In evidenza e offerte

Sei capitato nel posto giusto per trovare l’occasione che stavi cercando! Mettiamo in evidenza alcune delle nostre proposte che sono ai blocchi di partenza… Manchi solo tu! Non perderti la possibilità di prendere parte a queste esperienze, i posti disponibili sono limitati…Prime Alps è emozione in movimento!



85
last minute

2

150m

1g

3km
01/12/2025 07:00
Benessere: Multiattività
Dolomiti Special Wellness Day
20
last minute

3

262 m

3.30h

6.3Km
01/12/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Pani e le sue storie
15
last minute

2

140m

2h 30min

4km
01/12/2025 10:00
Escursioni: Attività per bambini
Il Bosco in tutti i Sensi

Gift Cards

Un dono speciale che resterà nel cuore? Regala le emozioni di Prime Alps!

La Rete d'Imprese dell'Outdoor

Abbiamo unito passioni comuni e interessi specifici per metterti a disposizione un team di professionisti della montagna che si prenderà cura delle tue esperienze in ogni dettaglio. Siamo accomunati dal sentire le terre alte come casa nostra, ne conosciamo le bellezze, i pericoli e la leggerezza che l’aria fine delle quote sa donare. Nasce così nel 2023 PRIME ALPS, la prima rete d’imprese tra professionisti dell’outdoor del Friuli Venezia Giulia. Uniti per trasmettere, scoprire, sorridere e condividere!

Aggiornamenti Prime Alps

Rimani sempre aggiornato, iscriviti al gruppo WhatsApp di Prime Alps

Attività su Richiesta

Questa sezione è dedicata alle attività che possono essere sempre organizzate dalle guide di Prime Alps, anche se non presenti tra quelle calendarizzate! Abbiamo riassunto qui alcune proposte che potrebbero fare al caso tuo, dal bike al trekking, dalle esperienze sonore al trail running. E se non trovi quello che stai cercando Prime Alps è a tua disposizione, contattaci per una proposta “confezionata” apposta per te!



News

Decreto Montagna: il riconoscimento degli Accompagnatori di Media Montagna e la fine dell’improvvisazione in quota

30/10/2025

Con l’approvazione del nuovo Decreto Montagna (Legge 131/2025), l’Italia compie un passo decisivo verso la valorizzazione della montagna e delle professioni che la custodiscono. La legge riconosce ufficialmente le Guide Alpine, gli Accompagnatori di Media Montagna e le Guide Vulcanologiche come figure centrali nella promozione, tutela e sicurezza dell’ambiente montano.
Un segnale chiaro: per frequentare la montagna, oggi più che mai, servono competenze, esperienza e responsabilità.

Un riconoscimento che dà valore a chi si è formato.
Gli Accompagnatori di Media Montagna (AMM) sono professionisti formati attraverso percorsi regionali e nazionali regolamentati, con esami che comprendono cartografia, orientamento, meteorologia, sicurezza, ecologia, cultura alpina e primo soccorso.
Sono figure capaci di leggere il territorio, raccontarlo e accompagnare in sicurezza gruppi di persone lungo sentieri, creste e vallate.
La legge li riconosce come intermedi tra la guida alpina e il pubblico escursionistico, figure chiave nella filiera turistica sostenibile.

Questo riconoscimento rafforza la distinzione tra chi lavora con competenza e abilitazione e chi, pur muovendosi nello stesso ambito, opera senza alcuna forma di regolamentazione o responsabilità professionale.

Basta improvvisazione: la montagna non è un palcoscenico
Negli ultimi anni, il crescente interesse per la montagna ha portato alla nascita di molte figure “ibride” o “creative”: accompagnatori turistici, influencer del trekking, operatori outdoor non qualificati.
Ma il nuovo quadro normativo traccia un confine netto: solo chi è formato, abilitato e iscritto agli albi professionali può condurre attività di accompagnamento in ambiente naturale montano.
Non per una questione di categoria, ma di sicurezza e tutela del territorio.
Chi accompagna persone in montagna senza formazione specifica si assume responsabilità enormi — e spesso inconsapevoli — nei confronti dei propri clienti.
Gli Accompagnatori di Media Montagna non sono semplici “guide escursionistiche”. Sono ambasciatori del turismo lento, interpreti di un paesaggio che conoscono nel dettaglio, promotori di un modo di vivere la montagna rispettoso e profondo.
Il nuovo decreto riconosce il valore educativo e ambientale delle escursioni guidate: ogni cammino, se condotto con professionalità, diventa un’esperienza di conoscenza e tutela.
In questo senso, l’AMM rappresenta il volto umano della montagna contemporanea — una figura capace di coniugare sicurezza, narrazione e sostenibilità.

