Attività
15
€
last minute
2
140m
2h 30min
4km
03/10/2025 15:00
Escursioni: Attività per bambini
Le Vibrazioni del Bosco
Riattiviamo tutti i nostri sensi alla scoperta del bosco!
Ciao, sono Marco e ti aspetta un’esperienza che ti farà sentire il bosco
con tutto te stesso! Preparati a sentire la morbidezza e la ruvidezza
del terreno sotto i tuoi piedi, un vero massaggio naturale. Chiudi gli
occhi e lascia che i suoni del vento, degli uccelli e del ruscello
diventino la tua colonna sonora. Usa le tue mani per scoprire le diverse
consistenze delle cortecce, delle foglie e dei sassi. Inspira
profondamente per catturare tutti i profumi del bosco, dall’odore dolce
dei fiori a quello più intenso della terra umida. E infine, apri bene
gli occhi per ammirare la bellezza dei colori, le sfumature del verde, i
giochi di luce tra gli alberi.
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
. . .
50
€
last minute
7
1700m
2g
dal 04/10/2025 08:00
al 05/10/2025 17:00
al 05/10/2025 17:00
Escursioni: Trekking
I sentieri nascosti della ritirata
Due giorni tra natura e storia
Con questa proposta vi portiamo a conoscere alcuni percorsi poco battuti in una delle zone meno frequentate del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO.
L'uscita si articola su 2 giorni di trekking, adatti a camminatori allenati, con pernottamento presso la casera Podestine. Il filo conduttore del trekking sarà la scoperta dei percorsi delle truppe italiane durante la ritirata che seguì la battaglia di Caporetto. Anche tra
queste montagne si scrissero pagine importanti di storia.
Primo
giorno – Sabato 4
Dopo il
ritrovo nei pressi del lago di Redona, con i mezzi del Parco raggiungeremo la
località Le Tronconere (600m) al termine del Lago di Ca Selva da cui inizieremo
l’ascesa appiedati alla forcella Clautana a quota 1492m lungo la mulattiera
realizzata nel periodo della prima guerra mondiale. In questo contesto Marco,
esperto storico, ci racconterà i particolari interessanti di questo luogo
narrando le vicende salienti successive alla ritirata di Caporetto.
Dalla
forcella scenderemo lungo il CAI 966 raggiungendo Casera Casavento e il vicino
Pian di Cea prima di salire, lungamente, alla Casera Podestine dove ci
fermeremo per la notte. La cena sarà autogestita grazie all’aiuto degli uomini
del Parco che forniranno la necessaria assistenza logistica. La notte avverrà
in camerata comune.
Secondo
giorno – domenica 5
Dopo la
colazione saliremo attraverso boschi silenziosi alla Casera Caseratta con la
vicina omonima forcella alle falde del M. Dosaip a quota 1500m (CAI 398).
Attraverseremo
in discesa una delle valli più selvagge del Friuli Venezia Giulia, il Canal
Piccolo di Meduna in un continuo saliscendi con scorci inediti e selvaggi. Toccheremo,
in vista del lago di Ca Zul, la località di Selis, scenario dell'ultimo
combattimento della colonna guidata dal Generale Rocca il 9 novembre 1917. Costeggiando
le sponde del lago, lungamente, arriveremo al coronamento della diga da cui i
mezzi del parco ci riporteranno al parcheggio di Redona.
E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 10 persone.
. . .
25
€
last minute
4
210m
3h
05/10/2025 16:00
Escursioni: Trekking
Tramonto da cima Tamai
Quando il sole saluta lo Zoncolan, la magia accende il Monte Tamai. Un’emozione unica: vivere il tramonto!
Tramonto e alba sono tra gli spettacoli più magici che la natura
possa offrire, ancora più autentici ed emozionanti se vissuti dalla
vetta di una montagna, in compagnia di un panorama naturale unico, che
riconcilia con se stessi.
Un’escursione al tramonto, tra luce dorata e silenzio d’alta quota: benvenuti sul Monte Tamai. Quando il sole cala dietro le creste dello Zoncolan,
il sentiero verso il Monte Tamai si accende di magia. Dal passo alla
vetta, la luce si spegne piano, lasciando spazio al silenzio e al cielo
profondo.
Cammineremo in quota, tra luci che sfumano e ombre che si allungano,
fino a raggiungere la cima. Lassù, sotto un tappeto di stelle, il tempo
si ferma e l’emozione si fa intensa.
