Attività
25
€
last minute
6
670m
5.00h
10Km
dal 24/11/2025 08:30
al 24/11/2025 16:00
al 24/11/2025 16:00
Escursioni: Trekking
Gartnerkofel e Kammleiten
Panorami sulla Carinzia
Ci sono montagne che non hanno bisogno di grandi altitudini per rivelare la loro grandezza. Le creste del Gartnerkofel e del Kammleiten, sopra il Passo di Pramollo, appartengono a questa categoria: linee d’orizzonte eleganti, panorami che si aprono in tre direzioni – Italia, Austria e Slovenia – e un’energia di confine che accompagna ogni passo.
L’escursione parte dal valico di Pramollo, un luogo dove la storia alpina incontra la natura più autentica. Salendo verso il Gartnerkofel (2.195 m), un massiccio calcareo che domina tutto il comprensorio, il sentiero si snoda tra mughete, placche rocciose modellate dall’erosione, e balconi panoramici che regalano vedute impagabili sulla conca di Hermagor e sul gruppo del Monte Cavallo.
Dalla vetta, la traversata prosegue perdendo quota verso occidente per rimontare la spettacolare dorsale che conduce al Kammleiten (2.004 m). Qui il terreno si fa più dolce, il passo si rilassa e il cammino prende un ritmo contemplativo. È il punto ideale per soffermarsi a osservare le Alpi Giulie che emergono all’orizzonte, la distesa silenziosa dei boschi di Tarvisio, e lo spettacolo delle pareti calcaree delle Alpi Carniche.
Perché scegliere questa escursione:
- Panoramica a 360° sulla valle del Gail e l'Italia;
- Terreno vario e divertente, ideale per chi cerca una montagna non estrema ma di carattere;.
- Storia e confine, con curiosità naturalistiche e culturali raccontate passo dopo passo.
I territori attraversati, ricchi di curiosità, saranno lo spunto per numerosi focus naturalistici e culturali.
Percorso adatto a camminatori curiosi e mediamente allenati, sarà probabile trovare neve lungo il cammino (utilizzeremo i ramponcini).
Possibilità di pagamento dell'escursione direttamente alle guide il giorno dell'uscita previa prenotazione obbligatoria unicamente via WhatsApp al 349-4664679 Omar.
. . .
Gratis
last minute
1
5h
25/11/2025 14:30
Benessere: Multiattività
Benessere Sonoro alle Terme di Arta
Forest Bathing, Bagni di Gong, Campane Tibetane e strumenti arcaici
Un'intero pomeriggio dedicato al benessere di corpo, mente e anima.
Tutti i martedì vieni a scoprire le Terme di Arta in una veste tutta particolare!
Programma
14:30 - Forest Bathing: breve esperienza in natura sui cinque sensi e forest fitness - ritrovo presso il bar delle Terme di Arta
16:30 - I Gong: alla scoperta delle vibrzioni sonore espresse dal Gong - in Bio Sauna, zona wellness
17:45 - Le Campane Tibetane: massaggio sonoro con le Ciotole Armoniche - in Bio Sauna, zona wellness
19:00 - Chiusura con percorso sonoro meditativo e Aufguss - in Sauna Finlandense, zona wellness
N.B.: tutte le attività sono ad accesso libero per i possessori di un biglietto d'ingresso alle Terme di Arta in zona wellness e non richiedono prenotazione.
Tuttavia, per ogni evenienza e per un servizio migliore, è gradita una conferma della presenza con un messaggio WhatsApp al nr. 320 9411366 (Marco)
Tutti i martedì vieni a scoprire le Terme di Arta in una veste tutta particolare!
Per tutti coloro che acquisteranno un ingresso alla zona wellness, ci sarà la possibilità di partecipare ad una serie di attività sonore e sensoriali pensate appositamente per il rilassamento e per riscoprire un contatto più profondo con noi stessi e con la natura.
