imparare ad avere sempre il massimo controllo del proprio mezzo.
Oltre ad affinare la guida, una parte della giornata sarà dedicata alla meccanica e ai settaggi più semplici dei vari componenti della bicicletta per cercare di tarare al meglio la propria e-bike e poterla sfruttare nelle sue piene potenzialità.
Durante il corso ci sarà un continuo intervallarsi di sessioni teoriche e pratiche e si concluderà con un breve tour cicloturistico attraverso la meravigliosa Bernadia Trail Area.
Programma
09:30 - Ritrovo, briefing iniziale e trasferimento presso il campo scuola
10:00 - Teoria: conoscenza base di una E-Bike, componentistica, meccanica e taratura
11:00 - Esercitazioni pratiche sulla propria E-Bike
12:30 - Pranzo (al sacco o, per chi vuole, presso trattoria/ristorante)
13:30 - Teoria: tecniche base di guida della E-Bike/MTB
14:30 - Pratica in circuito
16:00 - Tour in E-Bike nella Bernadia Trail Area e applicazione delle tecniche di guida su un facile trail
18:30 - Fine delle attività, saluti
10:00 - Teoria: conoscenza base di una E-Bike, componentistica, meccanica e taratura
11:00 - Esercitazioni pratiche sulla propria E-Bike
12:30 - Pranzo (al sacco o, per chi vuole, presso trattoria/ristorante)
13:30 - Teoria: tecniche base di guida della E-Bike/MTB
14:30 - Pratica in circuito
16:00 - Tour in E-Bike nella Bernadia Trail Area e applicazione delle tecniche di guida su un facile trail
18:30 - Fine delle attività, saluti
. . .
15
€
last minute
2
3h
05/09/2025 15:00
Escursioni: Attività per bambini
Special Kids: i 5 Sensi
Riscopri il bosco attraverso i cinque sensi!
Preparati a vivere un'esperienza unica e immersiva nel cuore della
natura, pensata per stimolare i sensi, risvegliare la curiosità e
regalare momenti di puro divertimento.
Tra alberi, profumi e suoni del bosco, ti guideremo in un'avventura
sensoriale fatta di giochi semplici ma coinvolgenti, perfetti per
entrare in sintonia con l’ambiente naturale. Ascolta il fruscio delle
foglie, il canto degli uccelli e il silenzio che parla. Prova l’emozione di camminare a piedi nudi sul terreno, riscoprendo il contatto autentico con la terra sotto i tuoi piedi.
Un modo inaspettato per tornare bambini... e per i bambini, un’esperienza indimenticabile!
Questa attività è pensata principalmente per i più piccoli, ma
conquista anche gli adulti, regalando a tutti un’occasione preziosa per
rallentare, respirare e connettersi con il mondo naturale in modo
divertente e originale.
. . .
25
€
last minute
3
420m
4h
7km
06/09/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Escursione al lago Avostanis
Un piccolo grande viaggio in alta quota, tra silenzio e acqua cristallina
Un’escursione guidata tra pascoli d’alta quota, fioriture alpine e
panorami mozzafiato. Partiremo dal verde di Malga Promosio per salire
dolcemente fino al Lago di Avostanis, uno specchio d’acqua incastonato tra le cime, dove il silenzio e la bellezza si incontrano.
Lungo il percorso, vivremo il respiro del bosco, ci fermeremo ad
osservare i dettagli della natura, ascolteremo racconti e curiosità e ci
lasceremo incantare dalla forza del paesaggio.
Adatta a tutti, è l’escursione ideale per rigenerarsi e riscoprire il piacere del camminare in alta quota, tra aria pura e stupore.
. . .
30
€
last minute
1
1h 30m
06/09/2025 18:00
Benessere: Bagno di Gong
Bagno di Gong - Casera Promosio
Alla ricerca del nostro Sé più profondo
I bagni di gong sono delle vere e proprie immersioni
nelle vibrazioni sonore emesse da questi particolari strumenti arcaici.
Abitualmente, durante un bagno di gong, le persone si
posizionano sdraiate su un materassino con gli occhi chiusi e restano in
ascolto, guidati dal gong master.
Ogni singola cellula viene “massaggiata” lievemente
dalle vibrazioni sonore e agevolata nel riacquistare la frequenza vibratoria
naturale ed armonizzarsi con il resto del corpo.