La montagna italiana ha bisogno di essere raccontata, ma anche difesa. E solo chi la conosce davvero può farlo nel modo giusto.
Il Decreto Montagna non è una chiusura verso l’innovazione, ma un passo verso la chiarezza e la qualità.
È il riconoscimento di chi lavora con passione e competenza, ma anche un invito a superare l’improvvisazione: perché la montagna non è un palcoscenico, è un ambiente vivo, fragile e sacro.

...

Lurbel Italia ha scelto Prime Alps

15/03/2025

Chi meglio di chi vive la montagna ogni giorno può testare l’abbigliamento tecnico ai massimi livelli? È proprio da questa visione che nasce la nuova collaborazione tra Lurbel Italia e il gruppo di A.M.M di Prime Alps.

Un accordo che non si limita a una semplice sponsorizzazione, ma diventa un vero e proprio test sul campo. I professionisti di Prime Alps metteranno alla prova i prodotti Lurbel nelle condizioni più impegnative: lunghe giornate in quota, cambi repentini di temperatura, escursioni su sentieri sconnessi e terreni tecnici.
Perché questa collaborazione è speciale?
- Affidabilità e innovazione – Lurbel è sinonimo di ricerca e sviluppo, con tecnologie avanzate che puntano a garantire comfort e prestazioni ai massimi livelli;
- Test reali, non da laboratorio – Nessuna simulazione: ogni capo sarà indossato dalle nostre guide esperte che ne valuteranno traspirabilità, resistenza e comfort in ogni situazione.
- Feedback diretto dai professionisti – Le impressioni degli A.M.M. di Prime Alps saranno cruciali per comprendere come i prodotti si comportano sul lungo periodo e in condizioni di utilizzo intensivo.
alle montagne del Friuli un banco di prova autentico.
Le montagne friulane, con i loro percorsi selvaggi e il loro clima variabile, offriranno lo scenario perfetto per testare l'abbigliamento tecnico di alta gamma della Lurbel. Dall’alta quota alle valli più riparate, dal sole estivo alle piogge improvvise, ogni elemento diventerà un tassello fondamentale per valutare la qualità dei capi Lurbel.
Nei prossimi mesi condivideremo le prime impressioni sul campo: quali prodotti si distinguono? Quali caratteristiche fanno davvero la differenza per chi vive la montagna ogni giorno?
Resta aggiornato e scopri con noi il valore di questa collaborazione!

...

Perché i Bastoncini da Trekking sono essenziali per ogni escursione: vantaggi e consigli d’uso

16/02/2025

I bastoncini da trekking sono spesso visti come un semplice accessorio, ma in realtà sono strumenti fondamentali per migliorare l’esperienza in montagna, sia durante escursioni brevi che impegnative. Ecco perché dovrebbero essere un elemento imprescindibile del tuo equipaggiamento.

Stabilità e Supporto
Durante il trekking, i bastoncini forniscono una stabilità extra, specialmente su terreni irregolari, rocce, pendii soprattutto se il terreno è innevato. Ti permettono di distribuire meglio il peso corporeo, alleviando la pressione sulle articolazioni, in particolare su ginocchia e caviglie. Questo è particolarmente importante durante la discesa, dove il rischio di stress articolare è maggiore.

Miglioramento della Postura
L’uso dei bastoncini aiuta a mantenere una postura corretta, riducendo il rischio di dolori alla schiena e alle spalle. Quando cammini, l'uso alternato dei bastoncini consente di evitare sbilanciamenti, migliorando l’allineamento del corpo e facilitando un movimento più fluido e naturale.

Efficienza nella spinta e nel movimento
I bastoncini da trekking, quando utilizzati correttamente, ti permettono di spingerti in avanti, migliorando la tua velocità e l'efficienza del movimento. Utilizzando le braccia durante la salita, risparmi energia nelle gambe, e puoi affrontare terreni più impegnativi con meno fatica.

Equilibrio e Sicurezza
Camminare su terreni sabbiosi, fangosi o innevati può diventare difficile senza un supporto adeguato. I bastoncini aumentano il tuo equilibrio, aiutandoti a mantenerti stabile anche in condizioni difficili, e riducono il rischio di scivolamenti o cadute.