Bagni di Gong, massaggi sonori con le Campane Tibetane e piccole esperienze di Forest Bathing vi coinvolgeranno e vi coccoleranno in questi momenti speciali in un contesto ricco di fascino e magia.14:30 - Forest Bathing: breve esperienza in natura sui cinque sensi e forest fitness - ritrovo presso il bar delle Terme di Arta
16:30 - I Gong: alla scoperta delle vibrzioni sonore espresse dal Gong - in Bio Sauna, zona wellness
17:45 - Le Campane Tibetane: massaggio sonoro con le Ciotole Armoniche - in Bio Sauna, zona wellness
19:00 - Chiusura con percorso sonoro meditativo e Aufguss - in Sauna Finlandense, zona wellness
N.B.: tutte le attività sono ad accesso libero per i possessori di un biglietto d'ingresso alle Terme di Arta in zona wellness e non richiedono prenotazione.
Tuttavia, per ogni evenienza e per un servizio migliore, è gradita una conferma della presenza con un messaggio WhatsApp al nr. 320 9411366 (Marco)
. . .
10
€
last minute
6
650mt
4.30H
6,5km
28/11/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Anello del Monte Amarianute
al cospetto dell'Amariana, regina delle Prealpi Carniche
Green Friday, un'alternativa al consumismo!
Green Friday è un’iniziativa nata da un collettivo di guide del Friuli-Venezia Giulia: desideriamo proporre un’alternativa sostenibile e consapevole al modello di consumo promosso dal Black Friday!
In una giornata tradizionalmente dedicata agli acquisti, spesso compulsivi, scegliamo di dedicare tempo ed energia alla natura, alla connessione autentica e alla cura dell’ambiente. L’obiettivo è promuovere una cultura della sobrietà, della lentezza e del rispetto, attraverso escursioni, cammini guidati, attività esperienziali e laboratori all’aperto, rivolti a persone di tutte le età.
Aderisci o partecipa anche tu: ogni piccolo gesto è un messaggio! A questo link tutte le escursioni previste: https://bit.ly/liveagreenfriday
All'interno delle manifestazioni dedicate al Green Friday vi accompagno sulla cima dell'Amarianuta che, senza dover affrontare alcuna difficoltà alpinistica, ci permette di godere di una splendida vista della Val Tagliamento verso Ovest e fino al Gemonese in direzione meridionale. Una cima che si inchina al cospetto della vicina Amariana che troneggerà alle nostre spalle con i suoi contrafforti rocciosi.
Il giro è un anello divertente che si snoda su sentieri ripristinati da qualche anno da un gruppo di volontari tolmezzini. Partiremo dalla palestra di roccia Celso Craighero, in località Betania, per risalire i conoidi di deiezione dei rivoli bianchi, guadagnando l'inizio del Troi di Chiadin, un sentiero che ripidamente ci farà guadagnare la cima del M. Amarianuta a 1084m di quota. Scenderemo poi lungo il Troi di Martin, passando per un bellissimo prato panoramico e rientrando al punto di partenza attraverso il lunare paesaggio dei rivoli bianchi.
Possibilità di pagamento dell'escursione direttamente alle guide il giorno dell'uscita previa prenotazione obbligatoria unicamente via WhatsApp al 349-4664679 Omar.
. . .
20
€
3
262 m
3.30h
6.3Km
01/12/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Pani e le sue storie
Un viaggio nel cuore della Carnia.
Pani è davvero un angolo incantevole della Carnia, dove la bellezza del paesaggio si fonde con la tradizione e la vita rurale. L'altitudine di 900 metri conferisce un'atmosfera di tranquillità, lontana dal caos della vita moderna, mentre le vie di accesso offrono vasti panorami sulla val Tagliamento che ripagano ampiamente gli sforzi compiuti durante la salita.
I piccoli borghi di pietra e i fienili che punteggiano l'altopiano raccontano storie di lavoro e dedizione, testimoni di una cultura contadina che non ha perso il suo valore nonostante il passare del tempo. La presenza di famiglie impegnate nell'agricoltura e nell’allevamento dimostra come questa terra possa ancora offrire una vita semplice, radicata nel rispetto della natura e dei suoi cicli.
L'anello di Pani, quindi, non è solo una semplice escursione, ma un'esperienza che invita alla riflessione su stili di vita alternativi e sulla bellezza della semplicità. Qui, immersi nella natura, si può riscoprire il valore dell'autenticità e della connessione con il territorio, un invito a rallentare e a godere delle piccole cose che rendono la vita speciale.