Esistono diversi strumenti molto particolari con
qualità evocative, come gong, campane tibetane, tamburi hum drum, plants play,
che producono suoni, vibrazioni e frequenze in grado di propagarsi nei tessuti,
nei muscoli, nei tendini e negli organi del corpo.
Il massaggio sonoro tocca così al contempo corpo,
mente e anima.
Le
frequenze emesse dagli strumenti hanno un effetto rigenerante, riequilibrante e
trasmutativo e le vibrazioni di questi suoni ricchi di armonici portano in uno
stato di profondo rilassamento ed agevolano il riequilibrio energetico della
persona.
Attraverso i bagni di gong é possibile portare quiete
alla mente, favorire lo scioglimento di blocchi e tensioni, allentare lo stress
e i problemi quotidiani.
. . .
30
€
last minute
1
3h
07/09/2025 19:00
Eventi speciali: Astro Trekking
Osservazione Astronomica in Zoncolan: Speciale Eclissi
Serata astronomica per l'osservazione dell'eclissi lunare, delle stelle e delle galassie
Siete appassionati di astronomia o semplicemente volete sognare un po' guardando le stelle?
Allora non potete perdervi lo spettacolo del 7 settembre: un'eclissi lunare totale!
Durante un'eclissi lunare la Terra si frappone tra il Sole e la Luna, impedendo alla Luna di ricevere la luce del Sole. Di conseguenza, la Luna assume una tonalità rossastra, che le dà il nome di"Luna di sangue", grazie all'atmosfera terrestre che lascia passare solo le onde luminose rosse e arancioni.
Approfittatene, perché per la prossima eclissi totale visibile dall'Italia dovrete aspettare il 2028!
Allora non potete perdervi lo spettacolo del 7 settembre: un'eclissi lunare totale!
Durante un'eclissi lunare la Terra si frappone tra il Sole e la Luna, impedendo alla Luna di ricevere la luce del Sole. Di conseguenza, la Luna assume una tonalità rossastra, che le dà il nome di"Luna di sangue", grazie all'atmosfera terrestre che lascia passare solo le onde luminose rosse e arancioni.
Approfittatene, perché per la prossima eclissi totale visibile dall'Italia dovrete aspettare il 2028!
Venite a vivere un'esperienza unica su una montagna iconica del Friuli: il monte Zoncolan.
In compagnia di due esperti astrofili, osserveremo e studieremo la volta celeste e ammireremo l'eclissi lunare!
Una serata magica da passare con il naso all'insù alla scoperta del cielo ammirando stelle, costellazioni, nebulose e corpi celesti con l'ausilio di laser e telescopi!
Per concludere, un'esperienza sonora tutta particolare chiuderà la serata, cullandovi con le vibrazioni delle campane tibetane, dei gong e degli strumenti arcaici.
BAMBINI FINO A 12 ANNI: GRATIS - accompagnati da un adulto
. . .
25
€
4
210m
3h
12/09/2025 17:00
Escursioni: Trekking
Tramonto da cima Tamai
Quando il sole saluta lo Zoncolan, la magia accende il Monte Tamai. Un’emozione unica: vivere il tramonto!
Tramonto e alba sono tra gli spettacoli più magici che la natura
possa offrire, ancora più autentici ed emozionanti se vissuti dalla
vetta di una montagna, in compagnia di un panorama naturale unico, che
riconcilia con se stessi.
Un’escursione al tramonto, tra luce dorata e silenzio d’alta quota: benvenuti sul Monte Tamai. Quando il sole cala dietro le creste dello Zoncolan,
il sentiero verso il Monte Tamai si accende di magia. Dal passo alla
vetta, la luce si spegne piano, lasciando spazio al silenzio e al cielo
profondo.
Cammineremo in quota, tra luci che sfumano e ombre che si allungano,
fino a raggiungere la cima. Lassù, sotto un tappeto di stelle, il tempo
si ferma e l’emozione si fa intensa.
Un’escursione semplice ma capace di regalare emozioni immense, ideale per chi vuole vivere la montagna in un momento speciale della giornata.
. . .