Regolabilità e Comfort
I bastoncini da trekking sono progettati per adattarsi facilmente alla tua altezza grazie alla regolabilità in altezza. Questo ti permette di personalizzare la lunghezza per ottimizzare il comfort, sia durante la salita che la discesa. Inoltre, molti bastoncini sono dotati di impugnature ergonomiche che riducono lo stress sulle mani, anche durante lunghe escursioni.

Quando scegli i tuoi bastoncini, considera questi aspetti:

Materiale: I bastoncini in alluminio sono più robusti, ma quelli in carbonio sono più leggeri e ammortizzano meglio gli urti.
Impugnature: Cerca impugnature in cork o foam, che offrono una presa comoda e traspirante.
Punte: Le punte in tungsteno sono ideali per un buon grip su superfici dure, mentre quelle in gomma sono più indicate per asfalto o superfici morbide.
Sistema di chiusura: I bastoncini possono essere a sezioni telescopiche o a piegamento. I modelli telescopici sono più facili da regolare, mentre quelli pieghevoli sono più compatti.

I bastoncini da trekking sono più di un semplice accessorio: sono una parte integrante dell'equipaggiamento che aumenta la sicurezza, la stabilità e l’efficienza nelle tue escursioni. Non sottovalutare il loro impatto positivo sulla performance, e scegli il modello che meglio si adatta alle tue necessità per ogni tipo di percorso!

...

Prossime attività e corsi

In questa sezione troverai alcune delle attività che proponiamo e che assecondano la nostra filosofia: la cura dei nostri ospiti e lo sviluppo dei territori attraversati all’insegna di un turismo sostenibile e responsabile. Un’attenta attività di pianificazione delle esperienze, frutto di una grande conoscenza dei territori e di una ricercata scelta delle proposte outdoor, precede quanto potrai trovare nel seguito. Dal Trekking alle escursioni in E-Bike, dal Trail Running allo Snorkeling sui laghi alpini, dalle storie della Grande Guerra ai Percorsi sonori e bagni di Gong, Prime Alps è emozione in movimento! E per un corretto approccio alla montagna non farti sfuggire uno dei nostri corsi: apprenderai le basi dell’andare per monti in sicurezza… Le tue escursioni non saranno più le stesse!



85
last minute

2

150m

1g

3km
01/12/2025 07:00
Benessere: Multiattività
Dolomiti Special Wellness Day
Benessere di corpo, mente e anima in una giornata speciale
Una magica escursione tra i suoni e le vibrazioni del bosco, i colori e l'energia degli alberi, la magia delle Campane Tibetane e la calda accoglienza e il relax di un meraviglioso centro benessere di oltre 3000mq dove vi attendono piscine, idromassaggi, bagno turco, saune, percorso Kneipp e molto altro ancora.


Programma
 
07:00 Ritrovo presso il bar “Al Fungo” - Gemona (UD)
10:00 Escursione alle stupende Piramidi di Terra di Perca - esperienza sonora con le Campane Tibetane e gli Strumenti Arcaici
12:30 Pranzo nel bosco
14:00 Ingresso in SPA e relax
19:30 Uscita dal centro benessere e rientro


CENTRO BENESSERE: LA ZONA SAUNA

La sauna è un’area nudisti!

È obbligatorio indossare ciabatte da bagno e portare almeno due teli sauna: uno per asciugarsi dopo la doccia e uno da utilizzare in sauna.
Si consiglia inoltre di portare un accappatoio e ulteriori asciugamani!

Area interna, piano terra

- bagno romano
- sauna alle erbe
- piccola sauna finlandese
- cabina a raggi infrarossi
- percorso Kneipp
- vasca con acqua fredda
- docce di vario genere
- impianto di graduazione salina con pediluvio.

Area interna, primo piano

3 sale relax allestite in modo diverso con Vital bar e un'ampia terrazza solarium.

Area esterna, sauna
- ampia sauna finlandese, sauna per le gettate di vapore (finlandese, 90°C) in grado di accogliere circa 65 persone
- sauna “malga alpina” (finlandese, 85°C) al profumo di fieno fresco
- sauna dei Vichinghi (finlandese, 100°C) con trono
- baita Tre Cime (finlandese, 90°C) con stufa a legna
- sauna seminterrata con mura in pietra (80°C, parzialmente vicino al terreno)
- biosauna (finlandese 80°C)
- cabina ad infrarossi
- ampia tinozza con acqua fredda, percorso Kneipp, bagno alle braccia Kneipp
- ampio giardino con sdraio, focolari aperti
- diversi angoli relax: rifugio dei cacciatori, padiglione CRON4, stube
- 4 capanne con radiazione termica infrarossa
- casetta per asciugare i teli 

Spuntini
4 - 5 volte al giorno, dopo gli Aufguss in Blocksauna, vengono serviti dei piccoli snack in sauna (Gratis per gli ospiti del centro benessere - succo oppure té oppure frutta).