Adatto ad escursionisti con un minimo di allenamento alla camminata, non presenta difficoltà tecniche di rilievo.
Il pagamento dell'attività potrà essere fatto anche direttamente alla guida il giorno dell'escursione, risulta tuttavia obbligatoria la prenotazione via WhatsApp al 349-4664679 Omar
. . .
Gratis
1
5h
02/12/2025 14:30
Benessere: Multiattività
Benessere Sonoro alle Terme di Arta
Forest Bathing, Bagni di Gong, Campane Tibetane e strumenti arcaici
Un'intero pomeriggio dedicato al benessere di corpo, mente e anima.
Tutti i martedì vieni a scoprire le Terme di Arta in una veste tutta particolare!
Programma
14:30 - Forest Bathing: breve esperienza in natura sui cinque sensi e forest fitness - ritrovo presso il bar delle Terme di Arta
16:30 - I Gong: alla scoperta delle vibrzioni sonore espresse dal Gong - in Bio Sauna, zona wellness
17:45 - Le Campane Tibetane: massaggio sonoro con le Ciotole Armoniche - in Bio Sauna, zona wellness
19:00 - Chiusura con percorso sonoro meditativo e Aufguss - in Sauna Finlandense, zona wellness
N.B.: tutte le attività sono ad accesso libero per i possessori di un biglietto d'ingresso alle Terme di Arta in zona wellness e non richiedono prenotazione.
Tuttavia, per ogni evenienza e per un servizio migliore, è gradita una conferma della presenza con un messaggio WhatsApp al nr. 320 9411366 (Marco)
Tutti i martedì vieni a scoprire le Terme di Arta in una veste tutta particolare!
Per tutti coloro che acquisteranno un ingresso alla zona wellness, ci sarà la possibilità di partecipare ad una serie di attività sonore e sensoriali pensate appositamente per il rilassamento e per riscoprire un contatto più profondo con noi stessi e con la natura.
Bagni di Gong, massaggi sonori con le Campane Tibetane e piccole esperienze di Forest Bathing vi coinvolgeranno e vi coccoleranno in questi momenti speciali in un contesto ricco di fascino e magia.14:30 - Forest Bathing: breve esperienza in natura sui cinque sensi e forest fitness - ritrovo presso il bar delle Terme di Arta
16:30 - I Gong: alla scoperta delle vibrzioni sonore espresse dal Gong - in Bio Sauna, zona wellness
17:45 - Le Campane Tibetane: massaggio sonoro con le Ciotole Armoniche - in Bio Sauna, zona wellness
19:00 - Chiusura con percorso sonoro meditativo e Aufguss - in Sauna Finlandense, zona wellness
N.B.: tutte le attività sono ad accesso libero per i possessori di un biglietto d'ingresso alle Terme di Arta in zona wellness e non richiedono prenotazione.
Tuttavia, per ogni evenienza e per un servizio migliore, è gradita una conferma della presenza con un messaggio WhatsApp al nr. 320 9411366 (Marco)
. . .
20
€
3
50D+
3.00h
dal 06/12/2025 10:00
al 06/12/2025 13:00
al 06/12/2025 13:00
Escursioni: Trekking
Avventure nei bunker
Escursione storica alla scoperta delle opere di Cavazzo Carnico
La linea fortificata del Vallo del Littorio, con le sue numerose
opere, si sviluppa a cavallo dell’intero arco alpino e fu
realizzata attorno agli anni' 30 per la difesa della nazione in caso
di attacco da nord.
Questa escursione a sfondo storico, dai sentori esplorativi, ci accompagnerà nella visita a due opere dello sbarramento di Cavazzo Carnico, nell'omonimo comune.
Sarà un'esperienza insolita tra gallerie sotterranee e postazioni risalenti al periodo del ventennio fascista, per scoprire un mondo nascosto normalmente oscuro ai più. Dalla prima opera ci sposteremo poi, con un breve tragitto in auto, alla seconda opera utilizzata dagli Alpini d'arresto fino al 1992.
Capiremo meglio le modifiche delle apparecchiature e gli adattamenti indotti dalle nuove tecniche militari, trovando sul terreno quanto lasciato dal nostro esercito circa trent'anni fa.