35
€
7
1350m
4h
34km
14/09/2025 09:00
Cicloturismo: Bike
E-Bike Tour Panoramica delle Vette
Un anello spettacolare tra cielo e montagna, in sella alla tua e-bike
Un’esperienza mozzafiato lungo la celebre Panoramica delle Vette, uno dei percorsi più iconici della Carnia.
La panoramica delle vette è un percorso mitico per i ciclisti
italiani (e non solo). L'E-Bike rappresenta una buona opportunità per
vivere un'esperienza indimenticabile sulla strada più alta del Friuli
Venezia Giulia. 9 km a 2000m, pedalare a un passo dal cielo.
Benvenuti
nel mondo affascinante delle escursioni in e-bike, dove la bellezza
mozzafiato della montagna si unisce all'emozione di pedalare attraverso
territori incontaminati! Se sei un amante dell'avventura, della natura e
dell'emozione di esplorare luoghi unici, allora sei nel posto giusto. Le nostre escursioni in e-bike offrono un'esperienza indimenticabile che ti porterà a scoprire i tesori nascosti delle montagne.
Con partenza e arrivo a Ravascletto, pedaleremo lungo un anello ad
alta quota, circondati da panorami straordinari sulle Alpi Carniche. Tra
pascoli, crinali, tornanti e natura incontaminata, vivremo la montagna
con la libertà della pedalata assistita e tutta l’adrenalina
dell’avventura.
Grazie all’assistenza elettrica della E-MTB, la
salita sarà più accessibile, mentre la discesa ci regalerà emozioni tra
curve panoramiche e velocità controllata. Un’esperienza perfetta per chi
ama la montagna, la bicicletta e i panorami da cartolina.
Avventura, libertà e natura: tre ingredienti per una giornata indimenticabile in sella!
. . .
250
€
last minute
5
2000m
4g
236km
dal 15/09/2025 08:00
al 18/09/2025 20:00
al 18/09/2025 20:00
Cicloturismo: Bike
FVG E-Bike Tour
Dalla montagna al mare alla scoperta di un territorio meraviglioso!
Quattro giorni di pedalate, quattro giorni di scoperte ma soprattutto quattro giorni di divertimento attraversando il Friuli!
Si parte da Tarvisio, dai meravigliosi Laghi di Fusine per poi seguire la ciclabile Alpe Adria lungo la Val Canale fino a Resiutta dove entreremo nel Parco delle Prealpi Giulie.
Attraverseremo la Val Resia, saliremo fin su a Sella Carnizza per poi abbandonare le montagne e scendere verso la fascia collinare. Andremo alla scoperta dei borghi medievali di Gemona e Venzone e delle colline di San Daniele dove non mancherà una sosta per assaggiare il famoso prosciutto.
Proseguiremo quindi verso Udine dove riabbracceremo la ciclovia Alpe Adria in direzione Palmanova, la famosa "città stellata".
Una piccola pausa e di nuovo sui pedali per raggiungere Aquileia, uno dei più importanti siti archeologici dell'Italia settentrionale, e poi finalmente.....il mare!
Un tour cicloturistico che in quattro giorni vuole accompagnarvi alla scoperta di alcuni dei luoghi più incantevoli e significativi del Friuli attraverso storia, natura e gastronomia di un territorio unico e a tratti selvaggio ma che saprà accogliervi come un caldo abbraccio e riempirà i vostri occhi di magia!
Programma
Giorno 1 - lunedì 15 settembre
Partenza: Tarvisio, Laghi di Fusine
Arrivo: Lischiazze, Val Resia
Lunghezza tappa: 63Km
Dislivello: 560m D+
Pernotto: "La Tana" - Lischiazze
Servizi Inclusi in struttura: camera e colazione
Giorno 2 - martedì 16 settembre
Partenza: Lischiazze, Val Resia
Arrivo: Gemona del Friuli
Lunghezza tappa: 53Km
Dislivello: 970m D+
Si parte da Tarvisio, dai meravigliosi Laghi di Fusine per poi seguire la ciclabile Alpe Adria lungo la Val Canale fino a Resiutta dove entreremo nel Parco delle Prealpi Giulie.