CENTRO BENESSERE: LE PISCINE

Area interna - Sportpool
La sportpool ha una lunghezza di 25 metri ed è suddivisa in 5 corsie. Temperatura dell'acqua: 27° gradi.
La cuffia è obbligatoria!

Area interna - Funpool
Vasca dotata di panche massaggianti, canale con acqua corrente e zampilli. Temperatura dell'acqua: 31° gradi

Area interna - Activpool

Vasca per bambini e corsi.
Nell’activpool vengono organizzati numerosi corsi fitness e di nuoto, che si svolgono così in modo discreto ed indisturbato. Temperatura dell'acqua: 31° gradi

Area interna - Babypool

Una vasca riservata ai piccolissimi, con scivolo e zampilli d’acqua.
Un’area dedicata anche ai genitori con bambini piccoli, dotata di sala relax, fasciatoio e toilette intorno alla piscina. Temperatura dell'acqua: 32° gradi

Area esterna - Solepool
Vasca con acqua salina si trova all’esterno, è dotata di panche massaggianti ed è affacciata sulla meravigliosa montagna Plan de Corones. Temperatura dell'acqua: 31° gradi




N.B.:
evento su prenotazione a numero chiuso - massimo 8 persone


. . .
20
last minute

3

262 m

3.30h

6.3Km
01/12/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Pani e le sue storie
Un viaggio nel cuore della Carnia.
Pani è davvero un angolo incantevole della Carnia, dove la bellezza del paesaggio si fonde con la tradizione e la vita rurale. L'altitudine di 900 metri conferisce un'atmosfera di tranquillità, lontana dal caos della vita moderna, mentre le vie di accesso offrono vasti panorami sulla val Tagliamento che ripagano ampiamente gli sforzi compiuti durante la salita.
I piccoli borghi di pietra e i fienili che punteggiano l'altopiano raccontano storie di lavoro e dedizione, testimoni di una cultura contadina che non ha perso il suo valore nonostante il passare del tempo. La presenza di famiglie impegnate nell'agricoltura e nell’allevamento dimostra come questa terra possa ancora offrire una vita semplice, radicata nel rispetto della natura e dei suoi cicli.
L'anello di Pani, quindi, non è solo una semplice escursione, ma un'esperienza che invita alla riflessione su stili di vita alternativi e sulla bellezza della semplicità. Qui, immersi nella natura, si può riscoprire il valore dell'autenticità e della connessione con il territorio, un invito a rallentare e a godere delle piccole cose che rendono la vita speciale.

Adatto ad escursionisti con un minimo di allenamento alla camminata, non presenta difficoltà tecniche di rilievo.
Il pagamento dell'attività potrà essere fatto anche direttamente alla guida il giorno dell'escursione, risulta tuttavia obbligatoria la prenotazione via WhatsApp al 349-4664679 Omar
. . .
15
last minute

2

140m

2h 30min

4km
01/12/2025 10:00
Escursioni: Attività per bambini
Il Bosco in tutti i Sensi
Riattiviamo tutti i nostri sensi alla scoperta del bosco!
Ciao, sono Marco e ti aspetta un’esperienza che ti farà sentire il bosco con tutto te stesso! Preparati a sentire la morbidezza e la ruvidezza del terreno sotto i tuoi piedi, un vero massaggio naturale. Chiudi gli occhi e lascia che i suoni del vento, degli uccelli e del ruscello diventino la tua colonna sonora. Usa le tue mani per scoprire le diverse consistenze delle cortecce, delle foglie e dei sassi. Inspira profondamente per catturare tutti i profumi del bosco, dall’odore dolce dei fiori a quello più intenso della terra umida. E infine, apri bene gli occhi per ammirare la bellezza dei colori, le sfumature del verde, i giochi di luce tra gli alberi.
Un viaggio per scoprire la magia del bosco con tutti i tuoi sensi!
. . .
Gratis
last minute

1

5h
02/12/2025 14:30
Benessere: Multiattività
Benessere Sonoro alle Terme di Arta
Forest Bathing, Bagni di Gong, Campane Tibetane e strumenti arcaici
Un'intero pomeriggio dedicato al benessere di corpo, mente e anima.
Tutti i martedì
 vieni a scoprire le Terme di Arta in una veste tutta particolare!
Per tutti coloro che acquisteranno un ingresso alla zona wellness, ci sarà la possibilità di partecipare ad una serie di attività sonore e sensoriali pensate appositamente per il rilassamento e per riscoprire un contatto più profondo con noi stessi e con la natura.
Bagni di Gong, massaggi sonori con le Campane Tibetane e piccole esperienze di Forest Bathing vi coinvolgeranno e vi coccoleranno in questi momenti speciali in un contesto ricco di fascino e magia.