Un’escursione semplice ma capace di regalare emozioni immense, ideale per chi vuole vivere la montagna in un momento speciale della giornata.
. . .
25
€
4
590m
4h
7km
10/10/2025 15:30
Escursioni: Trekking
Luci e suoni al tramonto sul Monte Neddis
Gustiamoci i suoni degli alberi e i colori magici del tramonto dalla cima del Monte Neddis!
Non sarà solo un'escursione, ma una vera e propria esperienza di
immersione nella natura: cammineremo nei boschi incantati che vegliano
da secoli su queste montagne.
Salendo tra le ombre dei faggi e i profumi della sera, la luce del
tramonto accenderà i panorami della Carnia, regalandoci emozioni uniche.
Un’avventura pensata per chi desidera vivere la montagna con tutti i sensi, ascoltando il battito della natura e lasciandosi sorprendere dalla sua bellezza più autentica.
Un’avventura pensata per chi desidera vivere la montagna con tutti i sensi, ascoltando il battito della natura e lasciandosi sorprendere dalla sua bellezza più autentica.
. . .
25
€
7
900 m
6.00 h
11/10/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Tersadia, la vedetta della Carnia
Escursione guidata tra boschi e panorami
Ciao, sono Omar, e ti propongo un’escursione inusuale: la salita al Monte Tersadia dalla forcella di Lius.
Immagina di lasciare i prati del passo Duron alle spalle, per immergerti nei boschi della Carnia, selvaggi e silenziosi. Seguiremo il sentiero CAI che si inerpica sui versanti settentrionali della montagna, raggiungendo la sella Orteglas per continuare verso il ricovero Valuta, piccolo spazio antropico in un mare di natura. La salita alla parte finale della cima ci catapulterà in un mare di panorami a tutto tondo. Godremo il colore dei boschi d'autunno e, se saremo fortunati, vedremo lo spettacolo del mare di nubi.
La vetta ripaga con una vista a 360 gradi, un’emozione che ti lascerà senza fiato.
Salire il Tersadia dal versante nord non è solo raggiungere una cima, è entrare nel cuore autentico della Carnia.
Lungo l'escursione, come sempre in uso con le guide di Prime Alps, ci saranno numerosi focus su geologia, storia locale, fauna e flora e curiosità del territorio.
L'escursione verrà rimandata in caso di condizioni meteo avverse.
E' possibile versare la quota di iscrizione direttamente alla guida il giorno dell'escursione tuttavia resta obbligatoria la prenotazione con messaggio WhatsApp al 349-4664679 (Omar)
. . .
35
€
3
450 m
6/7 h
11/10/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Comunicane Dolomiti a Casera Razzo
Dog trekking d'autunno
Un’escursione pensata per chi ama vivere la natura insieme al proprio cane, accompagnati da Tiziana di Prime Alps, Accompagnatore di Media Montagna, e da Camilla di Comunicane Dolomiti, professionista cinofila.
Cammineremo tra i paesaggi aperti e silenziosi di Casera Razzo, imparando a leggere l’ambiente e il nostro compagno a quattro zampe in modo più attento e rispettoso.
Durante il percorso approfondiremo temi fondamentali per chi vuole affrontare il trekking con consapevolezza:
-
- gestione del cane sul sentiero e in ambiente naturale
-
- attrezzatura adeguata e prevenzione dei rischi
-
- segnali di affaticamento e benessere del cane in escursione
Un’occasione per rafforzare la relazione con il proprio cane, conoscere meglio i suoi bisogni in montagna e godere insieme di una giornata di connessione, movimento e apprendimento.
L’attività è aperta a tutti i livelli, con un percorso adatto anche a chi si avvicina per la prima volta al trekking col proprio cane.
. . .
20
€
3
500 m
4 h
11/10/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Monte cretis
Lasciati sorprendere dalle bellezze nascoste del Friuli Venezia-Giulia!
Una facile escursione che da Lauco porta al Monte Cretis che è molto più di una semplice passeggiata: è un viaggio immersivo tra natura incontaminata, antiche testimonianze storiche e panorami che lasciano senza fiato. Il percorso, accessibile anche a chi non è un escursionista esperto, si snoda tra boschi ombrosi e radure soleggiate, regalando ad ogni passo nuove prospettive sulla maestosa valle del Tagliamento. Uno dei momenti più emozionanti dell’itinerario è la vista dall’alto sulla cascata Farina del Diavolo, una meraviglia naturale che, con il suo fragore e la sua eleganza, è considerata una delle più suggestive dell’intera regione.
