Attività

25

6

670m

5.00 Ore

10 Km
10/11/2025 08:30
Escursioni: Trekking
Pizzul, la vedetta di Paularo
Una cima panoramica nell'alta Val Incarojo
L'eccezionale zona montana che andremo ad esplorare durante questa giornata escursionistica risulta assai particolare e non sempre ben conosciuta, nella sua potente complessità. 
Per quanto concerne la Grande Guerra, l'area ci restituisce come poche altre, le notevoli e ben conservate testimonianze delle sistemazioni difensivo-logistiche italiane in un settore che fu spiccatamente alpestre, che venne presidiato in ogni stagione con gravi difficoltà e sforzi soprattutto durante gli inverni (valanghe) e che vide l'assoluta staticità operativa dei contendenti compensata dai numerosi scontri di pattuglia, dai ripetuti cannoneggiamenti e dall'importante distanza intercorrente fra le opposte prime linee. 
Oltre cento anni dopo, lo scenario è "sui generis", profondamente diverso da quello dei punti "più caldi" del fronte, ciononostante meritevole di essere visitato, conosciuto e contestualizzato. 
La storia di queste montagne, tuttavia, non è solo quella bellica, che pur risale almeno alla battaglia fra carnici e turchi del 1478. Sviluppandosi in una terra di confine, essa incarna le avventure che contrapposero i contrabbandieri ai finanzieri, le fatiche di malgari e pastori, l'emigrazione, le tante dinamiche e rapporti connessi alla presenza della frontiera italo-austriaca (già veneziana - austriaca).
Infine, il comprensorio che attornia Passo Cason di Lanza costituisce uno scrigno inimitabile di varietà e valori geologici (rocce risalenti a oltre 400.000.000 anni fa, ricchezza fossilifera, diversità morfologiche), faunistici e vegetazionali, incastonati in un paesaggio alpino di grande bellezza che, con questa escursione, cercheremo di afferrare al meglio.
Partiremo dall'agriturismo Pizzul per salire alla forca di Pizzul, guadagnando poi l'aerea dorsale tra il Monte Zermula e il Monte Pizzul
Raggiungeremo la cima a 1985m con un tratto finale più ripido. La fatica sarà ampiamente ripagata dal panorama incredibile che si gode dalla sommità della montagna. 
Rientrati alla selle proseguiremo verso il Passo del Cason di Lanza, compiendo un interessante anello passante per la testata della val Pontebbana. Lasciata la strada che scende a Pontebba, risaliremo al ricovero forestale Pezzeit per rimontare alla Forca di Pizzul, chiudendo un anello dai mille volti e suggestioni. 

E' richiesto un medio allenamento fisico alla camminata in montagna.
In caso di condizioni niveo-metereologiche proibitive l'escursione sarà rimandata a data da stabilire. 

Possibilità di pagamento dell'escursione direttamente alle guide il giorno dell'uscita previa prenotazione obbligatoria unicamente via WhatsApp al 349-4664679 Omar. 


Incluso nel prezzo
- Servizi A.M.M. Collegio Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia
- Assicurazione R.C.
- In caso di necessità localizzazione satellitare con tecnologia In-Reach
Non incluso nel prezzo
-Trasferimenti
- Consumazioni extra presso le strutture contermini
- quanto non indicato alla voce "incluso nel prezzo"


Attività riservata agli adulti

Punto di ritrovo / Sede del corso
Piazzale nei pressi del distributore IP all'ingresso di Paularo (UD)

Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.

Elenco materiali necessari
VESTIARIO
  • Pantaloni da trekking
  • Intimo tecnico traspirante
  • Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile)
  • Giacca possibilmente antivento in “Windstopper” o piumino (in base alle temperature stagionali)
  • Calzetti tecnici
  • Cappello parasole o berretto
  • Buff leggero
  • Guanti leggeri (in base alle temperature stagionali)

ATTREZZATURA TECNICA
  • Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
  • Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa)

MATERIALI VARI
  • Bastoncini telescopici da trekking
  • Occhiali da sole
  • Crema solare
  • Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
  • Barrette energetiche/snack e pranzo al sacco
  • Pila frontale e ramponcini

Info e contatti guida
Omar Gubeila - A.M.M. Fvg
mail omar.gubeila@primealps.it cell 349-4664679

Termine iscrizioni
09/11/2025