Attività
25
€
6
660m D+
4.00h
12.4 Km
dal 26/10/2025 08:30
al 26/10/2025 15:00
al 26/10/2025 15:00
Escursioni: Trekking
L'anello autunnale dell'Hochwipfel
In attesa della neve
Un’ escursione indimenticabile tra le vette delle Alpi Carniche! Il percorso proposto ci accompagnerà in un lungo anello tra le alture del Passo Cason di Lanza, in una cornice alpina di incomparabile bellezza tra natura, memorie storiche e vasti panorami.
Culmine della giornata saranno le cime dell'Hochwipfel a 2195m e delle Pale di S. Lorenzo a 2017m, cime erbose che dominano gli altopiani, in bilico sul confine tra Italia e Austria.
In questo periodo dell'anno i sentieri si spogliano dall'affollamento estivo e risulta suggestivo vagare sui sentieri dove regnano i silenzi e la natura sussurra storie impigliate a quelle pietre.
Qui, tra i prati e le montagne, si respira la serenità autentica di un ambiente incontaminato, dove ogni passo invita a rallentare e a immergersi nella quiete della montagna. Un’escursione perfetta per chi desidera perdersi tra paesaggi spettacolari, atmosfere silenziose e bellezza incontaminata delle Alpi Carniche.
Durante l'uscita saranno trattati temi inerenti alla cultura locale, alla natura e alla geologia della zona.
In caso di meteo avverso o presenza di neve precoce, l'escursione sarà rimandata a data da destinarsi.
E' possibile versare la quota di iscrizione direttamente alla guida il giorno dell'escursione tuttavia resta obbligatoria la prenotazione con messaggio WhatsApp al 349-4664679 (Omar)
Incluso nel prezzo
- servizio guida A.M.M. Collegio guide alpine F.V.G.
- assicurazione R.C. della guida
- ramponcini in mancanza di propri
- eventuale attivazione dei soccorsi con sistema satellitare in-reach
Non incluso nel prezzo
- assicurazione personale
- trasferimenti
- tutto quanto non indicato alla voce "incluso nel prezzo"
Attività riservata agli adulti
Punto di ritrovo / Sede del corso
Parcheggio all'ingresso di Paularo, poco oltre il distributore IP (Paularo-UD).
Parcheggio all'ingresso di Paularo, poco oltre il distributore IP (Paularo-UD).
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
VESTIARIO
- Pantaloni
da trekking
- Intimo
tecnico traspirante
- Strato
termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo
softshell o pile)
- Giacca
possibilmente antivento in “Windstopper” o piumino (in base alle
temperature stagionali)
- Giacca
impermeabile in “Gore-tex” o similare (solo il guscio, senza
imbottitura)
- Calzetti
tecnici
- Cappello
parasole o berretto
- Buff
leggero
- Guanti leggeri (in base alle temperature stagionali)
ATTREZZATURA
TECNICA
- Zaino
da giornata (cap. indicativa 30 litri)
- Scarpone
leggero o scarpa tecnica (anche bassa) con suola in Vibram o similare
MATERIALI
VARI
- Bastoncini
telescopici da trekking
- Occhiali
da sole
- Crema
solare
- Borraccia
e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
- Barrette
energetiche/snack, pranzo al sacco
- Macchina
fotografica
- Pila
frontale
- Kit
di pronto soccorso. La Guida avrà un kit con quanto
necessario per tutto il gruppo. Vi
consigliamo tuttavia di prendere con voi le medicine personali e
particolari di cui fate uso normalmente.
Prerequisiti
E' richiesto un allenamento medio alla camminata in montagna.
E' richiesto un allenamento medio alla camminata in montagna.
Info e contatti guida
Omar Gubeila - A.M.M. collegio Guide Alpine FVG
Guida del Parco delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie
Tecnico Soccorso alpino 2005/2022
mail omar.gubeila@primealps.it
cell 3494664679
Omar Gubeila - A.M.M. collegio Guide Alpine FVG
Guida del Parco delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie
Tecnico Soccorso alpino 2005/2022
mail omar.gubeila@primealps.it
cell 3494664679
Termine iscrizioni
24/10/2025
24/10/2025