Proseguendo lungo il sentiero, la natura si intreccia con la storia: antichi insediamenti preromani, nascosti tra le rocce e la vegetazione, raccontano un passato millenario fatto di vita, riti e tradizioni. Raggiungere la cima del Monte Cretis significa non solo conquistare un punto panoramico privilegiato, ma anche vivere un’esperienza che unisce avventura, cultura e spiritualità.
Qui, lo sguardo si perde tra le cime circostanti e l’anima trova un raro momento di quiete. Un’escursione perfetta per chi desidera rigenerarsi nella natura, lasciarsi sorprendere dalla bellezza autentica del Friuli e vivere un’esperienza che rimane nel cuore.
. . .
45
€
last minute
9
1400 D+
7/8.00h
26Km
dal 12/10/2025 07:00
al 12/10/2025 18:00
al 12/10/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Schinauz e la base fantasma
Alla scoperta della cima vietata
Un’escursione che unisce natura, storia e avventura: dal Passo Pramollo partiremo per una lunga traversata su terreno escursionistico, immersi nei boschi e nei panorami che guardano verso Austria e Friuli.
La vera sfida inizierà più in alto, quando il sentiero si farà ripido e selvaggio oltre Malga Biffil: un itinerario adatto a escursionisti esperti allenati, che conduce verso la vetta del Monte Schinauz, poco sotto i 2000 metri.
Qui, tra le rocce e i silenzi delle quote alte, si apre un mondo sospeso nel tempo: i resti della base radar NATO, una struttura segreta e inaccessibile per decenni, oggi divenuta una suggestiva testimonianza della Guerra Fredda. Muri scrostati, antenne mute e corridoi deserti raccontano ancora l’atmosfera di quegli anni, quando qui si scrutava il cielo temendo ciò che poteva arrivare da Est.
Un luogo che sorprende e affascina, dove la memoria storica si intreccia con la forza del paesaggio alpino. Visiteremo a fondo tutte le infrastrutture della base, prima di riprendere la lunga discesa verso il punto di partenza.
Il pagamento potrà essere fatto direttamente alla guida il giorno dell'escursione, tuttavia la prenotazione è obbligatoria via whatsapp al 349-4664679 (Omar).
E' previsto un numero massimo di partecipanti pari a 6.
. . .
70
€
7
1100D+
6.00h
dal 18/10/2025 08:00
al 18/10/2025 16:00
al 18/10/2025 16:00
Eventi speciali: Multiattività
Ferrata Simone al Creton dell'Arco
Esperienza verticale nel cuore delle Dolomiti
Con Omar (Accompagnatore di Media Montagna) ed Enrico (Guida Alpina) questa sarà un'esperienza verticale tra cielo e natura in uno degli angoli più belli delle Dolomiti Pesarine.
Il Creton dell'Arco è una lunga dorsale dominante la conca di Sappada. E' dal Passo dell'Arco, dove un foro naturale affascina per la sua particolare forma, che si sviluppa il percorso attrezzato che porta alla cima del Creton, a 2353m.
La ferrata, dedicata alla memoria di Simone Piller Hoffer, è un percorso di media difficoltà che permette di godere dell'incredibile scenario delle principali cime delle Dolomiti Pesarine.
A guidarvi in questa avventura ci saremo noi:
🔹 Omar, Accompagnatore di Media Montagna (ex tecnico del soccorso Alpino ed ex gestore del Rifugio De Gasperi), profondo conoscitore di questo territorio;
🔹 Enrico, Guida Alpina UIAGM, maestro di sci, esperto nella progressione su vie ferrate e nella gestione della sicurezza in ambiente verticale.
Insieme, vi porteremo in sicurezza lungo questo itinerario entusiasmante, tra pareti dolomitiche fittamente stratificate, cenge panoramiche e passaggi attrezzati dove la fiducia si costruisce un appiglio dopo l’altro.
Perché scegliere il Creton dell'Arco con noi?
- Sicurezza totale: materiali professionali, briefing tecnico e supervisione continua;
- Panorami da togliere il fiato: dalla cima le visuali su Dolomiti e Carniche sono impareggiabili;
- Territorio narrato: lungo il cammino vi sveleremo le curiosità di questo spettacolare territorio, tra natura, geologia e cultura locale.
- Esperienza completa: partenza da Sappada, salita escursionistica fino al passo dell'Arco per entrare nel giusto mood, percorso attrezzato alla cima e rientro in un abbraccio di boschi e silenzio.