Uno "strano" viaggio nella storia dell’Italia che vale la pena
percorrere!
. . .
20
€
5
5120m
3/4.00h
6 Km
06/12/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Luna piena sul Morgenleit
Le stelle di Sauris
Ciao, sono Omar, Accompagnatore di Media Montagna.
Vi guiderò in un’escursione notturna invernale alla cima panoramica del Morgenleit, per godere dello spettacolo della luna piena sulla conca di Sauris.
Vi guiderò in un’escursione notturna invernale alla cima panoramica del Morgenleit, per godere dello spettacolo della luna piena sulla conca di Sauris.
Le racchette da neve permettono di avventurarsi nel mondo incantato dell’inverno, quando la natura indossa l’abito candido della neve.
Con questa escursione di gruppo, partiremo da Sauris di Sopra per salire alla Sella di Festons, proseguendo poi lungo la dorsale che sale alla cima del M. Morgenleit, spettacolare punto panoramico che domina la conca saurana. Nell'ultimo tratto di ascesa lasceremo i percorsi battuti e disegneremo il tracciato più congegnale, sfruttando le radure della dorsale settentrionale, divagando per i radi boschi di larice che precedono la croce di vetta. Il tutto al chiaro della luna, o in caso di nuvolosità, alla luce delle lampade frontali. Spettacolo assicurato!
Escursione proposta in collaborazione con Sauris-Zahre rete d'imprese.
. . .
25
€
6
620mt
5.00H
8km
dal 07/12/2025 08:30
al 07/12/2025 15:00
al 07/12/2025 15:00
Escursioni: Trekking
Anello del Monte Cuar
La dorsale che respira luce
Dal piccolo valico della Forcje, dove il bosco ancora protegge i primi passi, inizia un anello che sale lento e sinuoso verso una delle dorsali più panoramiche del Friuli.
Il sentiero s’infila tra i faggi, diffonde odore di foglie antiche e di terra umida, e poi d’un tratto si apre: la montagna si rivela, senza più timidezza, sotto forma di una lunga cresta che corre libera verso il cielo.
Salire sul Monte Cuar è un po’ come salire su una terrazza naturale: l’aria cambia, il vento diventa un compagno di viaggio e la vista scorre dalla Val del Lago alle prime linee delle Prealpi, fino ai contorni più lontani delle Alpi Giulie.
È una cavalcata morbida, quasi danzante, lungo un filo di cresta che invita a proseguire, ad allungare il passo fino al vicino Monte Flagjel, sentinella discreta affacciata sulla pianura friulana.
Quando è il momento di scendere, il percorso rientra con gentilezza lungo la mulattiera che porta a Malga Cuar, luogo di quiete assoluta, dove il silenzio si posa sui prati come una coperta leggera. Da qui, la valle si apre ancora sotto di noi, con il lago che appare tra i profili del bosco come un piccolo frammento di cielo caduto a terra.
L’anello si chiude tornando alla Forcje, ma la sensazione è quella di aver completato un viaggio più grande: un cammino semplice e luminoso, dove la cresta del Cuar racconta la bellezza essenziale delle montagne friulane.
Esperienza rivolta ad escursionisti con medio allenamento alla camminata.
La quota di iscrizione all'escursione potrà essere versata anche alla guida direttamente il giorno dell'escursione, risulta tuttavia obbligatoria la prenotazione via WhatsApp al 349-4664679 Omar.
. . .
35
€
8
970m
7.00h
12.7 Km
10/12/2025 08:00
Escursioni: Ciaspolata
Crostis d’inverno
Dove la neve incontra il silenzio alto
Da Collina di Forni Avoltri, là dove le case sembrano aggrappate al pendio e l’inverno scende lento sulle tegole, parte un cammino che profuma di legna, neve fresca e orizzonti lontani.
Il sentiero si insinua subito nel bosco: un mondo ovattato, dove ogni passo è un sussurro e la luce filtra tra gli abeti come una promessa di apertura. Con le ciaspole o i ramponcini, secondo ciò che la montagna richiede, ci innalziamo verso la Sella Bioichia, porta bianca che introduce ai pendii più alti.