Attraverseremo la Val Resia, saliremo fin su a Sella Carnizza per poi abbandonare le montagne e scendere verso la fascia collinare. Andremo alla scoperta dei borghi medievali di Gemona e Venzone e delle colline di San Daniele dove non mancherà una sosta per assaggiare il famoso prosciutto.
Proseguiremo quindi verso Udine dove riabbracceremo la ciclovia Alpe Adria in direzione Palmanova, la famosa "città stellata".
Una piccola pausa e di nuovo sui pedali per raggiungere Aquileia, uno dei più importanti siti archeologici dell'Italia settentrionale, e poi finalmente.....il mare!
Un tour cicloturistico che in quattro giorni vuole accompagnarvi alla scoperta di alcuni dei luoghi più incantevoli e significativi del Friuli attraverso storia, natura e gastronomia di un territorio unico e a tratti selvaggio ma che saprà accogliervi come un caldo abbraccio e riempirà i vostri occhi di magia!
Programma
Giorno 1 - lunedì 15 settembre
Partenza: Tarvisio, Laghi di Fusine
Arrivo: Lischiazze, Val Resia
Lunghezza tappa: 63Km
Dislivello: 560m D+
Pernotto: "La Tana" - Lischiazze
Servizi Inclusi in struttura: camera e colazione
Giorno 2 - martedì 16 settembre
Partenza: Lischiazze, Val Resia
Arrivo: Gemona del Friuli
Lunghezza tappa: 53Km
Dislivello: 970m D+
Pernotto: B&B "38 Parallelo" - Gemona
Servizi Inclusi in struttura: camera e colazione
Servizi Inclusi in struttura: camera e colazione
Giorno 3 - mercoledì 17 settembre
Partenza: Gemona del Friuli
Arrivo: Udine
Lunghezza tappa: 62Km
Dislivello: 410m D+
Pernotto: Hotel "La di Moret" - Udine
Servizi Inclusi in struttura: camera, colazione, piscina, accesso spa (idromassaggio, sauna, bagno turco, docce emozionali)
Giorno 4 - giovedì 18 settembre
Partenza: Udine
Arrivo: Grado
Lunghezza tappa: 58Km
Dislivello: 60m D+
Pernotto: - rientro a Tarvisio con servizio NCC
Contatta direttamente la guida o scrivici dal nostro form sezione "contatti" per maggiori info e richiedere il programma completo!
Partenza: Gemona del Friuli
Arrivo: Udine
Lunghezza tappa: 62Km
Dislivello: 410m D+
Pernotto: Hotel "La di Moret" - Udine
Servizi Inclusi in struttura: camera, colazione, piscina, accesso spa (idromassaggio, sauna, bagno turco, docce emozionali)
Giorno 4 - giovedì 18 settembre
Partenza: Udine
Arrivo: Grado
Lunghezza tappa: 58Km
Dislivello: 60m D+
Pernotto: - rientro a Tarvisio con servizio NCC
Contatta direttamente la guida o scrivici dal nostro form sezione "contatti" per maggiori info e richiedere il programma completo!
. . .
15
€
2
140m
2h 30min
4km
20/09/2025 10:00
Escursioni: Attività per bambini
Le Vibrazioni del Bosco
Riattiviamo tutti i nostri sensi alla scoperta del bosco!
Ciao, sono Marco e ti aspetta un’esperienza che ti farà sentire il bosco
con tutto te stesso! Preparati a sentire la morbidezza e la ruvidezza
del terreno sotto i tuoi piedi, un vero massaggio naturale. Chiudi gli
occhi e lascia che i suoni del vento, degli uccelli e del ruscello
diventino la tua colonna sonora. Usa le tue mani per scoprire le diverse
consistenze delle cortecce, delle foglie e dei sassi. Inspira
profondamente per catturare tutti i profumi del bosco, dall’odore dolce
dei fiori a quello più intenso della terra umida. E infine, apri bene
gli occhi per ammirare la bellezza dei colori, le sfumature del verde, i
giochi di luce tra gli alberi.
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
. . .
15
€
2
150m
3h
3,5km
21/09/2025 09:30
Escursioni: Attività per bambini
Caccia al Fossile - Arta Terme
Alla ricerca delle rocce...più interessanti!