Programma

14:30 - Forest Bathing: breve esperienza in natura sui cinque sensi e forest fitness - ritrovo presso il bar delle Terme di Arta
16:30 - I Gong: alla scoperta delle vibrzioni sonore espresse dal Gong - in Bio Sauna, zona wellness
17:45 - Le Campane Tibetane: massaggio sonoro con le Ciotole Armoniche - in Bio Sauna, zona wellness
19:00 - Chiusura con percorso sonoro meditativo e Aufguss - in Sauna Finlandense, zona wellness


N.B.: tutte le attività sono ad accesso libero per i possessori di un biglietto d'ingresso alle Terme di Arta in zona wellness e non richiedono prenotazione.
Tuttavia, per ogni evenienza e per un servizio migliore, è gradita una conferma della presenza con un messaggio WhatsApp al nr. 320 9411366 (Marco)
. . .
Gratis
last minute

1

5h
02/12/2025 14:30
Benessere: Multiattività
Benessere Sonoro alle Terme di Arta
Forest Bathing, Bagni di Gong, Campane Tibetane e strumenti arcaici
Un'intero pomeriggio dedicato al benessere di corpo, mente e anima.
Tutti i martedì
 vieni a scoprire le Terme di Arta in una veste tutta particolare!
Per tutti coloro che acquisteranno un ingresso alla zona wellness, ci sarà la possibilità di partecipare ad una serie di attività sonore e sensoriali pensate appositamente per il rilassamento e per riscoprire un contatto più profondo con noi stessi e con la natura.
Bagni di Gong, massaggi sonori con le Campane Tibetane e piccole esperienze di Forest Bathing vi coinvolgeranno e vi coccoleranno in questi momenti speciali in un contesto ricco di fascino e magia.

Programma

14:30 - Forest Bathing: breve esperienza in natura sui cinque sensi e forest fitness - ritrovo presso il bar delle Terme di Arta
16:30 - I Gong: alla scoperta delle vibrzioni sonore espresse dal Gong - in Bio Sauna, zona wellness
17:45 - Le Campane Tibetane: massaggio sonoro con le Ciotole Armoniche - in Bio Sauna, zona wellness
19:00 - Chiusura con percorso sonoro meditativo e Aufguss - in Sauna Finlandense, zona wellness


N.B.: tutte le attività sono ad accesso libero per i possessori di un biglietto d'ingresso alle Terme di Arta in zona wellness e non richiedono prenotazione.
Tuttavia, per ogni evenienza e per un servizio migliore, è gradita una conferma della presenza con un messaggio WhatsApp al nr. 320 9411366 (Marco)
. . .
20
last minute

3

50D+

3.00h
dal 06/12/2025 10:00
al 06/12/2025 13:00
Escursioni: Trekking
Avventure nei bunker
Escursione storica alla scoperta delle opere di Cavazzo Carnico
La linea fortificata del Vallo del Littorio, con le sue numerose opere, si sviluppa a cavallo dell’intero arco alpino e fu realizzata attorno agli anni' 30 per la difesa della nazione in caso di attacco da nord.
Questa escursione a sfondo storico, dai sentori esplorativi, ci accompagnerà nella visita a due opere dello sbarramento di Cavazzo Carnico, nell'omonimo comune.

Sarà un'esperienza insolita tra gallerie sotterranee e postazioni risalenti al periodo del ventennio fascista, per scoprire un mondo nascosto normalmente oscuro ai più. Dalla prima opera ci sposteremo poi, con un breve tragitto in auto, alla seconda opera utilizzata dagli Alpini d'arresto fino al 1992. 
Capiremo meglio le modifiche delle apparecchiature e gli adattamenti indotti dalle nuove tecniche militari, trovando sul terreno quanto lasciato dal nostro esercito circa trent'anni fa.
Uno "strano" viaggio nella storia dell’Italia che vale la pena percorrere! 


. . .

Iscriviti alla nostra Newsletter


Contatti

Compila questo modulo e verrai ricontattato

Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.

Partners