Il sentiero si insinua subito nel bosco: un mondo ovattato, dove ogni passo è un sussurro e la luce filtra tra gli abeti come una promessa di apertura. Con le ciaspole o i ramponcini, secondo ciò che la montagna richiede, ci innalziamo verso la Sella Bioichia, porta bianca che introduce ai pendii più alti.
Quando il bosco finalmente si apre, la montagna cambia voce. I pendii sommitali del Crostis si allungano in un ampio respiro, un palco d’alta quota dove lo sguardo corre libero: a nord, il profilo del Monte Coglians domina la scena, severo e luminoso, vertice assoluto del Friuli; tutt’intorno, crinali e valloni scolpiti dall’inverno disegnano un paesaggio che pare non aver tempo.
La salita all’agognata vetta è un crescendo di luce e silenzio, un cammino che invita a rallentare per custodire ogni dettaglio: il frusciare della neve sotto i piedi, il vento che porta odore di altitudine, il gioco delle nuvole che sfiorano le creste delle Alpi Carniche.
Dalla cima del Monte Crostis, il mondo appare più vasto e più semplice: una linea continua di montagne che sfuma all’orizzonte e un senso di conquista che non nasce dallo sforzo, ma dall’armonia con il paesaggio.
La discesa, morbida e tranquilla, riconduce verso la Sella e poi al bosco iniziale, dove il giorno sembra richiudersi attorno al viandante con la stessa delicatezza con cui si è aperto.
Un’escursione invernale che non chiede fretta, ma ascolto: il Crostis d’inverno è un invito alla lentezza, un viaggio nella luce pallida della stagione più silenziosa delle montagne friulane.
Proposta come ciaspolata, in caso di assenza di neve sarà effettuabile come escursione classica con ramponcini.
Escursione adatta a camminatori con un solido allenamento.
Importo dell'accompagnamento potrà essere versato direttamente alla guida all'inizio dell'escursione (necessaria comunque la prenotazione via WhatsApp al 349-4664679).
In caso di maltempo l’escursione potrà essere rimandata e/o cancellata a discrezione della guida per la sicurezza generale dei partecipanti (in merito vengono consultate le principali piattaforme di previsione meteorologica accreditate nonché il bollettino valanghe emesso dagli organi ufficiali).
Numero massimo di partecipanti previsti pari a 8.
. . .
25
€
4
60m
4/5.00h
48 Km
dal 13/12/2025 10:00
al 13/12/2025 14:00
al 13/12/2025 14:00
Cicloturismo: Bike
Cicloescursione in laguna
Pedalate condivise alla scoperta del territorio
Una pedalata all'interno dello splendido territorio della laguna di Grado. Un giro ad anello pensato per immergerci in quella ricchezza paesaggistica e culturale che contraddistingue una delle zone costiere più rinomate del Friuli Venezia Giulia, sia dal punto di vista naturalistico che storico.
Partiremo da Grado passando per il canale Primero fino alla Valle Cavanata (riserva naturale regionale) dove visiteremo velocemente la splendida riserva.
Raggiunte le rive dell'Isonzo proseguiremo per il borgo di S. Lorenzo fino ad Aquileia, sito UNESCO ricco di storia e riconosciuto a livello internazionale come tra i più interessanti d'Italia.
Dopo la visita di Aquile ripartiremo alla volta del litorale lungo la bellissima pista ciclabile che nell'ultimo tratto, a filo d'acqua, ci riporterà a Grado, l'isola d'oro.
Un mondo affascinante da scoprire in sella alla nostra 2 ruote.
Una ciclo-escursione che potrà essere percorsa con biciclette muscolari o assistite (si invita, in caso di muscolare, a garantire un allenamento adeguato a mantenere un'andatura media sul percorso).
Al rientro a Grado è previsto per chi lo desidera un momento conviviale presso una tipica osteria gradese.
Esperienza condotta assieme a Cristina, guida cicloturistica e curatrice della pagina Instagram "Famigliainbici".
Photo credits www.grado.it
Possibilità di pagamento dell'escursione direttamente alle guide il giorno dell'uscita previa prenotazione obbligatoria unicamente via WhatsApp al 349-4664679 Omar.
Attività garantita con un numero minimo di iscritti pari a 5.
. . .