In
questa stupenda escursione per famiglie ci immergiamo nella storia e
nella natura della valle del But e apprendiamo come la vita possa
imprimersi nella roccia. Quali animali, piante e microorganismi hanno
abitato queste zone prima di noi? Scopriamolo insieme andando a caccia
di fossili nel magnifico territorio di Arta Terme!
. . .
50
€
4
400m
6h
7Km
dal 26/09/2025 14:00
al 26/09/2025 20:00
al 26/09/2025 20:00
Escursioni: Trekking
Masterclass di fotografia - Il Bramito dei Cervi
Esperienza fotografica nel cuore dell'autunno
C’è un momento dell’anno in cui il bosco si accende di voci antiche, un rito che da secoli ritorna puntuale: è il bramito del cervo, il richiamo d’amore che vibra tra i tronchi e le radure quando l’autunno veste i monti di silenzio e di fuoco.
Con Prime Alps ti invitiamo a viverlo non come semplice spettatore, ma come parte di questo respiro selvatico. Io sono Omar, Accompagnatore di Media Montagna, e insieme a Devis Solerti, fotografo professionista, ti guideremo lungo un sentiero che porta dentro l’anima del bosco.
Partiremo nel primo pomeriggio, dopo un pasto leggero. Un’ora e mezza di cammino tranquillo lungo una strada sterrata e alcuni sentieri ci condurranno verso i luoghi dove i cervi si radunano. Lì, quando la luce si fa morbida e l’aria più fresca, ci fermeremo ad ascoltare: il bosco tace, poi un ruggito potente squarcia il silenzio. È il canto dell’amore, la sfida, l’eco della vita che si rinnova.
Tra attesa e meraviglia, con l’occhio attento e la macchina fotografica pronta, vivremo l’intensità di questo incontro. Non sarà solo fotografia: sarà ascolto, sarà emozione pura, sarà il privilegio di assistere a una danza antica.
Sul far della sera, quando i richiami si spengono e le prime stelle punteggiano il cielo, ci incammineremo per il ritorno con la luce delle frontali. Porteremo con noi immagini, suoni e ricordi che restano impressi più del tempo stesso.
Un’esperienza che non si racconta soltanto: si vive, si respira, si custodisce.
L'esperienza è pensata per chi ama la fotografia naturalistica e vuole migliorare la tecnica dei suoi scatti: Devis sarà a disposizione per fornire le necessarie informazioni tecniche per rendere ogni scatto speciale.
Maggiori dettagli sulla location verranno forniti dopo l'iscrizione; in tal modo si vuole preservare la "privacy" dei cervi. E' fermo interesse di Prime Alps proporre esperienze in natura nel rispetto della natura: durante questo appuntamento è richiesto tassativamente un tono di voce basso e il rispetto delle direttive impartite dalla guida per arrecare minor disturbo possibile alla fauna.
Su Devis Solerti: Il mio percorso come fotografo nasce dalla passione e dalla curiosità. Acquistato, con enormi sacrifici, la mia prima reflex mi dedico subito alla fotografia paesaggistica raccontando prima la bellezza delle montagne e dei paesaggi delle Alpi che mi circondano, poi mi sono spinto fino nel lontano Sud America realizzando un reportage sulla Panamericana. Successivamente ho perfezionato le mie competenze con lo studio e un diploma ITFS in tecniche di produzione multimediale fino all'evoluzione professionale con l'apertura della mia impresa individuale.
Il pagamento dell'attività potrà avvenire anche il giorno dell'escursione, direttamente alla guida. Obbligatoria comunque la prenotazione unicamente via WhatsApp al 349-4664679 (Omar).
. . .
90
€
7
1650m
2g
26km
dal 01/10/2025 07:00
al 02/10/2025 16:00
al 02/10/2025 16:00
Escursioni: Trekking
Minitrek nel cuore delle Dolomiti
Dolomiti Ampezzane in solitudine
Per ottobre ti propongo questa escursione speciale di due giorni che ci porterà a scoprire una delle zone scenograficamente più pregevoli all'interno del Parco di Fanes-Senes-Braies. Perchè in ottobre? Perchè i primi rigori dell'autunno allontanano le folle chiassose dell'estate e riportano la giusta serenità in questo angolo di montagne, universalmente riconosciute come tra le più belle del mondo.
Saranno due giornate di trekking lento, dedicato alla salita di due cime simbolo di questi luoghi.