Difficoltà: medio-facile (PD) – ferrata ottimamente attrezzata, adatta a chi è alle prime uscite in ferrata
Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.
. . .
30
€
8
1100m
7/8.00h
14 Km
19/10/2025 07:30
Escursioni: Trekking
Il grande anello del Crostis
L'autunno in Val Alba
Nel cuore della riserva naturale della Val Alba questo anello escursionistico percorre i sentieri che si snodano tra le rocce e i boschi all'interno della riserva naturale.
Saliremo al Monte Crostis, una delle meno frequentate dell'intera valle, attraverso boschi solitari e silenziosi, mirando alla panoramica cresta del Monte Crostis, lungo un tratto del percorso dell'Ata Via Cai di Moggio Udinese. Raggiunta la cima scenderemo alla forcella Fonderiis per risalire nuovamente alla conca del Bivacco Bianchi, poggiolo panoramico d'eccezione. Senza fretta rientreremo
a valle lungo il sentiero CAI 428 per chiudere questo anello in una delle zone più wild della montagna friulana.
Un compendio di naturalità che si farà conquistare con fatica ma che ci ripagherà ampiamente delle magiche atmosfere di quest’angolo di montagna.
Escursione adatta a camminatori ben allenati considerato lo sviluppo e il notevole dislivello previsto.
In caso di meteo avverso l'escursione sarà rimandata a data da destinarsi.
E' possibile versare la quota di iscrizione direttamente alla guida il giorno dell'escursione tuttavia resta obbligatoria la prenotazione con messaggio WhatsApp al 349-4664679 (Omar)
. . .
25
€
3
300 m
3h
19/10/2025 15:30
Eventi speciali: Attività per bambini
Piccolo esploratore del bosco a Ovaro
Un pomeriggio tra alberi, profumi e tracce misteriose per piccoli esploratori curiosi!
Nel cuore del bosco di Ovaro i bambini vivranno un’esperienza sensoriale fatta di gioco, scoperta e tanta meraviglia. Il Piccolo Esploratore del Bosco è un’avventura pensata per i bambini curiosi e pieni di energia! Insieme andremo alla scoperta del bosco di Cercivento, cercando tracce di animali, foglie strane e piccoli tesori nascosti tra gli alberi.
Con giochi divertenti e attività sensoriali, i piccoli esploratori impareranno a riconoscere piante, profumi, suoni e segreti della natura. Toccheremo la corteccia, ascolteremo gli uccellini, annuseremo erbe aromatiche e osserveremo con occhi nuovi ciò che ci circonda.
Un’esperienza educativa, giocosa e sicura, pensata per stimolare l’osservazione, la curiosità e il rispetto per l’ambiente.
. . .
20
€
3
425 m
4 h
22/10/2025 05:30
Escursioni: Trekking
Alba sul cuore
Escursione ammirando il sorgere del sole sul collinare friulano
Nella magia del mattino una facile escursione per godersi l'alba dal Monte di Ragogna, immergendosi nell'atmosfera dorata della luce del sole che accarezza le colline moreniche che lo attorniano.
Una carica di energia per iniziare la giornata al meglio!
Una carica di energia per iniziare la giornata al meglio!
. . .
25
€
5
650 m
6 h
11 km
25/10/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Anello dei fienili Pescola
Tra colori caldi, silenzi profondi e tracce di vita contadina
In autunno, i boschi si accendono di tonalità calde, l’aria si fa più fresca e il passo rallenta naturalmente. L’Anello dei Fienili di Pescola diventa così un invito a camminare dentro la stagione del cambiamento, dove ogni foglia che cade racconta una storia.
Percorreremo un itinerario immerso nella natura più autentica, tra pascoli, radure e fienili storici che punteggiano il paesaggio come memorie silenziose della vita di un tempo.
Il sentiero, mai troppo affollato, offre scorci suggestivi sulle montagne circostanti, profumi di legno e terra umida, e il ritmo lento che l’autunno insegna.
Un’escursione adatta a chi ama la montagna fuori stagione, dove ogni passo diventa occasione di ascolto, contemplazione e connessione con l’ambiente che cambia.
. . .
30
€
6
770m
6.00h
10 Km
25/10/2025 08:30
Escursioni: Trekking
La Croda sora i Colosei
Spazi di storia tra le Dolomiti del Comelico
Sulle tracce della storia, fino alla cima della Croda Sora i Colosei.