Il primo giorno di cammino, dopo il trasferimento dal Friuli, ci vedrà partire dal parcheggio di Ra Stua per risalire la valle del torrente Boite fino alla spianata del Cianpo de Crosc. Per comoda mulattiera guadagneremo quota alla volta del rifugio Fodara Vedla prima di dirigere verso la prima vetta di questo trekking: la cima Lavinores (Sas dla Para). La salita alterna tratti di rado bosco e mughi fino allo spallone finale, dove il panorama si apre tutt'attorno in un tripudio di cime. La vetta raggiunge i 2462m ed è una delle migliori per gustarsi l'orizzonte do forme dolomitiche di queste montagne celebri.
Rientrati a Fodara Vedla proseguiremo fino al rifugio Sennes dove ci accomoderemo per la notte all'interno della splendida struttura.
Dislivello: 930m - Durata circa 6/7 ore per 13 km - Difficoltà: escursionistica - Esposizione: bassa.
Il secondo giorno partiremo dopo una lauta colazione in direzione del rifugio Biella attraverso gli splendidi panorami alpini di Sennea, luogo stupendo dove il tempo pare cristallizzato.
La nostra metà si vedrà già stagliarsi sullo skyline, stregandoci per la sua mole estetica. La Croda del Becco ci garantirà emozioni fortissime, con un'ascesa che passerà attraverso il rifugio Biella e terminerà a 2810m. Non potremmo che restare incantati dalla magnificenza delle Dolomiti e dal colore smeraldo del lago di Braies sullo sfondo.
Sulla via del rientro passeremo sulle sponde dell'isolato lago di Ra Fosses, altro diamante incastonato in una valle secondaria, prima di scendere nuovamente a Ra Stua chiudendo quest'incredibile anello escursionistico.
Dislivello: 700m - Durata circa 7 ore per 13 Km - Difficoltà: escursionistica - Esposizione: a tratti media sulla parte finale della salita alla cima.
Possibilità di pagamento del trekking direttamente alla guida il giorno dell'escursione. Per motivi organizzativi (prenotazione del rifugio) il contatto diretto con la guida Omar (obbligatorio da effettuarsi in maniera preventiva all'adesione/pagamento via sito) dovrà avvenire tassativamente entro il 15 settembre.
Sono previsti massimo 8 posti, minimo 6.
. . .
50
€
7
1690m
2g
dal 04/10/2025 08:00
al 05/10/2025 17:00
al 05/10/2025 17:00
Escursioni: Trekking
I sentieri nascosti della ritirata
Due giorni tra natura e storia
Con questa proposta vi portiamo a conoscere alcuni percorsi poco battuti in una delle zone meno frequentate del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO.
L'uscita si articola su 2 giorni di trekking, adatti a camminatori allenati, con pernottamento presso la casera Podestine. Il filo conduttore del trekking sarà la scoperta dei percorsi delle truppe italiane durante la ritirata che seguì la battaglia di Caporetto. Anche tra
queste montagne si scrissero pagine importanti di storia.
Primo giorno – Sabato 4
Dopo il ritrovo presso Redona, in Val Tramontina, con i mezzi messi a disposizione dal Parco raggiungeremo l’incassato lago di Ca Zul. Il sentiero CAI 398 passa poco oltre il coronamento della diga e sarà la nostra via
per raggiungere la forcella Caserata a 1500m di quota. Attraverseremo boschi rigogliosi, scorci sul lago incantevoli e godremo dei silenzi assoluti di queste zone. Prima della salita a forcella Caserata toccheremo la
località di Selis, scenario dell'ultimo combattimento della colonna guidata dal
Generale Rocca il 9 novembre 1917. Raggiunta la Casera Caserata scenderemo al ricovero Podestine dove ci sistemeremo per la notte.
La cena sarà autogestita grazie all’aiuto degli uomini del Parco che forniranno la necessaria assistenza logistica.
Secondo giorno – domenica 5
Dopo la colazione (organizzata dal parco) scenderemo lungo l’alveo in secca del torrente Cellina superando le Grave di Gere, in un ambiente incontaminato e selvaggio. Raggiunta Casera Casavento seguiremo la rinomata Strada degli alpini, giungendo in quota alla forcella Clautana a 1492m. Marco, esperto storico della Grande Guerra, racconterà della battaglia che interessò i luoghi i primi giorni di novembre 1917. Proseguiremo poi in discesa in direzione del lago di Ca Selva dove in località Le Tronconere i mezzi del parco ci preleveranno
per riportarci alle auto personali.
E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 10 persone.
. . .
50
€
9
1400 D+
7/8.00h
26Km
dal 12/10/2025 07:00
al 12/10/2025 18:00
al 12/10/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Schinauz e la base fantasma
Alla scoperta della cima vietata
Un’escursione che unisce natura, storia e avventura: dal Passo Pramollo partiremo per una lunga traversata su terreno escursionistico, immersi nei boschi e nei panorami che guardano verso Austria e Friuli.
La vera sfida inizierà più in alto, quando il sentiero si farà ripido e selvaggio oltre Malga Biffil: un itinerario adatto a escursionisti esperti allenati, che conduce verso la vetta del Monte Schinauz, poco sotto i 2000 metri.
Qui, tra le rocce e i silenzi delle quote alte, si apre un mondo sospeso nel tempo: i resti della base radar NATO, una struttura segreta e inaccessibile per decenni, oggi divenuta una suggestiva testimonianza della Guerra Fredda. Muri scrostati, antenne mute e corridoi deserti raccontano ancora l’atmosfera di quegli anni, quando qui si scrutava il cielo temendo ciò che poteva arrivare da Est.
Un luogo che sorprende e affascina, dove la memoria storica si intreccia con la forza del paesaggio alpino. Visiteremo a fondo tutte le infrastrutture della base, prima di riprendere la lunga discesa verso il punto di partenza.
Il pagamento potrà essere fatto direttamente alla guida il giorno dell'escursione, tuttavia la prenotazione è obbligatoria via whatsapp al 349-4664679 (Omar).
E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 6.
. . .
70
€
7
1200D+
6.00h
dal 18/10/2025 08:00
al 18/10/2025 16:00
al 18/10/2025 16:00
Eventi speciali: Multiattività
Ferrata Simone al Creton dell'Arco
Esperienza verticale nel cuore delle Dolomiti
Con Omar (Accompagnatore di Media Montagna) ed Enrico (Guida Alpina) questa sarà un'esperienza verticale tra cielo e natura in uno degli angoli più belli delle Dolomiti Pesarine.
Il Creton dell'Arco è una lunga dorsale dominante la conca di Sappada. E' dal Passo dell'Arco, dove un foro naturale affascina per la sua particolare forma, che si sviluppa il percorso attrezzato che porta alla cima del Creton, a 2353m.
La ferrata, dedicata alla memoria di Simone Piller Hoffer, è un percorso di media difficoltà che permette di godere dell'incredibile scenario delle principali cime delle Dolomiti Pesarine.
A guidarvi in questa avventura ci saremo noi:
🔹 Omar, Accompagnatore di Media Montagna (ex tecnico del soccorso Alpino ed ex gestore del Rifugio De Gasperi), profondo conoscitore di questo territorio;
🔹 Enrico, Guida Alpina UIAGM, maestro di sci, esperto nella progressione su vie ferrate e nella gestione della sicurezza in ambiente verticale.
Insieme, vi porteremo in sicurezza lungo questo itinerario entusiasmante, tra pareti dolomitiche fittamente stratificate, cenge panoramiche e passaggi attrezzati dove la fiducia si costruisce un appiglio dopo l’altro.
Perché scegliere il Creton dell'Arco con noi?
- Sicurezza totale: materiali professionali, briefing tecnico e supervisione continua;
- Panorami da togliere il fiato: dalla cima le visuali su Dolomiti e Carniche sono impareggiabili;
- Territorio narrato: lungo il cammino vi sveleremo le curiosità di questo spettacolare territorio, tra natura, geologia e cultura locale.
- Esperienza completa: partenza da Sappada, salita escursionistica fino al passo dell'Arco per entrare nel giusto mood, percorso attrezzato alla cima e rientro in un abbraccio di boschi e silenzio.
Difficoltà: medio-facile (PD) – ferrata ottimamente attrezzata, adatta a chi è alle prime uscite in ferrata
Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.
. . .