Un’escursione che unisce natura, memorie storiche e panorami dolomitici indimenticabili.
Dal Passo di Monte Croce di Comelico inizieremo il nostro cammino lasciandoci alle spalle le piste da sci, per entrare subito in un mondo diverso: quello dei boschi d'autunno, tra larici e cirmoli, alberi maestosi e profumati che da secoli vegliano silenziosi queste montagne.
Sul percorso incontreremo una testimonianza del passato, un’opera del baluardo alpino del Vallo Alpino del Littorio, frammento di storia che ancora oggi parla di un’epoca non troppo lontana. Poco più avanti raggiungeremo l’ex rifugio Olivo Sala, luogo carico di memoria, e da qui inizierà la salita lungo il crestone del Popera.
Passo dopo passo, il panorama si apre sempre di più, fino a regalarci la vetta della Croda Sora i Colosei a 2369m: un autentico balcone sulle Dolomiti, da cui lo sguardo spazia libero tra cime e vallate senza confini.
La discesa ci porterà alla spettacolare forcella Popera, e da lì rientreremo in maniera più diretta al punto di partenza, completando un itinerario che rimarrà nella memoria di chi lo percorre.
In caso di meteo avverso o presenza di neve precoce sull'itinerario l'escursione sarà rimandata a data da destinarsi.
E' possibile versare la quota di iscrizione direttamente alla guida il giorno dell'escursione tuttavia resta obbligatoria la prenotazione con messaggio WhatsApp al 349-4664679 (Omar)
Possibilità di passaggio comune in auto dalla Carnia (fino ad esaurimento posti) al costo di 10€.
. . .
35
€
3
230
4h
4 km
26/10/2025 09:00
Eventi speciali: Trekking
Mindfulness in montagna
Respira, cammina, ascolta: ritrova te stesso tra i silenzi della Carnia.
Un’esperienza immersiva tra i pendii del Monte Duron, con vista mozzafiato sulla Valle del But, Tolmezzo e l'altopiano di Lauco: un’occasione per rallentare, respirare e ritrovare il contatto profondo con la natura e con se stessi.
Guidati da Tiziana di Prime Alps e accompagnati dalla presenza attenta e ispirante di Eliana, ballerina professionista e Mindfulness Coach, cammineremo nella bellezza autentica della Carnia per coltivare l’autoascolto, la consapevolezza e la connessione con il momento presente.
Attraverso pratiche semplici ma profonde di meditazione, respirazione e ascolto del corpo, entreremo in relazione con il paesaggio che ci circonda e con la nostra interiorità, lontani dal rumore della quotidianità.
Questo percorso è pensato per:
Questo percorso è pensato per:
- chi si avvicina per la prima volta alla mindfulness e desidera farlo in un contesto accogliente e naturale,
- chi cerca un’esperienza rigenerante per corpo e mente,
- chi già pratica e vuole farlo in modo nuovo, guidato dalla potenza del luogo e della presenza condivisa.
Nel silenzio dei boschi friulani, ritroveremo non solo la Natura… ma anche la nostra vera Natura.
. . .
35
€
3
480
5 h
31/10/2025 19:30
Eventi speciali: Trekking
Dove ballano le streghe
Rituali, danza e intenzioni nel tempo magico di Samhain.
Il velo tra i mondi si assottiglia, la luce si ritira e l’inverno bussa silenzioso. È Samhain, l’antico capodanno celtico, tempo di passaggi, di ascolto e di magia.
Nei boschi di Verzegnis, accompagnate da Tiziana di Prime Alps e da Eliana, danzatrice e Mindfulness Coach, ci riuniremo per celebrare questa soglia con un rituale che unisce meditazione, movimento intuitivo, connessione con la natura e intenzione.
Lasciamo che il corpo si apra al ritmo antico, che la danza ci conduca oltre le forme, che la terra ci parli attraverso i suoi segni.
Accendiamo il fuoco dentro, celebriamo ciò che finisce e seminano ciò che verrà.
Accendiamo il fuoco dentro, celebriamo ciò che finisce e seminano ciò che verrà.
È un tempo per ascoltare, per trasformare, per onorare.
Per ricordare ciò che siamo: cicliche, selvatiche, connesse.
Per ricordare ciò che siamo: cicliche, selvatiche, connesse.
Porta con te il tuo intento.
Il resto lo affideremo alla notte, al movimento e alla magia.
Il resto lo affideremo alla notte, al movimento e alla magia.
. . .